La splendida isola di Santorini è abituata al turismo: lo si vede anche nei trasporti, sia quelli per arrivare sull’isola sia quelli per spostarsi al suo interno. C’è un’ampia scelta di voli e traghetti per raggiungere Santorini, mentre gli autobus locali sono ben organizzati e permettono di spostarsi facilmente in tutta l’isola.
Chi vuole maggior libertà può noleggiare un’auto, un motorino o un quad: l’offerta è varia, con tanti modelli e prezzi.
Ci sono poi mezzi di trasporto più inusuali, come l’asino o la funivia, che forse non rappresentano le soluzioni più rapide ed efficienti ma sono affascinanti esperienze per vedere l’incantevole isola di Santorini da un’altra prospettiva.
Santorini non è un’isola molto grande quindi in teoria le persone allenate potrebbero persino girarla a piedi! Le temperature estive e le salite, però, sconsigliano quest’opzione se non per qualche passeggiata di piacere: meglio usare l’autobus, gestito dalla compagnia di trasporti pubblici KTEL.
I bus locali di Santorini collegano tutte le località principali, spiagge comprese, a Fira (chiamata anche Thira), il capoluogo dell’isola. Sono circa una decine le linee di bus: con un bus diretto o al massimo un cambio a Fira potrete andare pressoché dappertutto. Sono in funzione anche un paio di corse notturne.
Il prezzo dei biglietti varia a seconda delle corse, in genere tra 1,.80 e 2,50 euro.
Lo svantaggio di spostarsi in autobus è essere legati a degli orari definiti. Pianificate le vostre giornate consultando gli orari sul sito ufficiale, per evitare di dover stare ore ad aspettare sotto il sole.
Per orari e tratte, fate riferimento al sito ufficiale KTEL.
Una soluzione molto più comoda, che non vi lega a nessun orario, è quella del taxi: attenzione a non abusarne, però, perché i taxi a Santorini sono piuttosto cari e in alcuni orari anche scarsi.
La barca rimane il mezzo migliore per ammirare la costa dell’isola. Potete partecipare a una delle numerosissime escursioni in barca organizzate dagli operatori turistici locali oppure noleggiare un gommone o una barca a vela. Come un po’ tutto a Santorini, i prezzi non sono economici. Se optate per il fai da te tenete presente che navigare nelle acque intorno a Santorini non è cosa da principianti.
Due mezzi alternativi per spostarsi a Santorini sono il mulo e la cable-car. Il primo vi porterà in luoghi inaccessibili a bus, auto e scooter; la seconda collega il porto di Thira, da cui partono le navi da crociera, e il capoluogo. È una discesa (o una salita) vertiginosa, un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti delle funivie.
Molti turisti vogliono una libertà totale e quindi scelgono di noleggiare un’auto o uno scooter. Sono presenti diverse compagnie di noleggio sull’isola ed è possibile prenotare online prima dell’arrivo. Guidare sull’isola è un po’ complicato a causa delle ripide salite e delle vie strettissime, inoltre i parcheggi sono molto scarsi: per questo motivo la maggioranza dei turisti preferisce lo scooter.
Il modo più semplice per arrivare a Santorini è prendere un volo diretto in partenza dall’Italia. Nei mesi estivi sono tanti i voli disponibili delle compagnie low cost e se prenotate con anticipo riuscirete a scovare una buona offerta, risparmiando notevolmente rispetto ad arrivare in traghetto.
Esiste un unico aeroporto sull’isola, è piccolo ma moderno e dotato di tutti i servizi essenziali. Si trova a circa 7 km da Fira, città a cui è collegato da autobus diretti. La durata del viaggio in bus dall’aeroporto al centro è di 20 minuti. Il costo del biglietto è quello urbano.
Una corsa in taxi dall’aeroporto di Fira al centro vi costerà circa 40,00 euro.
Non è possibile arrivare a Santorini in traghetto dall’Italia, a meno che non vogliate fare la lunga traversata fino alla Grecia continentale, spostarvi ad Atene e poi prendere un altro traghetto o un aliscafo in partenza dai porti del Pireo o Rafina. È una soluzione scomoda e potrebbe rivelarsi molto costosa, ma vi permette di portare sull’isola la vostra auto.
Al contrario, invece, raggiungere Santorini via mare è ideale per chi vuole fare island hopping, ovvero visitare più isole nel corso di un’unica vacanza. Le isole meglio collegate sono Ios, Paros e Naxos, ma con un traghetto da Santorini si può arrivare fino a Creta.
Ci sono tre porti sull’isola: quello da cui partono e a cui arrivano i traghetti, di tutte le compagnie, è il porto di Atninios, situata sulla costa est dell’isola. Dal porto partono autobus diretti per Fira, da cui è possibile raggiungere con un altro autobus tutte le principali località dell’isola.
Il porto dista circa 10 km dall’aeroporto, ma non vi sono autobus diretti: per spostarsi da uno all’altro occorre cambiare autobus a Fira oppure prendere un taxi (il costo è di circa 30,00 euro) o un transfer privato.