Atene

Escursioni in giornata da Atene, cosa vedere nei dintorni

Atene è una città bellissima e i suoi dintorni non sono da meno: andate alla scoperta delle spiagge dell'Attica, del monastero di Dafni o di Capo Sounion.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Atene è una città bellissima e i suoi dintorni non sono da meno: con un’escursione in giornata potrete sperimentare una combinazione di bellezze naturali, patrimonio storico, cultura autentica e avventure all’aperto. È un modo per arricchire il vostro viaggio e scoprire la ricchezza e la diversità della regione attorno ad Atene.

Potrete ammirare il mare cristallino e le spiagge dell’Attica, le imponenti scogliere e le verdi colline. Questi luoghi sono perfetti per rilassarvi, fare escursioni, fare una nuotata o semplicemente godervi la natura incontaminata.

Inoltre, i dintorni di Atene sono intrisi di storia antica e patrimonio storico: avrete l’opportunità di visitare templi greci ben conservati, teatri antichi e monasteri storici. che vi faranno immergere nella ricchezza della storia e della cultura greca antica.

Ma non è tutto. La regione intorno ad Atene offre anche esperienze culturali autentiche. Potrete visitare pittoresche città e villaggi, esplorare mercati locali, assaporare la cucina greca autentica e partecipare a festival e celebrazioni tradizionali. Queste esperienze vi permetteranno di entrare in contatto con la vita quotidiana e l’ospitalità greca.

Escursioni in giornata

Anche se nell’articolo vi proponiamo le migliori località da visitare negli immediati dintorni di Atene, limitandoci alle attrazioni dell’Attica, le escursioni in giornata da Atene più vendute sono verso le imperdibili località della Grecia Continentale, come i monasteri di Meteora, Delfi o Micene.

Capo Sunio

1Lavreotiki 195 00, Greece

Capo Sunio (o Capo Sounion) è uno splendido promontorio roccioso che si affaccia sul mar Egeo. A soli 70 chilometri a sud di Atene, il sito è uno dei luoghi imperdibili nei dintorni della capitale dell’Attica.

Nel punto più alto del promontorio sorge il Tempio di Poseidone, a 60 metri a picco sul mar Egeo: la struttura risale al 600 a. C. ma fu distrutta dai persiani nel 480 a. C. per poi essere ricostruita 40 anni dopo da Pericle. Purtroppo solo 16 colonne delle 34 originali sono giunte fino a noi. Da notare la tecnica di costruzione delle colonne grazie alla quale si ha un effetto prospettico che slancia il tempio.

Nell’antichità una statua Poseidone, dall’altezza di 5 metri, sorgeva all’interno del tempio. Fino ad oggi è sopravvissuta solo una parte della maestosa scultura, esposta ora nel museo Archeologico di Atene.

Oltre ai resti archeologici, che comprendono anche due templi di Athena Sounias, Capo Sounion è famoso anche per il bellissimo tramonto, uno dei più belli in Grecia al pari di quello di Santorini, e per la splendida vista sul Mar Egeo.

Vi consigliamo di pensare al noleggio auto per raggiungere Capo Sounion: il promontorio è accessibile attraverso una bellissima strada panoramica che si affaccia sul golfo Saronico e regala una bellissima vista sule sue isole incastonate in mare aperto e attraversa molti piccoli villaggi come Glyfada, Lagonisi, Saronida, Vouliagmeni e Varkiza.

Maratona

Maratona, a circa 40 km da Atene, è il teatro della celebre battaglia del 490 a.C. in cui gli ateniesi sconfissero l’esercito persiano. Questa vittoria è all’origine della moderna maratona: secondo la leggenda, il messaggero Fidippide corse fino ad Atene per annunciare la vittoria, morendo poi per lo sforzo.

Il Campo di Battaglia ospita il Tumulo degli Ateniesi, monumento funerario alto 9 metri sotto il quale furono sepolti i 192 ateniesi caduti. Il Museo Archeologico di Maratona espone reperti dell’area, incluse armi e ceramiche.

