
L’Albania si è trasformata in una delle mete balneari più affascinanti del Mediterraneo, conquistando sempre più viaggiatori con i suoi 363 chilometri di costa che si affacciano sia sul Mar Adriatico che sul Mar Ionio. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un tesoro nascosto dei Balcani, oggi rappresenta un’alternativa straordinaria a destinazioni più blasonate come Croazia e Grecia.
Il litorale albanese offre una varietà paesaggistica sorprendente: dalla costa adriatica settentrionale con le sue ampie spiagge sabbiose e fondali bassi, ideali per le famiglie, alla spettacolare Riviera Albanese lungo il Mar Ionio, caratterizzata da acque cristalline color turchese, spiagge di ciottoli bianchi e scenari da cartolina.
La costa ionica meridionale, in particolare, ha conquistato riconoscimenti internazionali come quello di “destinazione Top Value 2012” da Frommer’s, grazie al perfetto equilibrio tra bellezza naturale e prezzi accessibili. Qui si concentrano alcune delle spiagge più belle d’Europa, incastonate tra le montagne dei Monti Acrocerauni e il mare cristallino.
L’accessibilità dall’Italia è ottima: traghetti diretti da Bari, Ancona e Brindisi collegano quotidianamente i porti albanesi, mentre i voli low-cost per Tirana hanno reso ancora più semplice raggiungere questa destinazione emergente a prezzi contenuti.

La costa adriatica albanese si estende dal confine con il Montenegro fino al golfo di Valona, caratterizzandosi per ampie spiagge sabbiose e fondali bassi che la rendono ideale per le famiglie con bambini. Questa zona offre un’atmosfera più rilassata e prezzi particolarmente vantaggiosi.
Velipoja si trova al confine con il Montenegro e rappresenta una delle destinazioni balneari più frequentate del nord Albania. Questa località offre 20 chilometri di spiaggia sabbiosa incontaminata con ingresso gratuito e fondali graduali che la rendono perfetta per le famiglie con bambini.
La zona si caratterizza per l’ampia offerta ricettiva con hotel, appartamenti e cottage distribuiti lungo la riva, oltre a numerosi bar e ristoranti. L’acqua del mare è particolarmente pulita e la spiaggia offre servizi di noleggio lettini e ombrelloni.
A soli 7 chilometri da Alessio, Shëngjin (San Giovanni Medua) vanta circa 300 giorni di sole all’anno e rappresenta una delle mete più apprezzate della costa adriatica. La spiaggia si distingue per la sua sabbia ad elevato contenuto di iodio dalle proprietà curative, mentre il panorama unisce suggestivamente mare e montagna.
La località offre strutture ricettive a prezzi convenienti, una vivace vita notturna con discoteche e pub, e un’atmosfera particolarmente adatta ai giovani.
Come seconda città più grande dell’Albania e una delle più antiche del Mediterraneo, Durazzo (Durrës) combina storia millenaria e turismo balneare. Situata a soli 40 minuti da Tirana, la città offre spiagge sabbiose ampie e poco profonde, ideali per le famiglie.
Il lungomare di Durazzo è perfettamente attrezzato con stabilimenti balneari, ristoranti e hotel, mentre il centro storico custodisce tesori archeologici come l’anfiteatro romano e le mura bizantine.
Proseguimento naturale della spiaggia di Durazzo, Golem si caratterizza per la presenza di una folta pineta a ridosso della costa che offre ombra naturale e un ambiente più selvaggio. La zona è particolarmente apprezzata per la tranquillità e la bellezza del paesaggio naturale.
Valona (Vlorë) rappresenta il punto di svolta geografico dell’Albania, dove il Mar Adriatico cede il passo al Mar Ionio, guadagnandosi l’appellativo di “città dei due mari”. Questa antica città portuale, con oltre 2.500 anni di storia, combina perfettamente patrimonio culturale e turismo balneare.
