Immaginate di viaggiare indietro nel tempo, a quando Santorini era ancora un diamante grezzo da scoprire. Questo è esattamente ciò che offre Thirasia (o Therasia), una piccola isola situata nella parte nord-ovest di Santorini, proprio di fronte al celebre villaggio di Oia. Thirasia è considerata una delle isole più autentiche della Grecia, dove il tempo sembra essersi fermato, lontana dal turismo di massa che caratterizza la sua più famosa vicina.
Prima della devastante eruzione vulcanica del 1628 a.C., Thirasia era parte dell’antica isola di Strongyli (successivamente Santorini). Solo dopo quella catastrofica esplosione, che causò lo sprofondamento della caldera, l’isola si separò formando questo piccolo paradiso di pace dove ancora oggi la vita scorre lenta seguendo i ritmi della natura. Con una superficie di soli 9 km² e circa 250-300 residenti permanenti, Thirasia offre un’esperienza unica e autentica della Grecia insulare.
Visitare Thirasia significa fare un viaggio nella Grecia di una volta, scoprendo tradizioni ancestrali e paesaggi vulcanici incontaminati, mentre si ammira da una prospettiva completamente diversa la famosa caldera di Santorini. E per chi cerca tranquillità, il tramonto visto dallo sperone nord dell’isola è considerato il migliore di tutto l’arcipelago!
Raggiungere questa piccola isola è abbastanza semplice, e ci sono diverse opzioni a disposizione.
Dal porto di Ammoudi (Oia): è il collegamento più rapido, con piccole imbarcazioni che partono quotidianamente e impiegano solo 10-15 minuti per attraversare il braccio di mare. Dal porto di Athinios: traghetti più grandi che impiegano circa 40-45 minuti per la traversata. Questi sono gli unici che possono trasportare anche veicoli.
La soluzione più popolare è partecipare a uno dei numerosi tour in barca che includono Thirasia insieme alla visita del vulcano (Nea Kameni) e alle sorgenti termali (Palea Kameni). Queste escursioni partono da tutti i principali porti di Santorini e di possono svolgere in mezza giornata o giornata intera.
Il principale insediamento dell’isola è Manolas, la pittoresca capitale situata sulla cima della caldera, che offre una spettacolare vista su Santorini e il Mar Egeo. Questo piccolo villaggio caratterizzato da case bianche tipicamente cicladiche e stradine strette è raggiungibile salendo 270 gradini di pietra dal porto di Korfos.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Manolas ospita alcuni caffè e taverne tradizionali dove potrete gustare piatti tipici preparati con ingredienti locali a prezzi decisamente più accessibili rispetto a Santorini. La chiesa di Agios Konstantinos, con la sua cupola blu del XIX secolo, si erge maestosamente sulla cima del villaggio.
A circa 1 km nell’entroterra da Manolas si trova Potamos, un piccolo villaggio costruito in un burrone (da cui prende il nome, che significa “fiume” in greco). Qui potrete ammirare alcune belle case in pietra con cortili e due chiese al centro: Agios Dimitrios e la colorata Panagia Yatrissa.
Korfos è un piccolo porto turistico sulla costa orientale dove attraccano le barche che portano i turisti a fare il giro della caldera. È collegato a Manolas tramite una ripida scalinata di 270 gradini. Molti visitatori si fermano qui per pranzare in una delle taverne con vista sulla caldera senza salire fino al villaggio principale.
Riva, chiamato anche Agia Irini, è il porto principale situato all’estremità settentrionale dell’isola. Prende il nome dalla chiesa vicina che presumibilmente ha dato il nome all’intera isola di Santorini (Santa Irini). Qui arrivano i traghetti più grandi dalla Grecia continentale e da Santorini.
Agrilia è il più antico insediamento dell’isola, oggi abbandonato. Qui potrete esplorare i resti delle tradizionali “case-grotta” e la Chiesa di Eisodia Theotokou, considerata una delle più belle chiese dell’Egeo. Da questo punto panoramico si gode di una vista mozzafiato.
L’isola è un paradiso per gli amanti del trekking. Ecco alcuni percorsi consigliati:
Sebbene Thirasia non sia famosa per le sue spiagge, ci sono alcuni luoghi dove fare il bagno nelle acque cristalline dell’Egeo:
Le strutture ricettive su Thirasia sono limitate ma offrono un’esperienza autentica e genuina. Sull’isola troverete principalmente piccoli hotel a gestione familiare, accoglienti camere in affitto e alcune ville private con viste panoramiche sulla caldera. L’atmosfera è intima e personale, molto diversa dai resort turistici di Santorini. Data la disponibilità ridotta, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo, specialmente se intendete visitare l’isola durante i mesi estivi quando la domanda è maggiore.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Thirasia in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Thirasia, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Thirasia. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Thirasia sono molto richiesti.
Thirasia è un’isola molto piccola e la modalità migliore per esplorarla è a piedi. Non ci sono mezzi di trasporto pubblici, quindi le alternative sono: