Durazzo (in albanese Durrës) è la seconda città più grande dell’Albania e uno dei porti più importanti dell’Adriatico. Situata a soli 34 km dalla capitale Tirana, questa città costiera vanta una storia millenaria che risale al VII secolo a.C., quando fu fondata come colonia greca con il nome di Epidamnos (poi Dyrrachium in epoca romana). Il suo ricco patrimonio storico si intreccia con un presente vivace, caratterizzato da un importante sviluppo turistico che ha trasformato il lungomare in una delle zone balneari più frequentate dell’Albania.
La città è famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia che si estendono per oltre 10 km verso sud, per l’imponente anfiteatro romano (il più grande dei Balcani) e per il suo porto, che rappresenta il principale collegamento marittimo tra l’Albania e l’Italia. Durazzo è anche un importante nodo per l’economia del paese, con un mix di attività industriali, commerciali e turistiche che la rendono una città dinamica e in continua evoluzione.
Grazie alla sua posizione strategica e alle eccellenti connessioni con l’Italia e il resto dell’Albania, Durazzo è spesso il punto di ingresso per molti turisti che visitano il paese. La città offre un equilibrio interessante tra spiagge attrezzate per il relax, monumenti storici di grande valore culturale e una vita notturna animata che la rendono una meta adatta a diversi tipi di viaggiatori.
La Spiaggia di Durazzo (Plazhi)1 è una delle più grandi e popolari dell’Albania, con oltre 10 km di sabbia dorata che si estendono a sud della città. Amata dagli albanesi e sempre più frequentata da turisti internazionali, questa lunga distesa sabbiosa si caratterizza per il mare poco profondo che la rende particolarmente adatta alle famiglie con bambini.
La spiaggia è ben attrezzata, con numerosi stabilimenti balneari che offrono lettini e ombrelloni a prezzi contenuti. Lungo tutto il litorale si susseguono ristoranti di pesce, bar sulla spiaggia e hotel, creando un’atmosfera vivace e animata, specialmente durante i mesi di luglio e agosto, quando la costa si riempie di vacanzieri albanesi e stranieri.
Il mare di Durazzo, sebbene non possa competere per trasparenza con le acque cristalline della costa ionica dell’Albania, offre comunque un’esperienza balneare piacevole. Negli ultimi anni, le autorità locali hanno fatto significativi investimenti per migliorare la qualità delle acque e le infrastrutture turistiche, con risultati visibili in termini di pulizia e servizi.
La spiaggia è facilmente accessibile dal centro città tramite autobus locali o una piacevole passeggiata lungo il lungomare. La zona più settentrionale, più vicina al centro storico, è generalmente più affollata, mentre spostandosi verso sud si possono trovare aree più tranquille. La stagione balneare si estende da maggio a settembre, con temperature dell’acqua particolarmente gradevoli tra giugno e agosto.
Sebbene molti considerino Durazzo principalmente come una destinazione balneare o un punto di transito, la città offre numerose attrazioni storiche, culturali e naturalistiche che meritano di essere esplorate. La sua lunga storia, che attraversa periodi greci, romani, bizantini, veneziani e ottomani, ha lasciato un patrimonio ricco e variegato che può sorprendere anche i visitatori più esigenti.
L’Anfiteatro Romano di Durazzo è senza dubbio il monumento più importante della città e uno dei più significativi dell’intera Albania. Costruito nel II secolo d.C. durante il regno dell’imperatore Traiano, questa imponente struttura poteva ospitare fino a 20.000 spettatori, rendendolo il più grande anfiteatro dei Balcani.
Ciò che rende particolarmente affascinante questo sito archeologico è la sua ubicazione nel cuore della città moderna: l’anfiteatro è letteralmente incorporato nel tessuto urbano di Durazzo, con edifici residenziali che lo circondano su tutti i lati. Fu riscoperto solo nel 1966, quando parte della struttura emerse durante alcuni lavori edilizi, rivelando un tesoro archeologico rimasto nascosto per secoli.
