Creta, la più grande isola greca e la quinta nel mediterraneo, ha circa mille chilometri di costa caratterizzate da piccole baie, spiagge rosa e acque cristalline.
L’isola di Creta tra siti archeologici, città memorabili e un patrimonio storico unico presenta anche aree balneari adatte a diverse esigenze: dalle spiagge attrezzate a quelle libere, da aree adatte alle famiglie a quelle dove poter fare festa fino a tarda notte.
La parte occidentale dell’isola ospita spiagge famose a livello mondiale per la loro bellezza, come Elafonissi e Balos, mentre la parte orientale è meno conosciuta e ancora fortemente legata alle tradizioni di un tempo, qui si trovano spiagge dove regna la pace e la tranquillità, come Xerakampos.
Mentre le spiagge della costa settentrionale sono più accessibili, maggiormente affollate e sviluppate turisticamente con lidi sabbiosi e attrezzati con bar, ristoranti, stabilimenti balneari, le spiagge della costa meridionale invece sono decisamente meno frequentate e custodiscono veri e propri paradisi quasi deserti e dalle calde acque cristalline.
Lambita a nord dal Mar Mediterraneo e a sud dalle tiepide acque del Mar Libico, per visitare l’Isola di Creta ci vogliono almeno due settimane e il modo migliore per esplorarla è quello di noleggiare un auto per poter girare il territorio in autonomia. Ecco, quindi, da Chania a Lassithi una lista di spiagge che non potete assolutamente perdervi durante una soggiorno in quest’isola.
La provincia di Chania è la più occidentale dell’isola ed è qui che troverete due delle più famose e iconiche spiagge dell’isola: Balos e Elafonissi.
Una delle spiagge più famose di Creta è sicuramente la Laguna di Balos dove l’acqua è limpida e la sabbia è bianca e rosa, tanto da sembrare un vero paradiso tropicale. Balos rientra in un’area naturale protetta dove si possono trovare specie di flora e di fauna anche rare come il cormorano, la tartaruga carretta carretta e la foca monaca.
La Laguna è raggiungibile via nave partendo da Kissamos oppure percorrendo un itinerario prima in auto e poi a piedi. Se decidete di utilizzare l’automobile sappiate che la strada per arrivare vi regalerà panorami mozzafiato sul Golfo di Kissamos.
Insieme alla Laguna di Balos, Elafonissi è una spiaggia da non perdere durante un viaggio a Creta, dato che è nota come i Caraibi del Mediterraneo per la sua spiaggia bianca con sfumature rosa e per l’acqua calda e limpida.
La spiaggia è connessa con una stretta lingua di sabbia alla piccola Isola di Elafonissi: quest’area nasconde piccole spiagge dover poter prendere il sole in relax e alla sua estremità si trovano un faro e la chiesa di Agia Irini.
Inserita all’interno di una riserva naturale protetta, ad Elafonissi crescono diverse piante rare tra cui i narcisi marini bianchi che fioriscono in estate. Da non perdere, qui, il magnifico momento del tramonto quando il sole calando sotto la linea dell’orizzonte regala un panorama dai colori mozzafiato.
Glyka Nera è una spiaggia che si trova nella costa meridionale dell’Isola di Creta e si affaccia nel Mar Libico. Questa spiaggia non è molto gettonata dai turisti perché è raggiungibile solo tramite piccole imbarcazioni che partono da Loutro o da Chora Sfakion oppure tramite un selvaggio percorso da fare a piedi che parte sempre dalla città di Chora Sfakion.
Glyka Nera in greco significa “acque dolci” e il nome deriva dalle presenza di acqua fresca e potabile che proviene da una sorgente sotterranea e che fuoriesce tra i ciottoli della spiaggia. Circondata da montagne e caratterizzata dalla presenza di un vento scirocco, questo luogo è davvero un tesoro nascosto grazie alla sua spiaggia di sassi e al mare dal colore blu intenso.
Nel podio tra le spiagge più belle di Creta insieme a Balos e Elafonissi troviamo Falassarna che si trova a poco più di cinquanta chilometri dalla città di Chania. Questa spiaggia è spesso scelta come meta da surfisti per la presenza di venti che creano onde adatte a questo sport.
