Corinto

Un canale artificiale che taglia in due la Grecia e i resti di una delle più fiorenti città antiche: Corinto è una meta da non perdere.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Mitica città della Grecia antica, Corinto ha dato il nome ad uno dei tre stili architettonici della classicità (il più recente dopo il dorico e lo ionico) e a un canale che si potrebbe quasi definire rivoluzionario.

I resti dell’antica capitale dei corinzi e il canale artificiale dalle pareti ripidissime che taglia in due la Grecia continentale sono attrazioni da non perdere, ricche di fascino e suggestione.

Facilmente raggiungibile da Atene in auto, mezzi pubblici o con un tour organizzato, Corinto è una località che, a torto, non raggiunge le alte posizioni nella classifica delle località greche più amate dagli italiani. Inseritela nell’itinerario del vostro prossimo viaggio: non ve ne pentirete.

Cosa vedere a Corinto

Le attrazioni di Corinto sono sostanzialmente due: il canale di Corinto e il sito archeologico di Corinto antica.

Canale di Corinto

Il canale artificiale che ha preso il nome dalla città di Corinto è una colossale opera di ingegneria grazie alla quale si è creato un collegamento marittimo diretto tra Mar Egeo e Mar Ionio, separando la penisola del Peloponneso dal resto della Grecia continentale. Fu costruito tra fine Ottocento, tra varie peripezie e difficoltà.

La costruzione del canale di Corinto ha permesso di risparmiare centinaia di chilometri di navigazione intorno al Peloponneso ma ironicamente oggi è inutile a tal scopo perché troppo stretto per le moderne navi cargo. Oggi a solcare le sue acque sono perlopiù le navi crociera per i turisti e le barche da diporto.

Il canale è lungo solo sei chilometri, strettissimo (circa 25 metri) e poco profondo (8 metri). Ci vogliono solo 5 minuti per attraversarlo in auto percorrendo i vertiginosi ponti che ne collegano le due sponde. Tuttavia merita di essere visto: sia da una barca che dall’auto la vista di questo capolavoro ingegneristico è davvero spettacolare, un’attrazione assolutamente da non perdere.

C’è anche la possibilità di fare bungee jumping sul canale di Corinto ma questa èun’esperienza adrenalinica consigliata solo a chi ama le forti emozioni.

Antica Corinto

Nel cuore della città moderna si trovano le rovine dell’antica Corinto, aperte al pubblico. Sono perlopiù resti di epoca romana, salvo poche eccezioni tra cui le quali spicca il Tempio di Apollo in stile dorico, risalente al VI secolo aC. Le attrazioni più interessanti del sito archeologico sono i resti della basilica Iulia, la fontana di Pirene e il tempio di Ottavia.

Per saperne di più sulla storia di Corinto e della Grecia antica in generale visitate il museo del sito, diviso in tre sezioni. Una è interamente dedicata ai resti provenienti dal vicino Santuario di Asceplio (V secolo aC).

Sebbene Corinto fosse una città di grandi dimensioni e di notevole importanza culturale ed economica, le dimensioni del sito archeologico sono compatte tanto che si può agevolmente girare in meno di due ore. Calcolate un po’ di tempo in più per salire in cima al massiccio roccioso dell’Acrocorinto, dove un tempo sorgeva l’acropoli dell’antica città. È un luogo particolarmente suggestivo, da cui è possibile godere di una bella vista.

Spiagge di Corinto

Non aspettatevi di trovare a Corinto le spiagge più belle della Grecia (per quelle meglio andare altrove), ma non mancano le opzioni per qualche ora di relax in riva al mare.

La spiaggia più facile da raggiungere è Loutraki; altre spiagge consigliate in zona sono Almyris e Kechrion.

Dove dormire a Corinto

Corinto offre una varietà di alloggi per i visitatori che desiderano esplorare questa città storica: appartamenti in residence con piscina, moderni hotel 3-4 stelle, pensioncine caratteristiche, stanze presso privati: a Corinto l’offerta di strutture alberghiere è ampia e i prezzi sono piuttosto convenienti.

Troverete hotel di lusso e resort lungo la costa, che offrono camere confortevoli, servizi eccellenti e viste panoramiche sul mare. Per coloro che preferiscono un’atmosfera più intima, ci sono affittacamere e bed and breakfast nel centro storico, che vi permetteranno di immergervi nell’atmosfera autentica della città.

In alternativa, potrete optare per appartamenti vacanza completamente arredati, ideali per famiglie o gruppi più numerosi.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Corinto

Affittacamere
Pegasus Rooms
Korinthos - Archaia KorinthosMisure sanitarie extra
9,2Eccellente 1.491 recensioni
Prenota ora
Affittacamere
Vasilios Marinos Rooms
Korinthos - Archaia KorinthosMisure sanitarie extra
9,1Eccellente 1.149 recensioni
Prenota ora
Hotel
Acropolis Hotel
Korinthos - 25 Ethnikis Anexartisias AveMisure sanitarie extra
6,9Buono 453 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Corinto

Per arrivare a Corinto dall’Italia il modo più semplice ed economico è volare su Atene: Corinto dista solo 80 km dalla capitale greca e può essere raggiunta con un’auto a noleggio o in bus in un’ora circa. Se volete evitare il caos della capitale potete prendere un treno diretto per Corinto dall’aeroporto.

Esiste anche la possibilità di prendere un traghetto per Patrasso e raggiungere Corinto in auto (la distanza è di 130 km). Un’altra località collegata via autostrada a Corinto è Kalamata (circa 160 km).

Se siete in vacanza ad Atene potete visitare Corinto con un tour in giornata che combina una crociera sul canale e la visita al sito archeologico dell’antica Corinto.

Dove si trova Corinto

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni