Paleochora è un’affascinante località balneare situata sulla costa sud-occidentale di Creta, nella regione di Chania. Questo vivace villaggio, incastonato tra il blu cristallino del Mar Libico e le maestose montagne cretesi, offre il perfetto equilibrio tra relax e avventura. Con le sue due spiagge principali che abbracciano una penisola rocciosa, Paleochora rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un’autentica esperienza cretese lontana dal turismo di massa.
La storia di Paleochora risale al XIII secolo, quando i veneziani costruirono il Castello di Selino (Kastro Selinou) per proteggere la costa meridionale dell’isola. Oggi, le rovine di questa fortezza dominano ancora la penisola, testimoniando il ricco passato della località. Con il suo clima mediterraneo privilegiato e il meteo favorevole di Creta, Paleochora gode di oltre 300 giorni di sole all’anno, rendendola una meta perfetta per una vacanza balneare anche nei mesi di spalla.
Paleochora vanta un’invidiabile posizione che le regala alcune delle spiagge più belle della Creta meridionale. La particolare conformazione a penisola garantisce che, indipendentemente dal vento, ci sia sempre una spiaggia riparata dove potersi godere il mare cristallino, contribuendo a rendere questa zona una delle più apprezzate tra le spiagge della Grecia.
La Spiaggia di Pachia Ammos (che significa “sabbia spessa”) è la principale spiaggia sabbiosa di Paleochora, che si estende per circa un chilometro sul lato orientale della penisola. Con la sua sabbia dorata e fine e le acque turchesi poco profonde, è particolarmente adatta alle famiglie con bambini. La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni, lettini e diversi beach bar dove ristorarsi durante la giornata. Nelle giornate di vento da ovest, questa spiaggia risulta perfettamente riparata e tranquilla.
Sul versante occidentale della penisola si trova la Spiaggia di Chalikia, una pittoresca distesa di ciottoli e ghiaia che si affaccia su acque cristalline di un blu intenso. Più tranquilla rispetto a Pachia Ammos, questa spiaggia è ideale per chi cerca maggiore tranquillità o per gli appassionati di snorkeling, grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina. La spiaggia è parzialmente organizzata, con alcune aree libere dove poter stendere il proprio asciugamano sulla ghiaia liscia e levigata dal mare.
A soli 3 km a est di Paleochora, raggiungibile con una breve passeggiata lungo un sentiero costiero o in auto, si trova la splendida Spiaggia di Gialiskari. Questa magnifica baia è divisa in due parti: una con sabbia fine e l’altra con ciottoli bianchi. Le acque cristalline e il panorama mozzafiato la rendono una delle spiagge più belle della zona. È parzialmente organizzata ma mantiene un’atmosfera naturale e incontaminata, perfetta per chi cerca un ambiente più selvaggio.
Proseguendo ancora verso est per circa 5 km da Paleochora, si raggiunge la Spiaggia di Anidri, accessibile tramite una suggestiva passeggiata attraverso la Gola di Anidri. Questa piccola spiaggia di ciottoli è circondata da scogliere e offre acque cristalline ideali per lo snorkeling. La presenza di alcuni alberi fornisce zone d’ombra naturale, mentre un piccolo chiosco offre rinfreschi durante l’estate. La relativa difficoltà di accesso la rende meno affollata, preservando il suo fascino selvaggio.
Situata a circa 4 km a ovest di Paleochora, la Spiaggia di Grammeno è una splendida distesa di sabbia dorata circondata da una pineta che offre ombra naturale. Con le sue acque basse e calme, è particolarmente adatta alle famiglie. La spiaggia ospita un piccolo campeggio ed è attrezzata con servizi essenziali. La combinazione di mare, sabbia e pineta crea un ambiente unico e rinfrescante, perfetto per sfuggire al caldo estivo.
Paleochora offre molto più che sole e mare. Il cuore pulsante della località è il suo lungomare pedonale, animato da taverne tradizionali, caffè e negozietti di artigianato locale. Durante le serate estive, la strada principale si trasforma in un vivace centro di socialità, dove potrete assaporare l’autentica vita cretese al ritmo di musica locale.
Una visita alle rovine del Castello di Selino (Kastro Selinou) è d’obbligo per gli appassionati di storia. Costruito dai Veneziani nel 1278, il castello domina la penisola e offre panorami spettacolari sulla costa e sul Mar Libico. Sebbene rimangano solo i resti delle mura originali, il sito conserva un fascino innegabile e racconta secoli di storia, dalle dominazioni veneziane alle incursioni piratesche, fino all’occupazione ottomana.
