Atene

Dove mangiare ad Atene

Scoprite dove mangiare ad Atene: dai quartieri più autentici alle esperienze gastronomiche imperdibili, tutti i consigli per assaporare il meglio della cucina greca nella capitale.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Atene non è solo un tesoro archeologico, ma anche una destinazione gastronomica che vi conquisterà con i suoi sapori autentici e le sue tradizioni culinarie millenarie. La cucina greca combina ingredienti freschi del Mediterraneo con tecniche di preparazione tramandate di generazione in generazione, offrendo un’esperienza gastronomica ricca e variegata. Dalle accoglienti taverne tradizionali ai moderni ristoranti gourmet, la capitale ellenica è un paradiso per i buongustai.

Durante la vostra visita ad Atene, scoprirete che il cibo è parte integrante della cultura locale. I greci considerano i pasti un momento di condivisione e convivialità, dove il tempo scorre lentamente e le conversazioni si intrecciano con i sapori. Non abbiate fretta quando vi sedete a tavola: la gastronomia ateniese va assaporata con calma, seguendo il ritmo rilassato della vita mediterranea.

In questa guida, vi porteremo alla scoperta dei quartieri migliori dove mangiare e dei locali autentici frequentati dagli ateniesi. Per maggiori informazioni sui piatti tipici della cucina greca, potete consultare il nostro articolo dedicato. Che siate alla ricerca di specialità di strada economiche o esperienze culinarie raffinate, Atene ha qualcosa da offrire per ogni palato e budget.

Le tipologie di locali ad Atene

Atene offre un’incredibile varietà di esperienze culinarie, ciascuna con il proprio fascino e caratteristiche distintive. Ecco le principali tipologie di locali dove potrete assaggiare la cucina greca durante il vostro soggiorno nella capitale ellenica:

Taverne

Le taverne rappresentano l’essenza della ristorazione tradizionale greca. Questi locali informali e spesso a conduzione familiare sono il cuore pulsante della cultura gastronomica ateniese. Nelle taverne, l’atmosfera è rilassata e conviviale, con tavoli spesso all’aperto nelle piazzette o lungo strade acciottolate. Il menu tipico include una vasta selezione di mezedes (antipasti) e piatti della tradizione come moussaka, pastitsio e stifado. I prezzi sono generalmente accessibili e le porzioni abbondanti. Le taverne sono l’ideale per chi vuole immergersi nell’autentica esperienza culinaria greca, accompagnata spesso da musica tradizionale dal vivo nelle serate estive.

Estiatorio (Ristoranti)

Gli estiatorio sono ristoranti più formali rispetto alle taverne, con servizio al tavolo e un’atmosfera più elegante. Qui troverete un menu più strutturato, con antipasti, primi piatti, secondi e dessert. Molti estiatorio si concentrano sulla cucina greca tradizionale, ma presentata con un tocco più sofisticato, mentre altri propongono interpretazioni moderne o fusion delle ricette classiche. I prezzi sono generalmente più elevati rispetto alle taverne, ma la qualità e la presentazione dei piatti giustificano la differenza.

Psistaria (Griglierie)

Le psistaria sono ristoranti specializzati in carni alla griglia, elemento fondamentale della gastronomia greca. Qui potete gustare souvlaki, kokoretsi, paidakia (costolette d’agnello) e altre specialità grigliate, spesso accompagnate da patate fritte, insalata e tzatziki. L’ambiente è generalmente informale, con un’atmosfera vivace e conviviale. Le psistaria sono particolarmente popolari tra i locali per cene in compagnia.

Psarotaverna (Taverne di pesce)

Come suggerisce il nome, le psarotaverna sono taverne specializzate in piatti di pesce e frutti di mare. Situate principalmente vicino al porto del Pireo o nelle zone costiere, offrono pesce fresco del giorno, polpo alla griglia, calamari fritti e insalate di mare. Il pesce viene spesso venduto a peso, quindi è consigliabile chiedere il prezzo prima di ordinare per evitare sorprese al momento del conto.

