Prima di intraprendere un viaggio in Grecia, è essenziale raccogliere alcune informazioni fondamentali per godersi al meglio l’esperienza: la Grecia, con il suo ricco patrimonio storico e le splendide isole, richiede una pianificazione attenta.
Innanzitutto, verificate i documenti di viaggio: per i cittadini UE è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per altri è necessario il passaporto. La valuta utilizzata è l’euro, quindi non servirà cambiare denaro se provenite da paesi dell’eurozona. Il periodo migliore per visitare la Grecia è da maggio a ottobre, con luglio e agosto che rappresentano l’alta stagione con prezzi elevati e luoghi affollati.
Per quanto riguarda i trasporti, la Grecia dispone di una buona rete di autobus e traghetti per spostarsi tra le isole, ma è consigliabile prenotare in anticipo durante l’estate. Per esplorare le isole più grandi o la terraferma, il noleggio di un’auto rappresenta un’ottima opzione. La cucina greca è un’attrazione a sé stante: moussaka, souvlaki, tzatziki e insalata greca sono solo alcune delle specialità da assaggiare. Il caffè greco (frappé) è una bevanda popolare, mentre l’ouzo è il tipico liquore locale.
La lingua ufficiale è il greco, ma nelle zone turistiche l’inglese è ampiamente parlato. È comunque apprezzato imparare alcune frasi di base in greco. Informatevi sulle usanze locali: i greci sono noti per la loro ospitalità (filoxenia), ma apprezzano il rispetto delle loro tradizioni. Nei luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento modesto. Per quanto riguarda la salute, la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini UE, ma è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio aggiuntiva.
In questa sezione approfondiamo queste ed altre informazioni pratiche per progettare al meglio la vostra vacanza, da sapere prima di partire per la Grecia.