Il villaggio di Megalochori è il primo paese che incontriamo una volta sbarcati al porto di Santorini di Athinios. Situato lungo la costa occidentale dell’isola questo piccolo villaggio tradizionale di case bianche è arroccato sulla roccia e si trova a 9 chilometri dal capoluogo Fira tra i villaggi di Pyrgos, Emporio e Akrotiti.
L’architettura tradizionale, con case a volta e stretti sentieri in pietra naturale, caratterizza il villaggio di Megalochori.
Da Megalochori è possibile raggiungere facilmente alcune delle più belle spiagge dell’isola, come Vlychada, con le sue particolari formazioni rocciose, e le famose spiagge di sabbia nera di Perissa e Perivolos, distanti solo una decina di minuti in auto.
Megalochori è la mecca del vino a Santorini, visto che 3 delle principali aziende dell’isola si trovano qui, e attira un buon numero di turisti vista anche la sua posizione centrale nell’isola e la vicinanza alle famose spiagge di Perissa, Perivolos, Agios Georgios e Vlychada oltre che alle remote di Plaka e Thermi sul lato della caldera.
Scegliere Megalochori come base per il proprio soggiorno a Santorini offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi cerca un’esperienza più autentica e tranquilla rispetto a quella offerta dalle località più turistiche come Fira e Oia.
La posizione centrale nell’isola rende Megalochori un punto di partenza ideale per esplorare sia la costa occidentale con la spettacolare caldera, sia il lato orientale con le sue famose spiagge. Le principali attrazioni di Santorini, come il sito archeologico di Akrotiri, il Monte Profitis Ilias e il pittoresco villaggio di Pyrgos, sono tutte facilmente raggiungibili in breve tempo.
Passeggiare per Megalochori significa immergersi nell’atmosfera autentica delle Cicladi, tra case tradizionali, chiese bianche e un labirinto di stradine acciottolate. Il villaggio è caratterizzato da un’architettura tipica con case in stile neoclassico, abitazioni a volta e tradizionali “case-grotta” incastonate nella roccia. Molte delle dimore storiche sono circondate da alte mura con cortili interni e solidi ingressi con porte di legno, costruiti in passato per proteggersi dalle incursioni dei pirati.
Il cuore del villaggio è la piccola piazza centrale, dove si trovano alcune taverne tradizionali e botteghe artigianali che vendono prodotti locali e souvenir. Da qui partono le stradine che si addentrano nel labirinto del centro storico, dove ogni angolo regala scorci suggestivi e atmosfere d’altri tempi.
La chiesa di Panagia Isodion, situata sulla piazza principale, si distingue per le sue icone e per il particolare calendario dei santi composto da 365 miniature raffiguranti i santi della Chiesa greco-ortodossa, una per ogni giorno dell’anno. Molto particolare è anche il campanile a forma di arco che si incontra percorrendo la strada principale del paese: un’architettura unica che crea un passaggio sotto il quale possono transitare sia persone che automobili.
Altre chiese degne di nota sono quelle di Agii Anargiri, poco distante dalla piazza principale, e le chiese di Agia Anargyri, dell’Isodia tis Theotokou e Agios Nikolaos Marmaritis, che si trovano lungo la strada che conduce al villaggio di Emporio.
Ma la vera attrazione di Megalochori sono i suoi vigneti e le sue cantine. La piana circostante il villaggio è infatti famosa per la coltivazione dell’uva, che qui cresce rigogliosa grazie al particolare terreno vulcanico dell’isola. Durante il periodo della vendemmia, uno spettacolo caratteristico è costituito dai tetti delle case completamente ricoperti di grappoli d’uva messi ad essiccare al sole, una tecnica tradizionale utilizzata per concentrare gli zuccheri e produrre i famosi vini dolci locali.
Megalochori è considerata la capitale del vino di Santorini, essendo sede di alcune delle più importanti aziende vinicole dell’isola. La tradizione vitivinicola qui è millenaria, con tecniche di coltivazione che si sono tramandate di generazione in generazione, adattandosi alle particolari condizioni del terreno vulcanico e al clima ventoso dell’isola.
La più famosa è senza dubbio la Cantina Boutari, uno dei marchi vinicoli più noti della Grecia, che ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione e alla promozione dei vini di Santorini. Le strutture della cantina, caratterizzate da una moderna architettura che si integra perfettamente con il paesaggio circostante, offrono ai visitatori la possibilità di partecipare a tour guidati e degustazioni per scoprire i segreti della vinificazione locale.
Accanto alla Boutari, altre importanti cantine del villaggio sono la Cantina Gavalas, gestita dalla stessa famiglia da cinque generazioni, e la Cantina Antoniou. Entrambe offrono interessanti percorsi di degustazione che permettono di assaporare i vini tipici di Santorini, prodotti principalmente con il vitigno autoctono Assyrtiko.
Megalochori si trova nella parte sud-occidentale di Santorini, a circa 9 chilometri dal capoluogo Fira.