La zona è nota anche per il Lago di Maratona, creato negli anni ’20 per rifornire d’acqua Atene, e per le spiagge di Maratona e Schinias. Quest’ultima è particolarmente apprezzata per la sua sabbia dorata e il parco nazionale circostante, con pineta e zona umida ricca di avifauna.

Isola di Egina

3Aegina, Egina 180 10, Greece

Egina, a soli 30 km dal Pireo e raggiungibile in 40 minuti di traghetto veloce, offre storia, cultura e autenticità greca. Il principale punto d’interesse è il Tempio di Afaia, magnifico edificio dorico del 500 a.C. situato su una collina boscosa, con vista spettacolare sul Golfo Saronico.

La città di Egina è un vivace centro portuale con case neoclassiche, caffè all’aperto e taverne di pesce. Nell’entroterra troviamo il villaggio tradizionale di Paleochora con le rovine di 33 piccole chiese bizantine, e il Monastero di Agios Nektarios, importante luogo di pellegrinaggio ortodosso.

Egina è famosa per i suoi pistacchi, considerati tra i migliori al mondo. Le spiagge più popolari sono Agia Marina, Marathon e Perdika, facilmente raggiungibili con i trasporti locali.

Isola di Agistri

4Agkistri, Angistri Municipality 180 10, Greece

La piccola Agistri, vicinissima a Egina e a 55 minuti di traghetto dal Pireo, è un gioiello nascosto del Golfo Saronico. Con appena 14 km² e 1.000 abitanti, quest’isola offre un’atmosfera rilassata e autentica, lontana dal turismo di massa.

Caratterizzata da una densa pineta che arriva fino al mare, Agistri ha mantenuto il suo carattere tradizionale. I due principali centri abitati sono Skala, il porto principale con una bella spiaggia, e Megalochori (o Mylos), il capoluogo collinare.

Le spiagge sono piccole ma incantevoli, con acque cristalline ideali per lo snorkeling. Oltre a Skala, spiccano Chalikiada, con ciottoli bianchi e acque turchesi, e Dragonera, isolata e tranquilla.

Agistri è perfetta da esplorare a piedi o in bicicletta, con sentieri panoramici e piccole imbarcazioni che offrono tour costieri con soste per il nuoto in calette inaccessibili da terra.

Monte Parnitha

Il Monte Parnitha, a soli 40 km da Atene, raggiunge i 1.413 metri ed è il più alto dell’Attica. Dichiarato Parco Nazionale nel 1961, offre un sorprendente contrasto con il caos urbano della capitale.

La flora è eccezionalmente ricca con oltre 1.000 specie di piante, tra cui l’abete cefalonio e numerose varietà di fiori selvatici. La fauna include cervi, cinghiali, volpi e più di 120 specie di uccelli.

Il parco è attraversato da numerosi sentieri escursionistici ben segnalati. Uno dei percorsi più popolari conduce alla cima di Karavola, con vista panoramica su Atene e il Golfo Saronico. Il Rifugio Bafi offre ristoro agli escursionisti con piatti tradizionali greci.

Sul monte si trovano anche cappelle bizantine e piccoli monasteri in posizioni panoramiche. Per chi preferisce un approccio meno impegnativo, la funivia del Mont Parnes conduce alla cima, dove si trova un resort con casinò.

Eleusis

Eleusis (oggi Elefsina), a soli 20 km da Atene, è una delle più antiche città sacre della Grecia, famosa per i suoi misteri religiosi. Designata Capitale Europea della Cultura 2023, questa città industriale sta riscoprendo il suo passato.

Il Sito Archeologico comprende i resti del Santuario di Demetra e Persefone, dove per quasi duemila anni si celebrarono i Misteri Eleusini, riti d’iniziazione legati al mito di Persefone e al ciclo delle stagioni.

Tra i monumenti principali troviamo il Telesterion, sala delle iniziazioni, le Grandi Propilee, ingresso monumentale, e la Sacra Corte con il tempio di Demetra. Il Museo Archeologico espone reperti dagli scavi, inclusa la famosa Kore di Eleusi.