Street food e Souvlatzidika

Il cibo di strada è una componente importante della cultura gastronomica ateniese. I chioschi e i piccoli locali specializzati in souvlaki e gyros (chiamati souvlatzidika) sono ovunque in città e offrono un’opzione economica e veloce per un pasto al volo. Oltre al souvlaki, potete trovare koulouria (ciambelle di pane ricoperte di semi di sesamo), loukoumades (palline di pasta fritta immerse nel miele) e altre specialità di strada. Questi locali sono perfetti per un pranzo rapido durante le vostre esplorazioni della città.

Zaharoplasteia (Pasticcerie)

Le pasticcerie greche sono un’istituzione ad Atene e offrono una vasta gamma di dolci tradizionali come baklava, galaktoboureko, kataifi e loukoumades. Molte pasticcerie fungono anche da caffetterie, dove potete gustare un caffè greco (ellinikos kafes) o un frappé accompagnato da deliziosi dolci. Alcune pasticcerie storiche di Atene esistono da generazioni e sono diventate vere e proprie attrazioni turistiche.

Mercati alimentari

Il Mercato Centrale di Atene (Varvakios Agora) e i mercati di quartiere offrono un’esperienza gastronomica unica. Oltre a vendere prodotti freschi, molti mercati ospitano piccoli ristoranti e chioschi dove potete gustare piatti semplici e autentici preparati con ingredienti appena acquistati. I mercati sono anche ottimi luoghi per assaggiare e acquistare specialità greche come olive, formaggi, salumi e conserve da portare a casa come souvenir.

Kafeneia (Caffetterie tradizionali)

I kafeneia sono caffetterie tradizionali greche, spazi sociali dove gli ateniesi si riuniscono per sorseggiare un caffè greco, giocare a backgammon e discutere di politica. Sebbene si concentrino principalmente sulle bevande, molti kafeneia servono anche semplici mezedes e dolci. Questi locali offrono uno sguardo autentico sulla vita quotidiana ateniese lontano dai percorsi turistici.

Dove mangiare ad Atene

Atene offre un’incredibile varietà di esperienze gastronomiche, dai semplici chioschi di street food ai ristoranti stellati. Che decidiate di assaggiare il souvlaki in un piccolo chiosco di Monastiraki, di gustare specialità casalinghe in una taverna di Plaka o di esplorare la moderna cucina greca in un ristorante di Kolonaki, ogni boccone racconterà una storia di questa città straordinaria.

Ecco una guida ai quartieri e ai locali migliori dove assaporare l’autentica cucina greca.

Plaka

Plaka, il quartiere più antico di Atene adagiato ai piedi dell’Acropoli, è un labirinto di stradine acciottolate piene di taverne tradizionali. Sebbene sia una zona turistica, nasconde ancora gemme autentiche dove cenare.

Scholarchio1è una taverna storica che serve piatti caserecci seguendo ricette tradizionali. Il menu cambia quotidianamente in base agli ingredienti freschi disponibili, ma potete sempre contare su classici della cucina greca.

Saita2 è un piccolo locale familiare dove potete gustare eccellenti mezedes (antipasti) e piatti della tradizione ateniese in un’atmosfera accogliente e senza pretese.

Evitate i ristoranti con “procacciatori” fuori dalla porta che vi invitano insistentemente a entrare, in quanto spesso servono cibo di qualità inferiore per turisti.

Monastiraki e Psiri

L’area di Monastiraki e il vicino quartiere di Psiri sono centri nevralgici della vita notturna ateniese, con numerosi ristoranti, bar e taverne.

Lukumades4 è famoso per i suoi loukoumades, dolci fritti serviti con vari topping, dalla tradizionale combinazione di miele e cannella a varianti moderne con cioccolato o gelato.

Feyrouz5 offre un’interessante fusione tra cucina greca e influenze mediorientali, con piatti come il lahmacun (una sorta di pizza sottile) e il peinirli (panini a forma di barca ripieni). Questa varietà di sapori riflette anche l’influenza della storia e cultura greca sulla gastronomia locale.

