Nel cuore di Mykonos, a soli 8 chilometri dal frenetico capoluogo, si nasconde un angolo di autentica Grecia che sembra esistere in una dimensione temporale diversa. Ano Mera rappresenta l’anima tradizionale delle Cicladi, dove il turismo di massa non è ancora riuscito a cancellare completamente il carattere locale dell’isola più famosa dell’Egeo.
Secondo villaggio per grandezza dopo Mykonos città, Ano Mera conserva intatto il fascino dell’architettura cicladica con le sue case bianche imbiancate a calce, le persiane azzurre e i balconi fioriti. Qui il ritmo della vita segue ancora i tempi della tradizione greca, offrendo ai visitatori un’esperienza completamente diversa rispetto alle spiagge mondane e ai locali alla moda del porto.
Il villaggio si è sviluppato attorno al Monastero di Panagia Tourliani, il cuore spirituale dell’isola, mantenendo una piazza centrale circondata da taverne tradizionali dove gustare piatti autentici a prezzi onesti. La posizione strategica nel centro dell’isola rende Ano Mera il punto di partenza ideale per esplorare le spiagge orientali di Mykonos, come Elia e Kalafatis.
La grande piazza centrale di Ano Mera rappresenta il fulcro della vita sociale del villaggio, un luogo dove il tempo sembra scorrere secondo i ritmi della tradizione greca. Circondata da quattro taverne tradizionali, la piazza offre un’atmosfera completamente diversa dai locali raffinati del porto di Mykonos.
Durante le serate estive, la piazza si anima di una vita autentica che fa dimenticare di essere sull’isola del jet set internazionale. Le taverne servono piatti della cucina cicladica genuina: il kopanisti (formaggio locale piccante), la louza (un salume simile alla bresaola), pesce fresco del giorno e specialità greche preparate secondo ricette tradizionali.
L’atmosfera rilassata e i prezzi onesti rappresentano un netto contrasto con i costi del centro di Mykonos, rendendo la piazza di Ano Mera un’oasi per chi cerca autenticità senza rinunciare alla qualità. La sera, seduti a uno dei tavoli all’aperto, si può godere di una cena greca autentica sotto le stelle, accompagnata dal suono discreto delle conversazioni locali.
Il Monastero di Panagia Tourliani rappresenta senza dubbio la principale attrazione di Ano Mera e il luogo di culto più importante dell’intera isola. Fondato nel 1542 da monaci del monastero di Katapoliani di Paros, questo complesso religioso è dedicato alla patrona di Mykonos.
La storia del monastero è legata a una leggenda affascinante: un’icona della Vergine Maria fu trovata che galleggiava nel mare nella vicina regione di Tourlos nel XVI secolo. Questo evento miracoloso portò alla dedicazione del monastero a Panagia Tourliani e a una restaurazione che gli conferì l’aspetto attuale.
L’architettura del monastero rispecchia perfettamente lo stile cicladico con la sua facciata bianca candida e la cupola rossa caratteristica. Un elemento distintivo è la facciata marmorea della chiesa della fine del XVII secolo e la torre marmorea, aggiunta nel XIX secolo. Il campanile decorato con tre campane domina la struttura, mentre nel cortile esterno una splendida fontana marmorea accoglie i visitatori.
All’interno, l’ambiente intimo ma riccamente decorato colpisce per la magnifica collezione di icone bizantine e l’impressionante iconostasi in legno intagliato realizzata nel 1775 da artisti fiorentini. I lampadari in cristallo, il pulpito dorato e i paramenti sacri testimoniano la ricchezza artistica della tradizione ortodossa greca.
Il monastero è aperto quotidianamente con orari 9:00-13:00 e 15:30-19:00, con ingresso a offerta libera. Include anche un piccolo museo ecclesiastico che conserva ricami, paramenti, icone sacre e le prime campane del monastero, visitabile per soli 2 euro.
A nord del villaggio, su una collina panoramica, sorge il Monastero di Paleokastro, un altro gioiello spirituale che merita assolutamente una visita. Risalente al XVIII secolo, questo convento femminile è un esempio tipico dell’architettura monastica delle Cicladi.
