Kassandra

Ricchissima di spiagge e panorami mozzafiato, Kassandra, una delle tre penisole nella Penisola Calcidica, sta diventando una meta sempre più popolare.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Ricoperta da pinete e uliveti, e ricca di bellissime spiagge dorate, la penisola di Kassandra, nella Grecia settentrionale a sudest della città di Salonicco, è la più occidentale delle tre che compongono la Calcidica. Κασσάνδρα, come la chiamano i greci, negli ultimi anni è diventata una meta molto ambita dai vacanzieri che la prediligono alla più tranquilla Sithonia e all’inaccessibile Monte Athos, e offre meravigliose baie di sabbia bianca incastonate nella sua costa frastagliata, buonissime strutture alberghiere e una vivace vita notturna.

Le principali località turistiche si trovano lungo la costa orientale di Kassandra, tra Kallithea e Pefkohori, e tra Sani e Skala Fourkas sulla costa occidentale, con un’infrastruttura turistica estremamente ben sviluppata, tra cui molti hotel, resort di lusso, appartamenti e camere in affitto. La penisola ha comunque molti villaggi, tutti attrezzati per i vacanzieri.

Le spiagge di questo lembo di terra che si insinua nel Mar Egeo sono famose per la loro sabbia soffice, l’acqua cristallina e i lussureggianti dintorni. Le baie più popolari sono Nea Fokea, Haniotis e Possidi.

Per raggiungere Kassandra dovete attraversare il ponte a Nea Potidea: la penisola, infatti, è in realtà un’isola separata dalla terraferma dal canale di Potidea. Il servizio di trasporto pubblico non è male ma il modo migliore per esplorare la penisola di Kassandra resta sempre noleggiare un’auto.

Spiagge e località a Kassandra

Kassandra offre un ventaglio di attrazioni che spaziano dalle spiagge premiate ai siti archeologici, dai villaggi tradizionali ai moderni resort. Ogni località ha sviluppato una propria identità, garantendo esperienze diverse a seconda delle preferenze dei visitatori.

Kallithea

Kallithea è il cuore pulsante della penisola, una località che ha saputo crescere mantenendo un’anima autentica. Il paese si sviluppa attorno alla sua baia naturale protetta dai venti, dove la spiaggia di sabbia dorata si estende per oltre due chilometri. Le acque cristalline e i fondali graduali rendono questa zona ideale per famiglie, mentre la ricca vita notturna attira un pubblico più giovane.

Il centro storico conserva tracce del passato nel Santuario di Zeus Ammone, un sito archeologico dorico che testimonia l’importanza religiosa dell’antica Kallithea. Nelle vicinanze, i resti del Santuario di Dioniso e delle Ninfe offrono uno spaccato della spiritualità greca antica. La piccola cappella di Agios Panteleimon, arroccata su una collina, regala panorami mozzafiato sulla costa orientale e rappresenta un perfetto punto di osservazione per i tramonti estivi.

Alloggi consigliati a Kallithea

Afytos

Afytos rappresenta l’anima tradizionale di Kassandra, un borgo che ha resistito alla modernizzazione mantenendo intatto il suo carattere storico. Le stradine lastricate si snodano tra case in pietra del XIX secolo, molte delle quali sono state trasformate in gallerie d’arte e laboratori artigianali. Il paese è costruito su una scogliera calcarea alta 30 metri, offrendo viste spettacolari sul Golfo Toroneo.

Il centro etnografico di Afytos custodisce la tradizione locale attraverso esposizioni di costumi, utensili e fotografie d’epoca. Le taverne del paese servono specialità autentiche come il graviera di capra locale e il miele di timo, prodotti che riflettono l’economia pastorale dell’entroterra. La chiesa di Agios Dimitrios, del XVIII secolo, conserva affreschi bizantini di notevole valore artistico.

Alloggi consigliati a Afitos

Sani

Il complesso di Sani ha ridefinito il concetto di turismo di lusso in Grecia, trasformando una baia naturale in una destinazione di classe internazionale. La marina di Sani può ospitare yacht fino a 40 metri di lunghezza ed è diventata un punto di riferimento per il turismo nautico dell’Egeo settentrionale. Il porto turistico è circondato da boutique di alta moda, ristoranti gourmet e bar sofisticati.

La riserva naturale di Sani si estende su 1.000 ettari di boschi e zone umide, ospitando oltre 70 specie di uccelli migratori. I sentieri natura permettono di esplorare ecosistemi diversi, dalle pinete costiere alle lagune salmastre. Il centro benessere del resort utilizza principi della talassoterapia greca, combinando alghe dell’Egeo con tecniche moderne di rilassamento.

Alloggi consigliati a Sani Beach

Capo Possidi e il Faro

4Greece

Capo Possidi segna l’estremità occidentale di Kassandra con il suo faro storico del 1864, ancora attivo e visitabile durante i mesi estivi. La struttura in pietra bianca alta 26 metri domina un promontorio che si protende per 500 metri nel mare, creando due baie distinte con caratteristiche diverse. Dal faro, la vista spazia fino al Monte Olimpo nelle giornate limpide.