Visitando l’anfiteatro potrete ammirare non solo la struttura romana originale, ma anche una cappella bizantina risalente al VI secolo, decorata con mosaici di rara bellezza. Gli scavi archeologici continuano ancora oggi, portando regolarmente alla luce nuovi reperti che arricchiscono la comprensione della storia di questo sito.
Per apprezzare appieno la visita, vi consigliamo di prendere parte a una visita guidata (disponibile in diverse lingue) che vi aiuterà a interpretare i resti archeologici e a comprendere l’importanza storica del monumento.
Il Museo Archeologico rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la ricca storia di Durazzo e dell’Albania. Inaugurato nel 1951 e completamente rinnovato nel 2015, il museo ospita una vasta collezione di reperti che coprono un periodo di oltre 2500 anni, dalle origini greche della città fino al periodo medievale.
Tra i pezzi più preziosi della collezione troviamo sculture ellenistiche e romane, una ricca raccolta di ceramiche antiche, mosaici bizantini e numerosi reperti provenienti dagli scavi archeologici della città. Particolarmente notevole è la statua di Artemide di Durazzo, una scultura in marmo di straordinaria bellezza che rappresenta la dea della caccia secondo i canoni dell’arte ellenistica.
Il museo è strutturato in ordine cronologico, permettendo ai visitatori di seguire l’evoluzione della città attraverso i secoli. Le didascalie sono disponibili in albanese e inglese, e l’allestimento moderno rende la visita accessibile anche a chi non ha conoscenze specialistiche di archeologia.
Vi consigliamo di dedicare almeno un’ora alla visita per apprezzare appieno la ricchezza delle collezioni esposte.
Le Mura Bizantine di Durazzo, costruite durante il regno dell’imperatore Anastasio I (491-518 d.C.), rappresentano uno dei sistemi difensivi meglio conservati dell’Albania e una testimonianza importante dell’importanza strategica della città nel corso dei secoli. Originariamente, le mura si estendevano per circa 3,5 km formando un perimetro ovale attorno all’antica città, con una trentina di torri di guardia e diverse porte di accesso.
Oggi, sebbene gran parte delle mura originali sia andata perduta a causa dell’espansione urbana, diversi tratti significativi sono ancora visibili e ben conservati. Il segmento più imponente si trova nella parte occidentale della città vecchia, dove potete ammirare anche la Torre Veneziana, un bastione circolare aggiunto nel XV secolo durante il periodo di dominazione della Repubblica di Venezia.
La torre, alta circa 9 metri e con mura spesse 3 metri, offre una vista panoramica sulla città e sul mare Adriatico. All’interno della torre è stato allestito un piccolo museo che racconta la storia delle fortificazioni di Durazzo attraverso i secoli, con modelli, mappe storiche e reperti archeologici.
La visita alle mura e alla torre veneziana è gratuita e accessibile in qualsiasi momento. Vi consigliamo di includerla in una passeggiata più ampia attraverso il centro storico di Durazzo, possibilmente nelle ore meno calde della giornata, poiché i percorsi sono prevalentemente all’aperto e offrono poca ombra.
Il Lungomare (Rruga Taulantia), meglio conosciuta come il Lungomare di Durazzo, è il cuore pulsante della vita sociale della città e una delle zone più animate e piacevoli da esplorare. Questo ampio viale pedonale si estende per diversi chilometri lungo la costa, offrendo una piacevole passeggiata con vista sul Mar Adriatico.
Il lungomare è stato completamente rinnovato negli ultimi anni, con pavimentazione in pietra, aiuole fiorite, panchine e illuminazione moderna che lo rendono particolarmente suggestivo al tramonto e nelle ore serali. Lungo il percorso si susseguono bar, ristoranti e gelaterie con dehors all’aperto dove potete fermarvi per un caffè, un pasto o semplicemente per godere dell’atmosfera vivace che caratterizza questa zona.
Durante l’estate, il lungomare ospita numerosi eventi all’aperto, tra cui concerti, spettacoli di danza tradizionale e mercatini artigianali. È anche il luogo preferito per la xhiro, la tradizionale passeggiata serale che gli albanesi amano fare in famiglia o con gli amici, specialmente durante i weekend e le sere d’estate.
All’estremità settentrionale del lungomare si trova il Porto di Durazzo, da dove partono i traghetti per l’Italia, mentre verso sud il viale si collega con la zona balneare, caratterizzata da una lunga spiaggia di sabbia fine e numerosi stabilimenti balneari. Vi consigliamo di visitare il lungomare sia di giorno, per godere della vista sul mare, sia di sera, quando l’atmosfera diventa particolarmente vivace e le temperature sono più gradevoli durante i mesi estivi.
La Villa Reale (Villa e Mbretit), situata in un’area verdeggiante a nord del centro città, rappresenta un interessante esempio di architettura modernista albanese con influenze italiane. Costruita negli anni ’30 come residenza estiva per il re Zog I, primo e unico monarca dell’Albania moderna, la villa è stata recentemente restaurata e aperta al pubblico.
L’edificio si distingue per il suo stile elegante, con ampie terrazze che si affacciano sul mare e interni decorati secondo il gusto dell’epoca. Oggi la villa ospita un piccolo museo che racconta la storia della monarchia albanese e della famiglia reale, con fotografie d’epoca, documenti storici e alcuni arredi originali. Il giardino circostante, con piante mediterranee e vista panoramica sull’Adriatico, offre un piacevole spazio di relax lontano dal trambusto del centro città.
Adiacente alla Villa Reale si trova il Parco Marino di Durazzo, un’area verde attrezzata che si estende lungo la costa settentrionale. Il parco, recentemente riqualificato, comprende percorsi pedonali, aree picnic, un piccolo lago artificiale e diverse installazioni artistiche contemporanee. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per un momento di pausa durante l’esplorazione della città.
La zona è facilmente raggiungibile dal centro con una passeggiata di circa 20 minuti lungo la costa o con un breve tragitto in taxi o autobus locale.
La Moschea Fatih (Xhamia e Fatihut), conosciuta anche come la Grande Moschea di Durazzo, è il principale luogo di culto islamico della città e un importante punto di riferimento culturale e religioso. Costruita nel 1931 su progetto dell’architetto italiano Vittorio Morpurgo durante il periodo del regno di Zog I, la moschea ha sostituito una struttura più antica risalente al periodo ottomano.
L’edificio si distingue per il suo stile architettonico che combina elementi tradizionali islamici con influenze moderne e mediterranee. La facciata principal, in pietra bianca, è dominata da un elegante portico con archi e da un alto minareto che si eleva per oltre 30 metri. L’interno della moschea è caratterizzato da un’ampia sala di preghiera illuminata da grandi finestre, con decorazioni sobrie ma raffinate e un mihrab finemente lavorato che indica la direzione della Mecca.
La moschea è attiva e regolarmente frequentata dalla comunità musulmana locale, quindi i visitatori sono invitati a rispettare il luogo di culto e le pratiche religiose. È possibile visitare l’interno al di fuori degli orari di preghiera, indossando un abbigliamento consono (spalle e gambe coperte) e, per le donne, un foulard per coprire il capo (spesso disponibile all’ingresso).
L’edificio religioso si trova nel centro della città, a pochi passi dal lungomare e dalle altre principali attrazioni, ed è facilmente riconoscibile grazie al suo minareto. La visita è gratuita, ma una piccola donazione per il mantenimento della struttura è sempre apprezzata.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Durazzo offre un’ampia gamma di soluzioni di alloggio che si adattano a diverse esigenze e budget. Grazie al suo sviluppo turistico, la città vanta numerosi hotel, appartamenti e guest house, con una concentrazione particolare nella zona costiera.
La zona del lungomare centrale (Rruga Taulantia) è l’area più popolare per soggiornare, offrendo la comodità di essere a breve distanza a piedi dalle principali attrazioni turistiche, ristoranti, bar e negozi. L’area della spiaggia (Plazh), che si estende a sud del centro, è particolarmente adatta per chi cerca una vacanza balneare. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi hotel fronte mare, resort con piscina e appartamenti turistici.