Il lungomare di Valona si estende per diversi chilometri, alternando spiagge urbane attrezzate a calette più selvagge come Uji i Ftohtë e Radhimë. La posizione strategica della città la rende il punto di partenza ideale per esplorare la penisola di Karaburun e l’isola di Sazan, raggiungibili con escursioni in barca che offrono snorkeling in acque cristalline e la possibilità di avvistare delfini.

La Riviera Albanese lungo il Mar Ionio rappresenta il vero tesoro della costa albanese, con scenari che ricordano i Caraibi e un susseguirsi di località balneari dal fascino unico. Qui il paesaggio diventa più selvaggio e drammatico, con montagne che precipitano nel mare turchese.
Considerata la perla della Riviera Albanese, Dhërmi è la destinazione più famosa e frequentata del sud. Il paese si divide tra la zona costiera moderna e il pittoresco borgo antico arroccato sulla collina, caratterizzato da case bianche con portoni blu in stile greco.
La spiaggia principale di Dhërmi combina tratti di ciottoli bianchi e acque turchesi, mentre la zona è famosa per la vivace vita notturna con locali storici come l’Havana Beach Club. Il contrasto tra il mare azzurro e le montagne verdi circostanti crea scenari indimenticabili.
Drymades Beach, poco distante, rappresenta una delle spiagge più belle della zona con sabbia dorata e acque cristalline, ideale per le famiglie.
Una delle spiagge più nascoste e spettacolari dell’Albania, Gjipe si trova in una gola rocciosa raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero di 30 minuti o via mare. L’isolamento ha preservato la bellezza selvaggia di questa caletta con acque turchesi e ciottoli bianchi.
La baia di Jalë è considerata una delle località più suggestive della Riviera Albanese. Questa piccola insenatura a forma di mezzaluna è protetta dalle montagne e offre acque calme e trasparenti, ideali per lo snorkeling e il kayak.
La spiaggia ospita il celebre Folie Marine, uno dei locali notturni più rinomati della costa, mentre i ristoranti di pesce a gestione familiare offrono specialità locali con vista sul mare.
Himara (Himarë) rappresenta un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e servizi turistici. Il paese si divide tra la zona moderna sul lungomare e il fascino del centro storico con le rovine del castello e piccole chiese ortodosse.
Le spiagge di Himara, tra cui Livadhi e Spille, offrono acque cristalline e fondali graduali, mentre la zona circostante è caratterizzata da terrazzamenti coltivati a ulivi e agrumi. La località è particolarmente apprezzata dalle famiglie per l’atmosfera tranquilla e i servizi ben organizzati.
Diviso tra Qeparo vecchio, arroccato a 450 metri sul livello del mare, e il nuovo insediamento costiero, questo borgo offre un’esperienza autentica dell’Albania tradizionale. Le spiagge sono facilmente raggiungibili e molte case hanno accesso diretto al mare.
Con i suoi 7 chilometri di lunghezza, Borsh vanta la spiaggia più estesa del Mar Ionio albanese. Circondata da uliveti secolari e dominata da un antico castello, questa località è ancora poco sviluppata turisticamente, offrendo prezzi contenuti e un’atmosfera autentica.

L’estremità meridionale dell’Albania racchiude alcune delle destinazioni più spettacolari e sviluppate dal punto di vista turistico. Questa zona beneficia di un microclima privilegiato e della vicinanza con la Grecia, creando un perfetto connubio tra bellezze naturali e servizi moderni.
Saranda è considerata la capitale non ufficiale del turismo albanese, una vivace città costiera che ha saputo sviluppare un’offerta turistica completa mantenendo il suo carattere mediterraneo. Situata di fronte all’isola greca di Corfù, la città gode di un microclima eccezionale con oltre 300 giorni di sole all’anno.