Exarchia

Exarchia è il quartiere alternativo di Atene, con una vivace scena culturale e locali dall’atmosfera bohémien. Qui troverete ristoranti più autentici frequentati principalmente da locali.

Ama Lachei6 è situato nel cortile di una vecchia scuola e serve piatti regionali greci in un’atmosfera rilassata. Il menu cambia regolarmente, ma include sempre specialità stagionali preparate con ingredienti freschi.

Oxo Nou7 è famoso per i suoi mezedes e per il rebetiko (musica folk greca) suonato dal vivo in alcune serate, offrendo un’esperienza culturale completa.

Kolonaki

Kolonaki è il quartiere chic di Atene, con boutique di lusso, gallerie d’arte e ristoranti eleganti. È il luogo ideale per un’esperienza gastronomica più raffinata.

Filippou8 è un’istituzione ateniese dal 1923, frequentato da politici, artisti e celebrità. Serve cucina greca tradizionale di altissima qualità in un ambiente sobrio ed elegante.

Gazi

L’ex quartiere industriale di Gazi, oggi riqualificato, è diventato uno dei centri della vita notturna ateniese, con numerosi ristoranti che spaziano dalla cucina tradizionale a proposte più innovative.

Hoocut9 è un moderno locale specializzato in souvlaki gourmet, dove potete creare il vostro piatto scegliendo tra diverse carni, pane e salse, tutte preparate con ingredienti di alta qualità.

Aleria10 combina tecniche contemporanee con sapori tradizionali greci in un menu stagionale servito in un’elegante villa neoclassica con giardino.

Mercato Centrale (Varvakios Agora)

Il Mercato Municipale Centrale di Atene11 è un luogo vibrante dove fare acquisti di prodotti freschi, ma anche gustare piatti semplici e autentici nei piccoli locali che lo circondano. È una tappa imperdibile del vostro itinerario ad Atene.

Diporto12 è una cantina nascosta che serve alcuni dei piatti caserecci più autentici di Atene. Il menu è limitato e cambia quotidianamente, ma la qualità è sempre eccelsa.

To steki tou Ilia13 è famoso per le sue grigliate, in particolare la paidakia (costolette di agnello), servite in un’atmosfera semplice ma accogliente. Proprio come nelle taverne che troverete sulle isole greche, qui si respira un’atmosfera di convivialità tipicamente ellenica.

Cosa bere ad Atene

Oltre ai ristoranti, ecco alcune esperienze gastronomiche che renderanno il vostro soggiorno ad Atene ancora più memorabile.

Degustazione di vini greci

La Grecia vanta una tradizione vinicola millenaria e varietà di uve autoctone che meritano di essere scoperte. Una degustazione di vini greci è un’esperienza imperdibile per gli enoappassionati, e un complemento perfetto alla vostra visita dei musei e delle attrazioni storiche.

Oinoscent14 è una vineria moderna nel centro di Atene che offre un’ampia selezione di vini greci al bicchiere, accompagnati da taglieri di formaggi e salumi locali. Il personale competente sarà felice di guidarvi attraverso le diverse regioni vinicole e vitigni autoctoni.

Heteroclito15 è un accogliente wine bar specializzato in vini naturali greci prodotti da piccoli vignaioli. Organizzano regolarmente degustazioni tematiche e serate con i produttori.

Se avete in programma di visitare altre destinazioni come Santorini o Creta, potrete confrontare i diversi stili enologici regionali della Grecia.

Caffè greco

Il caffè greco (ellinikos kafes) è parte integrante della cultura ateniese. Simile al caffè turco, viene preparato in un briki (piccolo bricco di rame) e servito non filtrato, con i fondi che si depositano sul fondo della tazzina.

Potete ordinarlo in tre modi: sketos (senza zucchero), metrios (moderatamente zuccherato) o glykos (molto dolce). Viene tradizionalmente servito con un bicchiere d’acqua e va sorseggiato lentamente, godendosi il momento di relax.

Mokka16 nel quartiere di Exarchia è un caffè tradizionale dove potete osservare la preparazione meticolosa dell’ellinikos kafes e gustarlo in un’atmosfera autentica.