Per gli amanti della natura, la passeggiata lungo la costa verso la spiaggia di Gialiskari rappresenta un’attività imperdibile. Il sentiero costiero, parte dell’E4 European Long Distance Path, vi condurrà attraverso paesaggi mozzafiato di macchia mediterranea, scogliere a picco sul mare e calette nascoste. Questi percorsi naturalistici rappresentano alcune delle più belle escursioni che potrete fare durante il vostro viaggio in Grecia.
Il mercato locale che si tiene ogni giovedì mattina è un’ottima occasione per immergersi nella cultura locale e acquistare prodotti freschi direttamente dai contadini della zona: olio d’oliva, miele, formaggi locali e spezie dal profumo intenso. Non dimenticate di assaggiare il formaggio graviera di Creta, specialità locale dal sapore unico.
Per un’esperienza culturale autentica, visitate la chiesa bizantina di Agia Kyriaki nel centro del paese, un piccolo gioiello con affreschi tradizionali. A pochi chilometri da Paleochora, il pittoresco villaggio di Anidri con la sua chiesa del XIII secolo merita una visita per scoprire la Creta più autentica e rurale, permettendovi di approfondire la storia e la cultura della Grecia.
Paleochora rappresenta un’ottima base per esplorare la Creta sud-occidentale. Una delle escursioni più popolari è la Gola di Samaria, la gola più lunga d’Europa, raggiungibile con un’ora di auto e un servizio di bus. Per un’esperienza meno impegnativa ma altrettanto affascinante, potete optare per la Gola di Agia Irini, più vicina e percorribile in circa 3 ore di cammino. Queste escursioni naturalistiche si annoverano tra le più belle cose da vedere in Grecia.
L’isola di Gavdos, il punto più meridionale d’Europa, è raggiungibile con un traghetto giornaliero da Paleochora durante la stagione estiva. Questa piccola isola incontaminata, con le sue spiagge deserte e l’atmosfera rilassata, offre un’esperienza unica di isolamento e bellezza naturale.
Per gli appassionati di storia, le rovine dell’antica città di Lissos sono accessibili via mare o tramite un suggestivo sentiero da Sougia. Questo antico insediamento dorico, importante centro religioso e di cure termali, conserva mosaici e i resti di un tempio dedicato ad Asclepio, dio della medicina. Il sito rappresenta un’importante testimonianza delle antiche civiltà greche che hanno lasciato un’impronta indelebile in tutto il Mediterraneo.
Paleochora offre diverse opzioni di alloggio a Creta adatte a tutte le esigenze e budget. La zona del lungomare è la scelta ideale per chi desidera essere nel cuore dell’azione, con facile accesso a ristoranti, bar e negozi. Gli alloggi in questa area tendono ad essere più vivaci, con la vita notturna a portata di mano, ma potrebbero essere più rumorosi durante l’alta stagione.
Per chi cerca maggiore tranquillità, la zona di Pachia Ammos, sul lato orientale della penisola, offre sistemazioni più rilassanti con facile accesso alla spiaggia sabbiosa. Questa area è particolarmente adatta alle famiglie, grazie alla vicinanza alla spiaggia più tranquilla e alle acque poco profonde.
La zona collinare che si affaccia sul paese regala panorami mozzafiato e un’atmosfera più riservata. Qui troverete prevalentemente appartamenti e case vacanza che offrono maggiore privacy e spesso dispongono di terrazze con vista mare.
Per i viaggiatori con budget limitato, Paleochora ospita anche un ottimo campeggio in una pineta a pochi passi dalla spiaggia di Grammeno, che offre sia piazzole per tende che bungalow economici. Questa è una delle molte soluzioni di alloggio economico in Grecia che vi permetterà di godere appieno della vostra vacanza senza spendere una fortuna.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Paleochora in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Paleochora, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Paleochora. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Paleochora sono molto richiesti.
Paleochora si trova sulla costa sud-occidentale di Creta, nella prefettura di Chania, a circa 77 km a sud della città di Chania. È raggiungibile in auto attraverso una strada panoramica che attraversa le montagne e piccoli villaggi tradizionali.
Paleochora dista circa 70 km dall'aeroporto di Chania e circa 170 km dall'aeroporto di Heraklion, i due principali scali aerei dell'isola tra gli aeroporti della Grecia.