Oltre all’archeologia, Elefsina offre interessanti esempi di architettura industriale del XIX-XX secolo. La città sta vivendo una rinascita culturale con eventi, installazioni artistiche e festival che animano spazi post-industriali attraverso il progetto “2023 Eleusis“.

Corinto

Corinto, a 80 km da Atene, è famosa per l’impressionante Canale di Corinto che collega il Golfo di Corinto con il Golfo Saronico. Completato nel 1893, è lungo 6,4 km, largo 23 metri, con pareti verticali alte fino a 90 metri.

A pochi chilometri si trova l’antica Corinto, una delle città più potenti della Grecia classica. Il sito archeologico include l’agorà, il tempio di Apollo con sette colonne doriche ancora in piedi, la fontana di Peirene e l’odeon romano.

Domina il sito l’Acrocorinto, l’acropoli situata su una montagna rocciosa a 575 metri sul livello del mare, con vista spettacolare sull’istmo e le montagne del Peloponneso. Il Museo Archeologico espone reperti dagli scavi, illustrando la storia millenaria della città.

La regione è nota per la produzione di uva passa e vino Nemea, degustabili nelle cantine locali. Le vicine spiagge di Loutraki, rinomata località termale, offrono relax dopo la visita archeologica.

Isola di Salamina

Salamina, la più grande isola del Golfo Saronico, si trova a soli 2 km dalla costa attica ed è raggiungibile in 15 minuti di traghetto. Nonostante la vicinanza ad Atene, offre un’atmosfera completamente diversa e rimane poco frequentata dal turismo internazionale.

L’isola è celebre per la Battaglia di Salamina del 480 a.C., in cui la flotta greca sconfisse i persiani in uno scontro navale decisivo. Questo evento è commemorato da un monumento nella baia di Ambelakia, probabile luogo della battaglia.

Il Monastero di Faneromeni, il più importante dell’isola, offre una vista panoramica sul golfo e conserva importanti icone bizantine. La città principale, Salamina (o Paloukia), è un vivace centro portuale con taverne sul lungomare dove gustare pesce fresco a prezzi accessibili.

Le spiagge di Salamina sono numerose e diverse: Kaki Vigla con sabbia fine, Kanakia e Peristeria più selvagge, e Selinia popolare per la vita notturna estiva. L’isola ha ospitato figure culturali importanti come il poeta premio Nobel Giorgos Seferis e il pittore Angelos Sikelianos.

Rafina

Rafina è una piccola cittadina molto amata dagli ateniesi che la scelgono durante il periodo estivo per l’ambiente piacevole. Il borgo si trova a 28 chilometri dalla capitale ed è vicino all’aeroporto di Spata.

La presenza di un piccolo porto, il secondo per importanza di Atene e dell’Attica dopo il grande Porto del Pireo, permette collegamenti rapidi con le Cicladi e Eubea. Il porto di Rafina è amato soprattutto dai velisti che vi attraccano prima o dopo la navigata per le isole greche.

Le spiagge nei dintorni di Rafina sono tra le migliori della costa orientale dell’Attica. Kokkino Limanaki (Piccolo Porto Rosso), a breve distanza dal centro, è una baia protetta con sabbia dorata e acque cristalline. Più a nord, le spiagge di Mati e Nea Makri offrono lunghi tratti sabbiosi con strutture balneari ben organizzate.

Un’attrazione interessante nei dintorni è il Parco di Schinias-Maratona, un’area protetta che comprende una pineta costiera, zone umide e una delle più lunghe spiagge sabbiose dell’Attica. Il parco ospita oltre 200 specie di uccelli e una ricca vegetazione mediterranea, con sentieri naturalistici ideali per il birdwatching e passeggiate nella natura.

Per raggiungere Rafina potete viaggiare in autobus da Pedion Areos o prendere un’auto a noleggio. La cittadina è ben collegata anche con l’aeroporto di Atene da cui dista solo 10 chilometri.

