Come arrivare in Grecia

La Grecia è facilmente raggiungibile con voli diretti da tutta Europa, traghetti dal Mediterraneo, auto attraverso i Balcani o treno via hub europei principali.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Raggiungere la Grecia è oggi più semplice che mai grazie a una rete di collegamenti che spazia dai voli internazionali alle crociere nel Mediterraneo. Con oltre 50 aeroporti distribuiti tra continente e isole, collegamenti marittimi da numerosi porti europei e itinerari terrestri attraverso i Balcani, ogni viaggiatore può scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e budget. La posizione nel cuore del Mediterraneo orientale la rende accessibile in ogni stagione, con un’offerta che si intensifica durante i mesi estivi quando operano centinaia di voli charter e collegamenti marittimi aggiuntivi.

Il sistema di trasporti verso la Grecia si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, con l’ingresso di compagnie low-cost che hanno democratizzato l’accesso alle isole più remote e lo sviluppo di servizi marittimi moderni che trasformano il viaggio in un’esperienza piacevole. Dalle 2 ore di volo per Atene dai principali hub europei alle 20 ore di navigazione attraverso l’Adriatico, ogni modalità di trasporto offre vantaggi specifici: velocità ed economicità per l’aereo, comfort e possibilità di portare l’auto per la nave, avventura e scoperta per i percorsi terrestri.

La stagionalità gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione: mentre Atene e Salonicco sono servite tutto l’anno con voli frequenti da tutta Europa, le destinazioni insulari vedono il picco dei collegamenti tra maggio e settembre. I prezzi variano considerevolmente in base al periodo, con le migliori offerte disponibili nei mesi di spalla (aprile-maggio e settembre-ottobre) quando il clima è ancora favorevole ma la domanda turistica più contenuta.

Per chi pianifica un viaggio in Grecia, la scelta del mezzo di trasporto dipende da diversi fattori: durata del soggiorno, regioni da visitare, budget disponibile e preferenze personali. Le pagine specializzate di questo sito offrono informazioni dettagliate su voli per la Grecia, traghetti e aeroporti per aiutarvi a scegliere la soluzione migliore.

Voli per la Grecia

I collegamenti aerei rappresentano il modo più veloce e spesso più economico per raggiungere la Grecia, con voli diretti disponibili da oltre 100 aeroporti europei verso 30 destinazioni greche. La rete si articola in due tipologie principali: voli di linea operativi tutto l’anno verso le destinazioni principali e voli stagionali che da aprile a ottobre collegano direttamente le isole turistiche più richieste.

Destinazioni Principali e Stagionalità

Atene e Salonicco sono servite tutto l’anno con voli giornalieri dalle principali capitali europee: Londra, Parigi, Amsterdam, Vienna, Berlino, Madrid e molte altre. L’aeroporto internazionale di Atene (ATH) funge da hub principale per i collegamenti interni, permettendo di raggiungere qualsiasi isola greca con un solo scalo. Salonicco (SKG) rappresenta la porta d’accesso ideale per la Grecia settentrionale, incluse le penisole della Calcidica e le destinazioni montane.

I voli stagionali per le isole iniziano generalmente a marzo con Mykonos e Santorini, le destinazioni più richieste, seguiti ad aprile da Creta, Rodi e Corfù. Da maggio si aggiungono Kos, Zante, Cefalonia, Skiathos e altre isole minori, con il picco di collegamenti in luglio e agosto quando operano anche numerosi voli charter organizzati dai tour operator internazionali.

Compagnie aeree per la Grecia

Le compagnie low-cost dominano il mercato con Ryanair, easyJet, Wizz Air e Volotea che offrono tariffe competitive da tutta Europa. Aegean Airlines, la compagnia di bandiera greca, garantisce collegamenti di qualità con servizi premium e coincidenze ottimizzate per le isole minori. Le compagnie di bandiera europee operano voli diretti verso le destinazioni principali con standard di servizio elevati.

