Vi invitiamo a leggere le informazioni presenti in questa pagina per conoscere quali sono i documenti necessari per viaggiare in Grecia e conoscere gli ultimi aggiornamenti in merito alle condizioni di ingresso e alle misure anti Covid adottate.
Al fine di facilitare l’utenza nelle valutazioni in vista di possibili viaggi in Grecia, si raccomanda di consultare attentamente la mappa, disponibile in inglese, predisposta dalle Autorità greche, che riporta la diffusione del contagio in ciascuna area del Paese, isole comprese, associando a ciascun livello d’allerta uno dei cinque colori utilizzati dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC).
Il Ministro della Salute greco ha annunciato che, dal primo (1) giugno al 15 settembre 2022, viene sospeso, in generale, l’obbligo di mascherina al chiuso, che tuttavia rimane in vigore all’interno dei mezzi di trasporto pubblico urbani e all’interno delle strutture sanitarie (ospedali, RSA, ambulatori, etc.).
L’uso della mascherina è poi raccomandato – ma non obbligatorio – sia al chiuso per i soggetti ad alto rischio sanitario, sia all’aperto in caso di situazioni di assembramento.
Collegamenti internazionali e interni
1) A partire dal 1° maggio 2022, NON è più richiesta ai viaggiatori la presentazione della Certificazione Digitale Covid-UE (cosiddetto “Green Pass”), o equipollente ai fini dell'ingresso nel Paese.
Nota bene: in modo analogo non è più richiesta l’esibizione del Green Pass per i collegamenti aerei o i traghetti interni al Paese e per accedere alla pressoché totalità delle attività e dei servizi (si veda anche la sezione “Situazione Sanitaria”).
2) A partire dal 15 marzo 2022 non è più richiesta la compilazione del PLF per poter fare ingresso in Grecia. L’Ambasciata consiglia comunque di compilare la versione semplificata del PLF, disponibile su travel.gov.gr, dal momento che è possibile ottenere l’emissione della Certificazione Digitale Covid-UE di guarigione o di negatività al tampone molecolare o rapido da parte delle Autorità greche esclusivamente tramite la compilazione del PLF.
3) A partire da aprile 2022 non è più previsto un controllo a campione – con test rapido – all’arrivo in Grecia.
Rimangono comunque in vigore le misure che prevedono – in caso di positività al Covid-19 rilevata in Grecia – un periodo di quarantena obbligatoria da trascorrere nel Paese. Per un approfondimento sulle procedure di quarantena previste dalle Autorità elleniche si raccomanda un’attenta lettura dell’approfondimento a cura dell’Ambasciata.
Una lista indicativa di centri dove sottoporsi al test, predisposta dalle Autorità greche, è disponibile a questo link.
Maggiori informazioni sulle misure previste per l’ingresso in Grecia sono disponibili sul seguente sito, a cura della Protezione Civile greca: https://travel.gov.gr/#/.
Ultimo aggiornamento: 25.05.2022 - informazioni tratte dal sito ufficiale del Ministero degli Esteri.
Le indicazioni e i requisiti per viaggiare possono cambiare con breve preavviso, consigliamo pertanto di monitorare gli aggiornamenti sul sito della Farnesina ViaggiareSicuri o sul sito della comunità Europea Re-Open, prima di intraprendere un viaggio.
Per rientrare in Italia è obbligatorio compilare un modulo online, il Passenger Locator Form (EU PLF), in cui dovrete inserire tutti i dettagli del viaggio, incluso il numero del volo e il posto a sedere sull'aereo.
E' necessario inoltre essere in possesso del Green Pass (da vaccinazione o guarigione) o in alternativa presentare un test Covid-19 con esito negativo, antigenico o PCR, effettuato nelle 48 ore antecedenti la partenza.
Nel caso in cui foste sprovvisti sia del Green Pass sia del test negativo potrete viaggiare ma dovrete sottoporvi a isolamento fiduciario di 5 giorni al termine del quale sarà necessario sottoporsi a un test molecolare/PCR o antigenico.
Le strutture sanitarie pubbliche sono mediamente affollate e, soprattutto nel periodo estivo, può diventare difficile ricevere l’assistenza necessaria in modo tempestivo. L’assistenza sanitaria nel Paese è, in generale, più che discreta. Tuttavia, va debitamente tenuto in considerazione, al momento della partenza, che in diverse località turistiche, in particolare le isole, non sono presenti strutture sanitarie in grado di trattare i casi più gravi, per i quali possono mancare attrezzature e medici specializzati. Si raccomanda pertanto di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima della partenza (si legga con particolare attenzione la successiva sezione "Avvertenze”).
Si segnala inoltre che negli ospedali pubblici i servizi di pronto soccorso sono disponibili sulla base di un sistema di turnazione, che può talvolta risultare insufficiente nel periodo estivo.