La spiaggia di Possidi si distingue per le sue dune sabbiose naturali, un ecosistema raro nel Mediterraneo orientale dove crescono ginepri marittimi e gigli di mare. Le acque sono particolarmente trasparenti grazie alle correnti che portano acqua pulita dal largo. La zona è protetta come biotopo, limitando lo sviluppo edilizio e preservando l’ambiente naturale per le future generazioni.

Haniotis

Haniotis combina l’atmosfera rilassata di un villaggio tradizionale con le comodità di una moderna stazione balneare. Il paese si sviluppa lungo una baia semicircolare protetta dai venti del nord, creando condizioni ideali per gli sport acquatici. La marina locale ospita una flotta di barche da pesca che ogni mattina rifornisce i ristoranti del paese con pesce freschissimo.

Il mercato settimanale del giovedì trasforma la piazza principale in un colorato bazar dove agricoltori locali vendono prodotti della terra: olive Kalamata, fichi secchi, miele di timo e formaggi di capra. Le cave di marmo abbandonate nei dintorni sono state trasformate in un parco geologico dove è possibile ammirare formazioni calcaree risalenti al Giurassico.

Alloggi consigliati a Hanioti

Nea Fokea

Nea Fokea conserva l’eredità di un’antica colonia bizantina, come testimoniano i resti della Torre di Nea Fokea, una fortezza del XIV secolo costruita dai monaci del Monte Athos per controllare gli accessi marittimi. La torre, restaurata nel 2019, ospita un piccolo museo che racconta la storia della regione attraverso reperti archeologici e documenti storici.

Il villaggio è famoso per le sue sorgenti termali naturali che sgorgano direttamente sulla spiaggia, creando piscine naturali di acqua calda a 35°C. Queste sorgenti erano già note in epoca romana per le loro proprietà terapeutiche, particolarmente efficaci per disturbi reumatici e dermatologici. La chiesa di San Paolo, costruita nel punto dove secondo la tradizione l’apostolo sbarcò durante il suo primo viaggio in Macedonia, è meta di pellegrinaggi.

Alloggi consigliati a Nea Fokea

Pefkochori

Pefkohori, il cui nome significa “villaggio dei pini”, giustifica pienamente la sua denominazione con una pineta secolare che arriva fino alla riva del mare. Questa caratteristica unica crea microclimi freschi anche nelle giornate più calde, rendendo la località particolarmente apprezzata dalle famiglie. La spiaggia si estende per tre chilometri ed è stata premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi.

Il paese mantiene un’atmosfera autentica grazie alle case tradizionali in pietra locale che caratterizzano il centro storico. Il festival estivo di Pefkohori, che si svolge in agosto, celebra le tradizioni locali con spettacoli di danza folkloristica, concerti di musica tradizionale e degustazioni di prodotti tipici. La passeggiata lungomare collega il porto turistico al centro, offrendo splendide viste sulla baia e sui monti dell’entroterra.

Alloggi consigliati a Pefkohori

Siviri

Siviri rappresenta il volto cosmopolita di Kassandra, una località che ha saputo attrarre turisti internazionali mantenendo la sua identità greca. Il lungomare pedonale si snoda per oltre due chilometri, fiancheggiato da palme e oleandri che creano zone d’ombra naturali. La vita notturna di Siviri è tra le più vivaci della penisola, con beach bar che organizzzano feste fino all’alba e ristoranti che servono cucina fusion.

La spiaggia centrale di Siviri è attrezzata con ombrelloni e lettini, mentre le calette più appartate verso nord offrono tranquillità a chi cerca privacy. Il centro diving locale propone immersioni nei fondali ricchi di vita marina, dove è possibile incontrare cernie, polpi e raramente anche delfini. Le escursioni in barca partono quotidianamente verso le isole minori del Golfo Toroneo.

Alloggi consigliati a Siviri

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove alloggiare a Kassandra

Kassandra offre una gamma completa di sistemazioni: il centro turistico si concentra lungo la costa orientale, dove si trovano le strutture più moderne e servite dai trasporti pubblici. La costa occidentale offre soluzioni più esclusive e tranquille, ideali per chi cerca privacy e contatto con la natura. L’entroterra boscoso ospita agriturismi e eco-lodge per un’esperienza autentica della vita rurale greca.

Kallithea e dintorni rappresentano il cuore pulsante dell’offerta ricettiva, con hotel moderni affacciati sulla baia principale e appartamenti nel centro storico. La zona offre il miglior compromesso tra servizi, vita notturna e collegamenti, risultando ideale per chi viaggia senza auto.

Sani e costa occidentale ospitano le strutture più esclusive, dai resort di lusso con spa e campi da golf alle ville private con piscina e accesso diretto al mare. Questa zona è perfetta per chi cerca tranquillità e servizi di alto livello, con ristoranti gourmet e attività personalizzate.

Afytos e villaggi tradizionali propongono un’esperienza più autentica in case tradizionali ristrutturate e bed & breakfast a conduzione familiare.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Dove si trova Kassandra

Kassandra si trova nella regione della Macedonia Centrale, costituendo la penisola più occidentale del complesso della Calcidica.

Alloggi Kassandra
Cerchi un alloggio in zona Kassandra?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Kassandra
Verifica disponibilità