Atene

Dintorni di Atene

Atene è una città bellissima e i suoi dintorni non sono da meno: andate alla scoperta delle spiagge dell'Attica, del monastero di Dafni o di Capo Sounion.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Atene è una città bellissima e i suoi dintorni non sono da meno!

Se volete allontanarvi per qualche ora dal centro di Atene e concedervi un po’ di svago potete raggiungere le belle spiagge dell’Attica.

Se avete del tempo a disposizione andate alla scoperta dei dintorni di Atene ricchi di siti archeologici, musei e monasteri di grande interesse.

Capo Sounion

Capo Sounion si trova a 70 chilometri da Atene e vicino ci sono delle stupende spiagge, molto frequentate, con un mare limpido e incontaminato. Cliccatu sul link di seguito per approfondire.

Rafina

Rafina è una graziosa cittadina ad appena 30 chilometri dal centro di Atene e a 10 dall’aeroporto. Il porto di Rafina collega l’Attica alle isole greche.

Rafina è una piccola cittadina molto amata dagli ateniesi che la scelgono durante il periodo estivo per l’ambiente piacevole. Il borgo si trova a 28 chilometri dalla capitale ed è vicino all’aeroporto di Spata.

La presenza di un piccolo porto, il secondo per importanza di Atene e dell’Attica dopo il grande Porto del Pireo, permette collegamenti rapidi con le Cicladi, l’Eubea, Andros, Tinos, Mykonos, Siros, Paros e Santorini.

Il porto di Rafina è amato soprattutto dai velisti che vi attraccano prima o dopo la navigata per le isole greche.

Per raggiungere Rafina potete viaggiare in autobus da Pedion Areos o prendere un’auto a noleggio. La cittadina è ben collegata anche con l’aeroporto di Atene da cui dista solo 10 chilometri.

Spiagge

Nell’Attica le spiagge sono tutte ben attrezzate e molto frequentate. Ad esempio a sud del Pireo si trovano Voula, Vouliagmeni e Varkiza con le loro splendide insenature. Sul litorale orientale, per gli amanti del windsurf, si segnala la spiaggia di Schinias, la più bella di tutta l’Attica e interamente circondata da pini.

Monasteri

Monastero di Dafne

A 11 chilometri a ovest di Atene si trova il monastero di Dafne, uno dei rari esempi di architettura bizantina giunti fino a noi nella Regione dell’Attica.

L’edificio, risalente all’XI secolo, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1990 ed è famoso soprattutto per i suoi splendidi mosaici interni, come il Cristo Pantocratore con i 16 profeti, al centro della cupola della chiesa.

Il monastero è stato costruito sulle rovine di un grande tempio di Apollo, di cui oggi sopravvive solo una colonna ionica, e deve il suo nome proprio alla ninfa preferita della divinità greca, Dafne appunto.

Lo stabile, malgrado i vari interventi di restauro e di rinforzo messi in atto nel corso degli anni, è stato danneggiato nel 1999 dal terremoto di magnitudo 5.9 che interessò l’intera area di Atene e non è accessibile. I suoi dintorni sono molto belli, ricchi di ulivi e viti e meritano un’escursione.

Monastero di Kessariani

Subito fuori da Atene, a soli 7 chilometri dal centro, arroccato sulle pendici del monte Imetto, si trova il monastero bizantino di Kessariani.

La struttura prende il nome dalla chiesa con pianta a croce greca edificata a cavallo tra l’XI e il XII secolo sulle rovine di un antico tempio di cui mantiene e ingloba 4 colonne che sostengono la cupola.

Il monastero, uno dei più antichi in Attica, conserva in gran parte gli affreschi realizzati tra il quattordicesimo e il diciassettesimo secolo.

Una cinta muraria racchiude il cortile intorno a cui si affacciano oltre alla chiesa la cucina, il refettorio e le celle dei monaci. Gli edifici situati sulla sinistra dell’ingresso orientale, circondano una sorgente naturale.

Il monastero di Kessariani oltre ad essere un edificio molto affascinante, è un ottimo punto di partenza per le escursioni in montagna.

Siti Archeologici

Nei dintorni di Atene si trovano alcuni importanti siti archeologici: il Tempio di Poseidone a Sounion, a circa 70 chilometri, il sito archeologico di Ramnous, il santuario di Demetra a Eleusi, a 20 chilometri a nord ovest, la paiana della grande vittoria di Maratona, a 42 chilometri verso nordest. Più lontano potrete visitare Delphi, 2 ore e mezza di viaggio, e le isole del golfo Saronico.

Elefsina

A 23 chilometri a ovest da Atene si trova il misterioso santuario Eleusini, luogo sacro dal VI secolo a.C.. Da visitare i resti del santuario, i grandi e piccoli propilei, l’acropoli e l’arco di trionfo del Telesterion. Merita una visita anche il museo.

Vravrona

A 35 chilometri a est di Atene, vicino a Neo Vravrona, circondata da vigneti, si trova Vravrona: in epoca arcaica era uno dei principali santuari di Artemide in Attica. Da vedere il portico, le fondamenta di un tempio e di un santuario, la cappella del XV secolo e il piccolo museo vicino.

Amfiaraio

A 42 chilometri a nord di Atene, in fondo a una valle boscosa, c’è il santuario di Amfiaraio, uno dei sette re che assediarono Tebe. Da non perdere i resti del tempio dorico, l’altare, il portico, il teatro – ben conservato – e le terme.

Tumulo di Maratona

Il Tumulo di Maratona si trova a 40 chilometri a nord-est di Atene ed è il luogo dove gli ateniesi sconfissero i persiani. Il tumolo è la tomba dei greci caduti in battaglia.

Ramnunte

A 50 chilometri  a nord-est di Atene, dopo Maratona, si trova la fortezza del IV secolo a.C. di Ramnunte: la struttura è ben conservata e un sentiero che permette di visitare i resti dei templi del santuario di Nemesi, la dea della Vendetta.

Musei

Fondazione Yannis Tsarouchis

Il museo Tsarouchis si trova a Maroussi, a 10 chilometri a nord di Atene. È possibile visitare anche la casa e il laboratorio del grande pittore contemporaneo le cui opere fanno riferimento a grandi maestri come Matisse, Vermeer e Hopper, mentre la scelta dei soggetti rivela le proprie tendenze sessuali. Si espongono anche oli e disegni per gli allestimenti di teatro e di balletti.

Museo Spathario del teatro delle ombre

Il museo Spathario si trova a Maroussi, a 10 chilometri a nord di Atene, e mostra le marionette utilizzate da Spatharis, uno dei più grandi artisti del teatro delle ombre. Spatharis è detto Karaguiozis dal nome di un suo pupazzo che ha avuto un enorme successo in tutto il XX secolo, ma ha interpretato numerosi altri personaggi durante la sua carriera ed è molto amato dai bambini greci.

Museo Vorres

Il museo Vorres si trova a Peania, a 18 chilometri a est di Atene, e conserva una collezione privata di dipinti e sculture di grandi artisti greci contemporanei molto amati dagli amanti di arte moderna.