Per i viaggiatori con budget più contenuti, le zone residenziali a est del centro città offrono piccoli hotel familiari, guest house e appartamenti a prezzi più accessibili. Queste sistemazioni, sebbene meno lussuose, offrono comunque un buon rapporto qualità-prezzo e l’opportunità di vivere un’esperienza più autentica a contatto con la popolazione locale.
Durante l’alta stagione (luglio-agosto) è fortemente consigliato prenotare con largo anticipo, poiché Durazzo è una destinazione molto popolare sia per i turisti albanesi che per quelli internazionali. Nei mesi di spalla (maggio-giugno e settembre) potrete trovare prezzi più vantaggiosi pur godendo di un clima favorevole e di spiagge meno affollate.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Durazzo in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Durazzo, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Durazzo. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Durazzo sono molto richiesti.
Durazzo gode di una posizione strategica che la rende uno dei principali hub di trasporto dell’Albania, facilmente raggiungibile sia dall’Italia che dalle principali città albanesi e dei paesi limitrofi. La città si trova a soli 34 km a ovest di Tirana, la capitale dell’Albania, ed è collegata ad essa da un’autostrada moderna e ben mantenuta.
L’aeroporto più vicino a Durazzo è l’Aeroporto Internazionale di Tirana “Madre Teresa” (TIA), situato a circa 25 km dalla città. L’aeroporto è servito da numerose compagnie aeree che offrono voli diretti da diverse città europee, tra cui Roma, Milano, Atene, Vienna e molte altre.
Una delle caratteristiche distintive di Durazzo è il suo importante porto, che rappresenta il principale collegamento marittimo tra l’Albania e l’Italia. I traghetti collegano regolarmente Durazzo con diverse città italiane:
Le principali compagnie di navigazione che operano su queste rotte sono Adria Ferries, Ventouris Ferries e European Seaways.
Per chi arriva da altre città albanesi o dai paesi limitrofi, Durazzo è ben collegata mediante:
I dintorni di Durazzo offrono numerose opportunità per escursioni di un giorno, permettendovi di scoprire alcune delle attrazioni più interessanti dell’Albania. Noleggiare un’auto è certamente l’opzione più comoda per esplorare la regione in autonomia, ma molte destinazioni sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici o partecipando a tour organizzati che partono regolarmente da Durazzo durante la stagione turistica.
La capitale albanese è una tappa imperdibile per chi soggiorna a Durazzo. Situata a soli 34 km di distanza (circa 40 minuti di auto), Tirana è una città vibrante e in continua evoluzione, dove l’eredità del passato comunista si fonde con uno sviluppo urbano contemporaneo e dinamico.
Il centro di Tirana è dominato dalla Piazza Skanderbeg, recentemente rinnovata e circondata da edifici importanti come il Museo Storico Nazionale, riconoscibile per il grande mosaico sulla facciata, e la Moschea Et’hem Bey del XVIII secolo. Non perdete una passeggiata lungo il Boulevard dei Martiri della Nazione, l’arteria principale della città, e una visita al pittoresco quartiere di Blloku, un tempo riservato all’élite comunista e oggi centro della vita notturna cittadina.
Situata a circa 45 km da Durazzo (1 ora di auto), Kruja è una pittoresca città storica arroccata sulle pendici del monte omonimo. Questa località rappresenta uno dei luoghi più significativi della storia albanese, essendo stata il centro della resistenza contro l’Impero Ottomano guidata dall’eroe nazionale Giorgio Castriota Scanderbeg nel XV secolo.
Il cuore di Kruja è rappresentato dal suo castello medievale, una fortezza parzialmente in rovina ma ancora imponente, dalla quale si gode una vista spettacolare sulla pianura sottostante fino al Mar Adriatico. All’interno del complesso del castello si trova il Museo Nazionale Skanderbeg, dedicato alla vita e alle gesta dell’eroe albanese, allestito in un edificio che riproduce una tipica residenza nobiliare ottomana.
Kruja è raggiungibile da Durazzo con autobus diretti (durata 1 ora e 15 minuti) o partecipando a tour organizzati che spesso combinano la visita di Kruja con quella di Tirana.