I prezzi dei biglietti variano significativamente in base al periodo e al paese di partenza: le tariffe più vantaggiose si trovano in aprile-maggio e settembre-ottobre, mentre luglio e agosto vedono aumenti considerevoli. La prenotazione anticipata di 2-3 mesi permette di ottenere le migliori offerte, mentre i voli last-minute possono riservare occasioni interessanti per viaggi flessibili.

Traghetti per la Grecia

I collegamenti marittimi offrono un’alternativa affascinante e comoda per raggiungere la Grecia via mare, permettendo di portare l’auto e vivere il viaggio come parte integrante della vacanza. I porti europei che offrono collegamenti diretti con la Grecia includono scali in Italia (Ancona, Bari, Brindisi, Venezia), Croazia (Split, Dubrovnik), Albania (Durazzo) e Turchia (Istanbul). Ogni porto offre caratteristiche specifiche in termini di durata del viaggio, comfort delle navi e destinazioni servite.

I porti greci principali sono Patrasso (porta d’accesso al Peloponneso), Igoumenitsa (collegata alle isole Ionie), Corfù (collegamento diretto con l’isola più settentrionale) e Heraklion a Creta per i collegamenti dal Mediterraneo orientale.

Viaggiare via terra verso la Grecia

Il viaggio via terra verso la Grecia rappresenta un’avventura affascinante che attraversa i Balcani, offrendo la possibilità di scoprire paesi e culture diverse lungo il percorso. Questa opzione è particolarmente apprezzata da chi desidera esplorare più destinazioni in un unico viaggio o ha necessità di trasportare attrezzature specifiche.

Itinerari Principali

Gli itinerari terrestri principali convergono verso la Grecia attraverso la Macedonia del Nord e l’Albania, con accessi dai paesi dell’Europa centrale e occidentale. La rete autostradale è ben sviluppata, permettendo viaggi confortevoli con pedaggi variabili tra i diversi paesi.

L’itinerario balcanico attraversa Slovenia, Croazia, Serbia e Macedonia del Nord, offrendo panorami montani spettacolari e la possibilità di visitare città storiche lungo il percorso. L’alternativa costiera attraversa Croazia, Montenegro e Albania, seguendo la costa adriatica con panorami marini indimenticabili.

Documentazione per viaggi internazionali

Per viaggiare via terra verso la Grecia sono necessari documenti validi per l’espatrio secondo le normative del paese di residenza. I cittadini dell’Unione Europea possono utilizzare carta d’identità o passaporto, mentre cittadini di paesi terzi devono verificare i requisiti specifici per visti e permessi di transito.

È consigliabile stipulare un’assicurazione viaggio internazionale che copra assistenza stradale, rimpatrio del veicolo e spese mediche nei paesi di transito. Per chi viaggia con veicolo proprio, verificare la validità dell’assicurazione RC Auto nei paesi attraversati.

Collegamenti ferroviari

I collegamenti ferroviari internazionali verso la Grecia sono limitati ma esistenti, rappresentando un’opzione interessante per viaggiatori che preferiscono il trasporto sostenibile o desiderano vivere un’esperienza di viaggio più lenta e contemplativa.

Reti ferroviarie internazionali

Il servizio ferroviario verso la Grecia si articola principalmente attraverso i Balcani, con collegamenti da Vienna, Budapest e altre capitali europee verso Belgrado, con prosecuzione fino ad Atene e Salonicco. I viaggi richiedono generalmente 18-24 ore con cambi intermedi.

I pass ferroviari europei come Eurail ed Interrail includono la Grecia nelle loro reti, permettendo viaggi flessibili con validità da alcuni giorni a diversi mesi. Questi pass offrono anche sconti su traghetti e trasporti locali una volta arrivati in Grecia.

Approfondimenti

Crociera nelle Isole Greche

Crociera nelle Isole Greche

Organizzare una crociera in giornata è il modo migliore per esplorare molte delle isole greche, nuotare in acque cristalline e visitare piccoli villaggi di pescatori.
Leggi tutto