Sono presenti strutture ben organizzate che noleggiano ombrelloni e lettini, ma anche piccole spiagge libere, da non perdere, poi, il tramonto che qui a Falassarna si dice sia uno dei più belli e più romantici di tutta l’isola.
La spiaggia Seitan Limania (cioè “porto del diavolo”) si trova nella frazione di Akropoli a 22 km a nord est dalla città Chania. Un’insenatura naturale protetta da alte scogliere rocciose che la rendono un luogo davvero speciale caratterizzato da una spiaggia di ciottoli misti a sabbia e da acque nitide ma che a volte possono essere molto agitate.
Tenete conto che la spiaggia non è attrezzata ed è raggiungibile in automobile fino al suo parcheggio ed in seguito è necessario percorrere a piedi un sentiero roccioso e ripido per circa dieci minuti.
Appena più a est c’è la provincia di Rethymno: la costa è piuttosto frastagliata, soprattutto nella parte meridionale. Da non perdere le spiagge di Preveli e Triopetra.
Preveli Beach si trova 38 km a sud di Rethymno ed è una delle spiagge più rinomate della zona grazie alla sua laguna circondata da palme, alla sabbia mista a ciottoli e alle acque verdi smeraldo. Una vera oasi caratterizzata dalla presenza del fiume Kourtaliotis che scende dalla gola retrostante la spiaggia e sfocia nel mare, creando un paesaggio davvero unico. Quest’area prende il nome dall’antico Monastero di Preveli che dall’alto di un promontorio domina tutta la baia.
Potete raggiungere Preveli con una barca partendo da Plakias o da Agia Galini oppure in auto: se decidete di utilizzare l’automobile una volta parcheggiata sappiate che per raggiungere la spiaggia dovrete percorrere una scalinata in discesa di 500 gradini.
Triopetra significa “spiaggia delle tre pietre” e il suo nome deriva dalla presenza di tre imponenti pietre che affiorano dal mare e dividono in due la spiaggia. Una parte della spiaggia, l’area più grande, è comunemente chiamata Triopetra, mentre l’altra parte nota come Piccola Triopetra è più contenuta e tranquilla.
Dopo una giornata a Triopetra non lasciate questa spiaggia senza aver ammirato il bellissimo tramonto che qui si presenta ogni tardo pomeriggio e che sa regalare panorami davvero stupendi.
Lungo la New Road, la strada principale che collega la parte orientale di Creta con quella occidentale, troviamo il pittoresco villaggio di Bali che ospita la spiaggia di Livadi. Raggiungibile in meno di un’ora sia da Heraklion che da Rethymno, la spiaggia si trova all’interno di una baia ben protetta dal vento.
Le acque del mare sono pulite, calde e poco profonde mentre la zona della spiaggia è ampia ben attrezzata e perfettamente organizzata, tutti dettagli che la rendono una meta ideale per le famiglie con bambini. Dietro la spiaggia si trova anche una zona che ospita diverse taverne, ristoranti e qualche negozietto.
Heraklion è il capoluogo di Creta, nonchè la località con la vita notturna più intensa: le spiagge nei dintorni, come Matala e Malia, sono quindi le più adatte ai giovani.
Negli anni ’60-’70, Matala era diventata rifugio di diverse comunità hippie grazie alla presenza di grotte naturali che si affacciavano in una spiaggia incontaminata. Quest’angolo davvero suggestivo dell’isola ha attirato anche personaggi famosi come Bob Dylan e Joni Mitchell che cantò di questa spiaggia nel suo brano Carey.
Matala Beach è un’ampia spiaggia caratterizzata da sabbia con ciottoli e un mare con acqua pulita e limpida, le grotte naturali che furono casa per gli hippie nel secolo scorso sono ora visitabili anche se è proibito dormire qui la notte. La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni e lettini, ma anche con diversi locali che la sera organizzano feste con musica dal vivo.