A circa 50 km a sud di Durazzo si trova il Parco Nazionale di Divjaka-Karavasta, una delle aree naturalistiche più importanti dell’Albania. Il parco comprende la Laguna di Karavasta, la più grande laguna del paese e una delle più significative del Mediterraneo, habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori e stanziali.
L’attrazione principale del parco è la colonia di pellicani dalmati (Pelecanus crispus), una specie rara e protetta che nidifica qui – si tratta di una delle colonie più importanti d’Europa. Oltre ai pellicani, potrete osservare aironi, fenicotteri, anatre selvatiche e molte altre specie acquatiche. Nelle vicinanze si trovano alcune spiagge ancora relativamente incontaminate, meno affollate rispetto a quelle di Durazzo, dove potete combinare l’escursione naturalistica con un momento di relax balneare.
Il parco è raggiungibile in auto da Durazzo in circa un’ora, seguendo la strada nazionale verso sud in direzione Valona. Non esistono collegamenti diretti con i mezzi pubblici, quindi è consigliabile noleggiare un’auto o partecipare a un tour organizzato.
A circa 70 km a sud di Durazzo si trova Apollonia, uno dei siti archeologici più importanti dell’Albania. Fondata nel 588 a.C. da coloni greci provenienti da Corinto e Corcira, questa antica città divenne un importante centro culturale e commerciale, prosperando particolarmente durante il periodo romano quando fu sede di una rinomata scuola di filosofia, frequentata anche dal futuro imperatore Augusto.
Il parco archeologico si estende su una collina che domina la valle del fiume Vjosa, offrendo un panorama suggestivo sulle campagne circostanti. Tra i monumenti meglio conservati spiccano il portico del bouleuterion (edificio del consiglio), il teatro odeon, il tempio di Artemide e i resti di diverse abitazioni private con pavimenti a mosaico.
Apollonia è raggiungibile da Durazzo seguendo la strada nazionale verso Valona e deviando verso Fier. È consigliabile combinare questa escursione con una visita alla città di Berat , creando un itinerario di un’intera giornata attraverso alcune delle località più affascinanti dell’Albania centrale e meridionale.
A circa 85 km da Durazzo (circa 1 ora e 30 minuti di auto) si trova Berat, conosciuta come “la città dalle mille finestre” e dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questa pittoresca cittadina è famosa per la sua straordinaria architettura ottomana, con case bianche che si arrampicano sui pendii collinari, creando un paesaggio urbano di rara bellezza.
Il centro storico di Berat è diviso in tre quartieri principali: Mangalem (la città musulmana), Gorica (la città cristiana) e Kalaja (il castello). Quest’ultimo, situato sulla sommità della collina, è un vasto complesso fortificato ancora abitato, caso rarissimo di cittadella medievale popolata ininterrottamente dal IV secolo a.C. fino ai giorni nostri.
All’interno della cittadella si trovano diverse chiese bizantine con preziosi affreschi e icone, tra cui spicca il Museo Onufri, ospitato nella Cattedrale dell’Assunzione e dedicato al celebre pittore di icone del XVI secolo. Dalla cima del castello si gode una vista spettacolare sulla città e sulla valle del fiume Osum.
Berat è famosa anche per la sua tradizione enogastronomica: la regione circostante produce alcuni dei migliori vini albanesi, e nei ristoranti locali potrete degustare specialità come il “tavë kosi” (agnello al forno con yogurt) e dolci tradizionali come il “ballokume”.
La città è raggiungibile da Durazzo con autobus diretti (costo circa 500 lek, 4€, durata 2 ore) o in auto seguendo la strada nazionale attraverso Lushnjë.
Che tempo fa a Durazzo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Durazzo nei prossimi giorni.
Durazzo è situata nella costa occidentale dell'Albania, affacciata direttamente sul Mar Adriatico. La città si trova a 34 km a ovest della capitale Tirana ed è posizionata su una piccola penisola che si protende nel mare, formando un porto naturale che è stato sfruttato fin dall'antichità.
A sud di Durazzo, la costa albanese si estende verso Valona (110 km) e Saranda (220 km), formando quella che viene chiamata "Riviera Albanese", una successione di spiagge e calette di grande bellezza naturale.