Mykonos (o Mikonos) è esattamente come uno se la immagina: un’isola bellissima dove poter vivere notti folli e trasgressive. I suoi party in spiaggia, che durano ininterrotti dal pomeriggio fino alla mattina del giorno successivo, sono a dir poco leggendari. Ma Mykonos non è un’isola per giovani squattrinati a caccia del drink più cheap.
Da enclave hippy negli anni Settanta, Mykonos è stata completamente trasformata dal turismo ed è diventata una meta chic e lussuosa, con un gran numero di hotel di design ed esclusivi resort e villaggi turistici che immancabilmente vengono recensiti dalle riviste di architettura.
Amata da party-people di tutta Europa, VIP, comunità LGBTQ+ e hipster, la “Ibiza greca” è ora modaiola e trasgressiva, ora elegante e snob. Ma ciò che il turismo di massa non ha cambiato è la bellezza dei suoi paesaggi, che spesso passano in secondo piano rispetto ai divertimenti e alle stravaganze dell’isola, ma che vi rimarranno nel cuore.
Mykonos è un’isola dove ancora ci si può emozionare per un tramonto mozzafiato, una passeggiata tra le viuzze delle capitale, la vista delle barche che entrano ed escono dal porto o di un pellicano che si aggira per le vie del lungomare come un esperto conoscitore della città.
Il clima di Mykonos è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. I mesi estivi sono i più indicati per chi ama il sole e le alte temperature, ma in luglio e in agosto l’isola si riempie di turisti e i prezzi di voli e hotel salgono alle stelle.
I periodi migliori per andare a Mykonos sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature consentono ancora di fare il bagno in mare ma i prezzi degli hotel scendono. Maggio è particolarmente bello grazie alla fioritura dei papaveri e di altri fiori e piante.
Mykonos ha 81 chilometri di coste con un litorale frastagliato caratterizzato da profonde insenature e grandi baie. Il paesaggio della costa settentrionale è roccioso e irregolare, mentre nella parte meridionale le spiagge sono prevalentemente sabbiose.
Le spiagge simbolo di Mykonos sono Paradise Beach e Super Paradise Beach, che, seppur inserite in uno scenario naturale particolarmente suggestivo, sono famose per i locali e i party che si svolgono a tutte le ore del giorno e della notte, 7 giorni su 7.
Paradise Beach e Super Paradise Beach si trovano lungo la costa sudoccidentale di Mykonos, a circa 6 km dalla città principale. Sono facilmente raggiungibili in autobus, con uno shuttle bus privato e in taxi; da alcune località come Ormos e Platis Gialos è attivo un servizio di taxi boat.
La fama di Mykonos come mecca del divertimento notturno estivo è iniziata molti anni fa e il suo successo continua. Ogni anno giovani da tutta Europa si fiondano a Mykonos nei mesi estivi attirati dalla gran quantità di locali, pub, discoteche, feste in spiaggia, aperitivi con dj-set. Folle, modaiola, trasgressiva ed eccessiva (anche nei prezzi!), la vita notturna di Mykonos può essere un paradiso o un inferno, a seconda dei gusti.
Se alla movida sfrenata preferite serate più tranquille potete sorseggiare un drink nei locali del lungomare di Mykonos Town.
Impossibile fare una lista dei locali notturni di Mykonos, sono davvero tantissimi! Se avete poco tempo a disposizione e volete puntare al top la discoteca da non perdere a Mykonos è Cavo Paradiso, una vera istituzione della movida nelle isole greche.
Inserita in uno spettacolare scenario naturale, il club più trendy di Mykonos ha una superficie di oltre 3000 mq che ogni notte vengono popolati da giovani in cerca di divertimento sfrenato, al suono dalla musica dei più importanti dj internazionali. Il biglietto d’ingresso è caro, dai 30 euro in su, ma se considerate le dimensioni della discoteca vi costa solo 0,01 euro al metro quadrato!