Il lungomare di Saranda è un susseguirsi di hotel moderni, ristoranti sul mare e bar che si animano al tramonto, mentre le spiagge urbane offrono tutti i comfort per una vacanza rilassante. Tra le spiagge più apprezzate nei dintorni spicca Mirror Beach (Plazhi i Pasqyrave), famosa per la sua sabbia bianca e le acque così trasparenti da sembrare uno specchio.
Saranda è anche il punto di partenza ideale per visitare il sito archeologico di Butrinto, considerato il miglior parco archeologico dei Balcani e patrimonio UNESCO, situato a soli 18 chilometri dalla città. La posizione strategica permette inoltre escursioni giornaliere verso l’Occhio Blu (Syri i Kaltër), una sorgente naturale dalle acque turchesi circondata da una rigogliosa vegetazione.
All’estremità meridionale della costa albanese si trova Ksamil, una località che ha conquistato fama internazionale per la sua bellezza esotica. Le sue acque cristalline e le piccole isole creano scenari da cartolina che attraggono visitatori da tutta Europa.
Ksamil rappresenta il gioiello della corona del turismo balneare albanese. Questa località è famosa per le sue piccole isole raggiungibili a nuoto o in pedalò, le acque cristalline color turchese e la sabbia bianca finissima.
La bellezza di Ksamil risiede nella sua atmosfera da cartolina tropicale, con fondali bassi e sabbiosi perfetti per le famiglie e angoli più appartati ideali per le coppie. La vicinanza con l’isola greca di Corfù (appena 2 chilometri) la rende una tappa ideale per chi desidera esplorare entrambi i paesi con escursioni giornaliere in traghetto.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
L’offerta ricettiva albanese ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, offrendo oggi una gamma completa di sistemazioni per ogni esigenza e budget. Lungo la costa adriatica settentrionale troverete principalmente hotel moderni e resort ben attrezzati, ideali per le famiglie che cercano comfort e servizi completi. Durazzo, in particolare, vanta strutture alberghiere di ottimo livello lungo il lungomare, con piscine, spa e accesso diretto alla spiaggia.
La Riviera Albanese del sud ha sviluppato un’identità ricettiva più variegata e affascinante. A Dhërmi e Himara sono nati boutique hotel di charme incastonati nella vegetazione mediterranea, con architettura che rispetta lo stile tradizionale locale ma offre comfort moderni. Molte di queste strutture vantano terrazze panoramiche con vista mozzafiato sul Mar Ionio e piscine infinity che sembrano fondersi con l’orizzonte.
Gli appartamenti e le case vacanze rappresentano un’ottima soluzione per gruppi di amici o famiglie numerose, specialmente nelle località più turistiche come Saranda e Ksamil. Molte di queste strutture offrono terrazze private e sono situate a pochi passi dalle spiagge più belle. La gestione è spesso familiare e i proprietari si rivelano fonti preziose di consigli su spiagge nascoste e ristoranti autentici.
La Riviera Albanese rappresenta oggi una delle ultime frontiere del turismo mediterraneo autentico, dove è ancora possibile trovare spiagge incontaminate, prezzi accessibili e un’accoglienza calorosa. Con investimenti in corso nelle infrastrutture e una crescente attenzione alla qualità dell’offerta turistica, l’Albania si prepara a diventare una delle principali destinazioni balneari d’Europa, mantenendo però il suo fascino genuino e la sua identità culturale unica.
Il noleggio auto rappresenta senza dubbio il modo migliore per scoprire le bellezze della costa albanese in totale libertà. L’Albania è un paese perfetto per essere esplorato su quattro ruote, con strade panoramiche che si snodano tra montagne e mare, offrendo scorci mozzafiato ad ogni curva.
Noleggiare un’auto vi permette di raggiungere facilmente le spiagge più remote e nascoste, come la spettacolare Gjipe Beach o le calette incontaminate della penisola di Karaburun, che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili con i mezzi pubblici. La rete stradale albanese è in continuo miglioramento, con l’autostrada che collega Tirana a Durazzo e la strada costiera SH8 che percorre tutta la Riviera Albanese.