L’elenco delle turnazioni degli ospedali nella Regione dell’Attica puo’ essere consultato a questa pagina (in greco). Gli elenchi per altre aree sono disponibili, sempre in greco, alle seguenti pagine: Macedonia-Salonicco, Macedonia-Tracia, Tessaglia-Grecia Centrale, Peloponneso-Epiro-Grecia Occidentale e Creta.
Il personale medico in genere conosce le lingue straniere (inglese e talvolta l’italiano). Le farmacie sono numerose, ma anch'esse operano con un sistema di turnazione (la maggior parte sono chiuse il lunedì e il mercoledì pomeriggio, il sabato e la domenica tutto il giorno anche d’estate). Per la Regione dell’Attica, fare riferimento qui. Non sussistono particolari difficoltà nel reperire farmaci.
I cittadini italiani che si trovano temporaneamente in Grecia (per esempio per turismo o brevi trasferte lavorative) possono fruire dell'assistenza sanitaria diretta presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM. Il possesso della tessera TEAM consente l'accesso alle strutture sanitarie pubbliche locali. Si ricorda tuttavia che in diverse località turistiche, in particolare nelle isole, non sono presenti strutture sanitarie in grado di trattare i casi più gravi, per i quali possono mancare attrezzature e medici specializzati. Si precisa che la TEAM non è un'alternativa all'assicurazione di viaggio.
Si raccomanda pertanto di sottoscrivere un'assicurazione sanitaria, con adeguato massimale, tale da coprire non solo le spese per eventuali cure mediche e terapie effettuate presso strutture ospedaliere e sanitarie locali, ma anche l'eventuale trasferimento aereo in un altro Paese o il rimpatrio del malato, nei casi più gravi anche per mezzo di aeroambulanza (i cui costi, a carico dei connazionali interessati, possono essere particolarmente elevati in caso di mancata copertura assicurativa).
In caso di viaggi turistici organizzati, infine, si suggerisce di controllare attentamente il contenuto delle assicurazioni sanitarie comprese nei pacchetti di viaggio e, in assenza di garanzie adeguate, si consiglia di stipulare polizze assicurative sanitarie individuali. Per maggiori informazioni sull'assistenza sanitaria in Grecia è possibile consultare questa pagina sul sito dell'Ambasciata d'Italia ad Atene.
Nessuna
Il Green Pass, o Certificazione Verde Covid-19, è un documento in formato digitale (codice QR), emesso dal Ministero della Salute, che certifica una delle seguenti condizioni:
Dal 1° Luglio 2021 la Certificazione verde COVID-19 rende più semplice viaggiare in Grecia e in tutti i Paesi dell'Unione europea e dell’area Schengen.
Per tutte le informazioni e le domande a riguardo del Green Pass, vi rimandiamo al sito dedicato del Ministero della Salute.
A causa dei contrattempi che potrebbero sorgere per via del Coronavirus l'assicurazione di viaggio è oggi più importante che mai, anche per viaggiare in Grecia.
Fino a qualche tempo fa infatti l'assicurazione sanitaria era stipulata soprattutto da chi viaggiava fuori dall'Europa, ma oggi è imprescindibile: basti pensare a un volo perso causa tampone positivo o al rischio di ammalarsi in viaggio.
Se non disponete già di una polizza assicurativa, assicuratevi di farlo prima di prenotare un qualsiasi viaggio e prestate attenzione alle condizioni. Per aiutarvi nella scelta abbiamo creato una pagina dedicata che confronta le più importanti assicurazioni di viaggio.
Grazie agli accordi sottoscritti con le seguenti assicurazioni, potrete ottenere immediatamente uno sconto dal 5 al 15% o in altri casi uno sconto fisso in euro.
Alcuni consigli
- Prima di scegliere la tua assicurazione di viaggio confronta le proposte di più compagnie
- Prediligi sempre assicurazioni che paghino direttamente le spese mediche e non quelle che le rimborsano.
- Leggi sempre bene cosa è compreso nella polizza che vai a stipulare e cosa invece è escluso
- Se hai in programma attività sportive controlla che siano incluse nella polizza da te scelta. Per alcuni sport è necessario pagare una somma aggiuntiva, che varia in base al livello di rischio associato a quell'attività.
Lavate spesso le mani con acqua e sapone o in alternativa con gel disinfettante.
Quando tossite o starnutite coprire la bocca e il naso con fazzoletti monouso o, se sprovvisti, fatelo nell'avambraccio. Evitate di toccare occhi, naso e bocca con mani non igienizzate.
Mantenete sempre una distanza di almeno 1,5 metri con le persone non conviventi ed evitate gli assembramenti.
Usate sempre la mascherina sui mezzi pubblici e in luoghi al chiuso, anche quando la distanza è superiore a 1,5 metri.
Utilizzare il più possibile i biglietti elettronici sia sui mezzi di trasporto che quando visitate un'attrazione. Prenotare online i biglietti spesso vi consente oltretutto di risparmiare.