Malia è un piccolo villaggio di origini agricole a trenta chilometri da Heraklion, dove sono ancora si possono osservare alcune antiche tradizioni locali e dove potete trovare l’omonimo sito archeologico. La spiaggia, poco lontana dal centro, è ben attrezzata ed è spesso la meta preferita da coloro che amano divertimenti e feste fino a tarda notte. Impossibile annoiarsi in queste spiagge grazie ai locali con musica e alle numerose feste in spiaggia dove spesso suonano anche famosi dj.
Agiofarago è una delle spiagge più famose dell’isola di Creta grazie alla sua particolare posizione proprio all’uscita della Gola di Agiofarago. Situata nella parte meridionale dell’isola e bagnata dalle acque del Mar Libico per raggiungere questa spiaggia è necessario prendere una barca da località vicine come Matala e Agia Galini o, in alternativa, attraversare la gola percorrendo un itinerario tra le sue alte pareti verticali.
Circondata dal alte scogliere, Agiofarago è una baia tranquilla caratterizzata da una spiaggia di piccoli sassolini e limpida acqua cristallina. Per gli amanti delle escursioni è possibile scalare le scogliere a est e spingersi fino ad ammirare dall’alto il bellissimo lago salato di Vourvoulitis
La provincia più orientale è quella di Lassithi e vanta una delle località più turistiche dell’isola, spesso usata come base per l’esplorazione di questa zona: Agios Nikolaos.
Nella costa orientale dell’isola di Creta, circondata da palme, si trova la spiaggia di Vai che è una delle più belle di tutta l’isola per il contesto naturale in cui è inserita. Nota anche come Palm Beach, grazie presenza di una delle più grandi foreste di palme d’Europa, Vai si distingue per un spiaggia dalla sabbia bianca e per le sue acque turchesi.
La spiaggia è attrezzata con ombrelloni, lettini e la possibilità di fare sport acquatici e, a differenze di altre spiagge dell’isola, qui il mare ha un fondale di rocce che diventa profondo nel giro di pochi metri. Da Vai si può raggiungere a piedi la bellissima spiaggia incontaminata di Psili Ammos che è ancora poco conosciuta e non attrezzata.
Ancora poco conosciuta, Xerakampos è un’oasi di pace e tranquillità a meno di quaranta chilometri di Sitia. Nonostante non sia facile arrivarci per la strada un po’ tortuosa, quest’angolo di paradiso è caratterizzato da acque del mare blu e sabbia fine che meritano davvero una visita.
Circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa e a tratti selvaggia, la spiaggia di Xerokampos è l’ideale per coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax. Qui ci sono ancora piccoli villaggi che portano avanti antiche tradizioni locali e si possono anche trovare piccole taverne e locali che sapranno offrirvi degli ottimi piatti di pesce fresco.
Chrissi, nota anche come Gaiduronissi, ovvero “isola degli asinelli″è un’isola paradisiaca nel Mar Libico raggiungibile con un viaggio in barca dalla città di Ierapetra. Chrissi in greco significa dorato, un nome che deriva dal colore della sua spiaggia che è dorata con sfumature rosa e circondata da tiepide acque cristalline dove poter praticare snorkeling.
La spiaggia principale dell’isola è attrezzata e qui si possono noleggiare ombrelloni e lettini, spostandosi verso la parte occidentale, invece, si troveranno piccole baie con spiagge libere dove la sabbia si alterna ai ciottoli.
Nota per essere la meta preferita di vip e personaggi rilevanti nel campo della politica e dell’economia, Elounda è la località perfetta per coloro che ricercano un soggiorno all’insegna del lusso e del relax. Questo paesino si trova affacciato sullo splendido Golfo di Mirabello lungo la costa nord-orientale dell’isola di Creta a circa a 10 km da Agios Nikolaos ed è in grado di regalare ai suoi visitatori alcuni tra i panorami più belli di tutta l’isola.
La spiaggia cittadina si trova vicino al piccolo ed è ben attrezzata, composta da morbida sabbia e da acque del mare limpide e poco profonde. Elounda grazie alla sua posizione vicino alla bellissima penisola di Spinalonga nasconde anche piccole spiagge e calette private che sono, però, ad uso esclusivo di alcuni resort o di alcune ville.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.