Monastero di Dafni

10Iera Odos, Chaidari 124 61, Greece

Il Monastero di Dafni, a soli 11 km dal centro di Atene, è un importante monumento bizantino e Patrimonio UNESCO dal 1990. Fondato nel VI secolo sul sito di un antico santuario di Apollo, fu ricostruito nell’XI secolo con la forma attuale di chiesa a croce greca con grande cupola.

Ciò che rende il monastero straordinario sono i suoi mosaici bizantini del 1080-1100, considerati tra i più belli al mondo. Realizzati su fondo oro, rappresentano scene della vita di Cristo e della Vergine con uno stile elegante ed espressivo. Impressionante è il Cristo Pantocratore nella cupola centrale, una figura maestosa che sembra osservare i visitatori da ogni angolazione.

Il monastero ha avuto una storia travagliata: saccheggiato dai crociati, trasformato in convento cistercense, restituito ai monaci ortodossi sotto gli ottomani e infine abbandonato nel XIX secolo. Riaperto nel 2014 dopo lunghi restauri, include resti del chiostro e delle celle monastiche che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana medievale.

È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e può essere combinato con una visita al vicino sito archeologico di Eleusi.

Antico Monastero di Kaisarianī

11Kaisariani 161 22, Greece

Il Monastero di Kaisarianī è un gioiello bizantino nascosto alle pendici del Monte Imetto, a soli 8 km dal centro di Atene. Situato in una valle rigogliosa ricca di sorgenti, questo sereno complesso monastico risale all’XI secolo ed è costruito sulle rovine di un tempio dedicato ad Afrodite.

La chiesa principale del monastero, dedicata alla Presentazione della Vergine, è un perfetto esempio di architettura bizantina media con la tipica pianta a croce inscritta e cupola. Gli affreschi che decorano l’interno, realizzati nel XVII secolo, mostrano scene del Nuovo Testamento e della vita della Vergine Maria, con uno stile che fonde elementi bizantini tradizionali con influenze occidentali post-rinascimentali.

Il monastero è circondato da un rigoglioso giardino dove crescono piante medicinali, utilizzate dai monaci che per secoli si sono dedicati alla medicina e alla produzione di manoscritti. La fonte ai piedi del monastero era considerata miracolosa nell’antichità e nel periodo bizantino, tanto che l’acqua veniva utilizzata nelle cerimonie di incoronazione degli imperatori bizantini.

Nei pressi del monastero si trova un sentiero che conduce alle rovine di un antico bagno romano e di una chiesa paleocristiana. L’intera area è attraversata da percorsi escursionistici ben segnalati che si inoltrano nella foresta del Monte Imetto, offrendo viste panoramiche sulla città di Atene.

Il Monastero di Kaisarianī è un luogo di pace e contemplazione a pochi minuti dal caos cittadino, dove si respira un’atmosfera spirituale amplificata dall’armonia tra architettura e natura circostante. È facilmente raggiungibile in autobus o taxi dal centro di Atene, e rappresenta una pausa rigenerante per chi desidera allontanarsi brevemente dal ritmo frenetico della visita turistica.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Approfondimenti

Capo Sunio

Capo Sunio

Lo splendido promontorio di Capo Sunio è una tappa da non perdere non solo per la sua importanza storica e archeologica ma anche per i meravigliosi panorami che regala.
Egina

Egina

Scoprite l'isola di Egina, perla del Golfo Saronico con il maestoso Tempio di Aphaia, deliziosi pistacchi DOP, spiagge cristalline e un'autentica atmosfera greca a solo un'ora da Atene.
Corinto

Corinto

Un canale artificiale che taglia in due la Grecia e i resti di una delle più fiorenti città antiche: Corinto è una meta da non perdere.
Salamina

Salamina

A pochi km da Atene si trova l'isola di Salamina: questa strategica posizione in passato fece scoppiare conflitti, oggi invece porta i turisti in vacanza.