Il nome “Paleokastro” deriva dalla collina vicina che ospita i resti di un castello medievale di origine bizantina. Il monastero è stato costruito sui resti di un’antica fortezza e quest’area è considerata uno dei due maggiori insediamenti dell’isola in epoca antica.
La posizione del monastero offre viste panoramiche eccezionali sulla campagna di Mykonos e rappresenta uno dei luoghi più verdi e tranquilli dell’isola. Nei pressi si trova anche la pittoresca chiesetta di Agios Vlassis, caratterizzata dal tetto rosso e dalla porta blu, oltre ai resti di edifici che durante il periodo veneziano ospitavano le guardie del castello.
La visita al Monastero di Paleokastro permette di immergersi nella storia millenaria di Mykonos, contemplando i resti archeologici che testimoniano la continuità dell’insediamento umano in quest’area. Chi visita Santorini o Paros apprezzerà la similitudine architettonica e spirituale di questi luoghi sacri delle Cicladi.
La posizione strategica di Ano Mera nel centro dell’isola la rende la base ideale per esplorare alcune delle spiagge più belle della costa orientale e settentrionale di Mykonos. Da qui si raggiungono facilmente le spiagge più tranquille dell’isola, lontane dal caos delle celebri Paradise e Super Paradise.
Elia Beach, a soli 7 chilometri dal villaggio, rappresenta una delle spiagge più lunghe di Mykonos, famosa per la sabbia dorata fine e le acque cristalline. Ben attrezzata ma meno caotica delle spiagge del sud, Elia offre il perfetto equilibrio tra comfort e tranquillità.
Kalo Livadi, a 4 chilometri da Ano Mera, combina perfettamente zone libere e lidi attrezzati, permettendo a ogni tipo di visitatore di trovare il proprio spazio ideale. Le acque calme e la sabbia morbida la rendono particolarmente adatta alle famiglie.
Kalafatis, famosa per gli sport acquatici e il windsurf, dista circa 6 chilometri ed è facilmente raggiungibile in auto o con i bus locali. La spiaggia mantiene un’atmosfera più sportiva e meno mondana rispetto alle concorrenti del sud.
La costa settentrionale offre spiagge ancora più selvagge come Ftelia, perfetta per windsurf e kitesurf, e Agios Sostis, una delle poche spiagge completamente libere rimaste a Mykonos.
Ano Mera offre diverse opzioni di alloggio per chi cerca un’esperienza autentica lontana dal caos del porto. Due hotel di lusso garantiscono servizi di alto livello mantenendo il carattere tradizionale dell’architettura cicladica.
Numerosi studios e appartamenti in affitto permettono di vivere come locals, con la possibilità di cucinare prodotti locali acquistati al mercato del villaggio. Queste sistemazioni, spesso gestite da famiglie locali, offrono un rapporto qualità-prezzo eccellente rispetto agli standard di Mykonos.
La tranquillità di Ano Mera garantisce notti silenziose, un lusso raro a Mykonos, rendendo il villaggio la scelta ideale per famiglie e coppie che preferiscono il relax alla vita notturna.
Ano Mera è facilmente raggiungibile da Mykonos città attraverso diverse opzioni di trasporto. Gli autobus pubblici partono regolarmente dalle stazioni Fabrika e Porto Vecchio, impiegando circa 20 minuti per coprire gli 8 chilometri di distanza. Il servizio è frequente durante la stagione estiva, con corse ogni 30-60 minuti.
In auto o scooter, si percorre la strada principale dell’isola che attraversa la campagna cicladica, offrendo scorci panoramici lungo il percorso. Il viaggio dura circa 15 minuti e permette la massima flessibilità per esplorare anche le zone circostanti e le spiagge vicine.
Per chi arriva dall’aeroporto di Mykonos, Ano Mera si trova sulla stessa strada principale, rendendo possibile raggiungere direttamente il villaggio senza passare per il porto. La distanza dall’aeroporto è di circa 5 chilometri.