Mykonos è famosa come destinazione per vacanze LGBTQ+. Oltre a hotel e spiagge gay-friendly, l’isola offre locali storici come Jackie O’ e eventi internazionali come il festival XLSIOR (21-26 agosto).
Ancor più che in altre isole greche, a Mykonos è importante scegliere bene dove dormire perché alcune zone sono molto caotiche e affollate di turisti, e questo a seconda dei gusti può essere un bene o un male.
La scelta di strutture alberghiere è davvero ampia: anche se prevalgono gli hotel e le case vacanza dalle quattro stelle in su non mancano alberghi di media categoria e pensioncine economiche. Se viaggiate low cost diventa fondamentale per voi prenotare con ampio anticipo, perché b&b, studios e appartamenti economici si esauriscono in fretta.
Se invece non avete problemi di budget avrete solo l’imbarazzo della scelta: boutique hotel, ville esclusive con spa, case tradizionali, strutture hippie chic, hotel per sole coppie…
Vi proponiamo una selezione di hotel a Mykonos in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Mykonos, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Mykonos. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Mykonos sono molto richiesti.
Se vi avanza tempo tra un rave e una giornata di ozio in spiaggia potete visitare le attrazioni culturali dell’isola.
Dedicate almeno mezza giornata alla capitale Mykonos Town, splendida con le sue viuzze strette, le casette bianche con i balconi blu, i negozietti e le taverne.
Le principali attrazioni culturali della città sono la chiesa ortodossa Panagia Paraportiani, tipica chiesetta bianca delle isole greche, semplice ma molto suggestiva, e il Castello di Panigirakis, un edificio storico sulla scogliera oggi sede di un lussuoso hotel (perfetto per un aperitivo di classe!).
La zona migliore per lo shopping è la sinuosa via Matoyianni, dove tipici negozietti di souvenir si contendono lo spazio con boutique d’alta moda che ricordano le vie chic di Milano e Roma.
Al calar del sole spostatevi a Little Venice, un caratteristico quartiere sul mare ricchissimo di bar e ristorantini con tavoli all’aperto.
Una delle attrazioni più fotografate di Mykonos sono i mulini a vento, ormai diventati parte integrante del paesaggio dell’isola. Quasi tutti si trovano a Chora, la parte antica della città di Mykonos, ma ce ne sono alcuni sparsi per l’isola, compresi alcuni visitabili.
Snobbato da molti turisti interessati più a party notturni, il faro di Armenistis è un luogo davvero suggestivo. Ancora funzionante, il faro si raggiunge percorrendo una bellissima strada costiera e una volta arrivati potrete godere di un fantastico panorama sul porto di Mykonos e sulla vicina isola di Tilos.
Se volete allontanarvi dalle affollate rotte turistiche fate un salto nell’entroterra ad Ano Mera, il secondo centro abitato di Mykonos: è perfetto per prendersi una pausa dal caos della capitale, mangiare spendendo la metà e già che ci siete potete visitare la chiesa più antica dell’isola.
Durante la vostra vacanza a Mykonos non fatevi mancare un tour in barca: sarà un’esperienza indimenticabile! Ce n’è per tutti i gusti: gite di un giorno alla scoperta delle spiagge più belle di Mykonos, escursioni al tramonto con aperitivo, island hopping con soste nelle isole vicine…
Potete approfittare anche per provare qualche attività insolita e magari frequentare un corso di immersioni subacquee, cucina greca e persino partecipare a lezioni di yoga! Sì, anche la più modaiola tra le isole greche può essere adatta al relax e alla meditazione.
Una delle escursioni più popolari di Mykonos è la visita al sito archeologico di Delos, che si trova sull’omonima isola raggiungibile in barca in soli 30 minuti.
L’isola di Delos, oggi disabitata, è il luogo dove secondo la mitologia nacquero Apollo dio del sole e delle arti, e la sorella Artemide, dea della luna; qui venne eretto il Santuario di Apollo. Durante il lungo percorso all’interno del sito archeologico potrete ammirare rovine di diverse epoche, case, numerosi templi e un importante Museo Archeologico.