Ouzo e altri distillati

Nessuna visita ad Atene è completa senza degustare l’ouzo, il liquore all’anice simbolo della Grecia, o il suo cugino tsipouro (simile alla grappa italiana). Questi distillati vengono tradizionalmente serviti con mezedes e sono un elemento fondamentale della socializzazione greca, proprio come accade nelle isole ioniche o nelle Cicladi.

L’ouzo si beve di solito diluito con acqua, che lo trasforma da trasparente a lattiginoso, e accompagnato da piccoli piatti come olive, feta, polpo o sardine.

Brettos17, fondata nel 1909, è la distilleria più antica di Atene e oggi funge anche da bar, dove potete degustare diverse varietà di ouzo, tsipouro e liquori artigianali in un ambiente caratteristico con pareti ricoperte di bottiglie colorate. Questa esperienza è un ottimo complemento alle visite culturali che farete durante il giorno.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Consigli pratici per mangiare ad Atene

Ecco alcuni suggerimenti utili per orientarvi nella scena gastronomica ateniese e godere al meglio della vostra esperienza culinaria:

Orari dei pasti

I greci tendono a mangiare più tardi rispetto agli standard dell’Europa settentrionale. Il pranzo viene solitamente consumato tra le 13:00 e le 15:00, mentre la cena inizia raramente prima delle 21:00, soprattutto in estate. Molti ristoranti restano aperti fino a tarda notte, permettendovi di cenare anche dopo le 22:00. Questo ritmo rilassato è parte dell’esperienza di un viaggio in Grecia, quindi adattatevi ai tempi locali per immergervi veramente nella cultura.

Mancia

La mancia non è obbligatoria in Grecia, ma è apprezzata in caso di buon servizio. Un 5-10% è considerato generoso. In alcuni ristoranti più turistici, potrebbe essere già inclusa nel conto come “servizio”, quindi controllate lo scontrino prima di lasciare un extra. Le regole per le mance sono simili in tutta la Grecia, quindi potete applicare queste indicazioni anche quando visiterete altre zone del paese.

Ordinare come un locale

In Grecia, è comune ordinare più piatti da condividere piuttosto che un piatto principale a persona. Questo permette di assaggiare una maggiore varietà di specialità. Iniziate con alcuni mezedes (antipasti), seguite con insalate e piatti principali, tutti serviti al centro del tavola.

Il pane viene quasi sempre servito automaticamente e in molti ristoranti viene addebitato un piccolo costo per il “couvert” (che include pane e talvolta olive o altre piccole prelibatezze). Questo sistema di condivisione è una caratteristica fondamentale della cultura gastronomica greca, che troverete sia ad Atene che nelle isole come Mykonos o Corfù.

Evitare le trappole per turisti

Per evitare i ristoranti turistici di bassa qualità:

Questi consigli sono particolarmente importanti nelle zone più turistiche di Atene, come intorno all’Acropoli o nella Piazza Syntagma.

Menu fisso e piatti del giorno

Molte taverne tradizionali offrono un menu fisso a pranzo o propongono piatti del giorno (mageirefta) che non sono elencati nel menu standard. Questi sono spesso preparati al mattino e tenuti in caldo, pronti per essere serviti. Non esitate a chiedere al cameriere quali sono i piatti speciali del giorno, poiché spesso rappresentano le opzioni più autentiche.

Questa tradizione di piatti preparati in anticipo è particolarmente comune nelle taverne più tradizionali, dove le ricette tramandate di generazione in generazione rispecchiano la vera cultura culinaria greca.

Approfondimenti

Cosa mangiare in Grecia: i piatti tipici della cucina greca

Cosa mangiare in Grecia: i piatti tipici della cucina greca

La cucina greca offre un viaggio sensoriale attraverso sapori mediterranei autentici, dall'insalata horiatiki alla moussaka, dai mezedes ai dolci al miele, tutto accompagnato da vini unici e servito con calorosa ospitalità.
Leggi tutto