Delos si può visitare in autonomia acquistando solo il biglietto del traghetto, ma è consigliabile partecipare ad un tour organizzato con una guida che vi racconterà l’affascinante storia di quest’isola mitica, una delle più celebri della Grecia antica.
Oltre alla cucina tradizionale greca potrete mangiare a Mykonos alcune specialità proprie dell’isola. La gastronomia di Mykonos riflette la ricchezza della tradizione culinaria delle Cicladi, arricchita da influenze internazionali che hanno reso l’isola un punto di riferimento per la ristorazione di alta qualità. I ristoranti della Chora spaziano dalle taverne familiari che servono pesce freschissimo ai locali stellati che propongono reinterpretazioni creative della cucina mediterranea.
I piatti tipici includono specialità come l’agnello kleftiko cotto al forno, i souvlaki alla griglia, il gyros speziato e naturalmente il pesce dell’Egeo preparato secondo ricette tradizionali. L’olio d’oliva locale, le verdure fresche e le erbe aromatiche come origano e basilico caratterizzano ogni piatto.
Anche i formaggi fanno parte della dieta di Mykonos come per esempio il pepato Kopanisti, prodotto dal latte di mucca, talvolta miscelato con quello di capra o pecora, fermentato in brocche di argilla per diversi mesi e dal gusto simile al Roquefort, il Tyrovolia, un formaggio fresco morbido, usato per la torta di cipolle o di formaggio dolce, e lo Xinotyri, un formaggio acido.
La Louza è il filetto di maiale aromatizzato con sale, pepe ed erbe aromatiche proprie di Mykonos, fatto stagionare per almeno un mese, è molto apprezzato sull’isola e nell’intera Grecia.
L’Amigthalota è un dolce alle mandorle utilizzato nelle feste di famiglia, battesimi, comunioni e matrimoni, ma fruibile in qualsiasi momento dell’anno.
Per quanto riguarda le bevande, la retsina (vino resinato tradizionale) e l’ouzo (liquore all’anice) accompagnano spesso i pasti, mentre i bar della città propongono cocktail creativi che hanno contribuito a rendere Mykonos famosa anche tra i mixologist internazionali.
Sebbene Mykonos goda di un buon sistema di autobus che collega giornalmente le principali località, probabilmente il mezzo migliore per spostarsi è con un’auto a noleggio. Potete prenderne una al vostro arrivo in aeroporto oppure rivolgervi a uno degli uffici nei centri cittadini: il nostro consiglio è di prenotarla in anticipo online per evitare contrattempi una volta sbarcati sull’isola.
Nei mesi estivi raggiungere Mykonos in aereo è davvero facile grazie ai voli diretti in partenza da diverse città italiane. La durata del volo è di circa due ore. Le tariffe dei voli variano moltissimo a seconda di date e disponibilità, ma se prenotate con anticipo con una compagnia low cost riuscirete a spuntare un buon prezzo anche se viaggiate in periodi di alta stagione.
Nelle altre stagioni non sono disponibili voli diretti dall’Italia: dovrete dunque volare su Atene e poi prendere un volo nazionale o un traghetto per Mykonos, in partenza dai porti del Pireo e di Rafina (si consiglia quest’ultimo in quanto più vicino all’aeroporto di Atene e solitamente meno affollato). La durata del viaggio in nave da Atene a Mykonos è di circa cinque ore.
Che tempo fa a Mykonos? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Mykonos nei prossimi giorni.
L'isola di Mykonos fa parte dell'arcipelago delle Cicladi e si trova nel cuore del Mar Egeo tra le isole di Naxos, Paros, Syros e Tinos, a 150 chilometri a est di Atene.
Quasi completamente pianeggiante, la sua vetta più alta raggiunge i 341 metri sul livello del mare, è abitata principalmente nella parte occidentale dove si trova il capoluogo Mykonos Città tranne che per il villaggio di Ano Mera nell'interno dell'isola.