Isole del Dodecaneso

Dodecaneso: dodici meravigliose isole greche protese verso le coste dell'Asia, ciascuna con una sua identità e tutte da scoprire.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Le isole del Dodecaneso rappresentano uno degli arcipelaghi più affascinanti della Grecia, situato nell’Egeo sud-orientale al confine con la Turchia. Questo gruppo di dodici isole principali e numerosi isolotti minori offre un mix straordinario di storia millenaria, architettura medievale e paesaggi naturali mozzafiato.

L’arcipelago deve il suo nome al greco “dodeka nesos”, che significa letteralmente “dodici isole”, anche se in realtà comprende oltre 160 isole e isolotti, di cui solo 26 sono abitati. La posizione strategica ha reso queste terre crocevia di civiltà diverse: dai Cavalieri di Rodi all’Impero Ottomano, dall’occupazione italiana al ritorno alla Grecia nel 1947.

Rodi, la perla del Dodecaneso, custodisce una delle città medievali meglio conservate d’Europa e il sito archeologico di Lindos. Kos, l’isola di Ippocrate, combina storia antica e vita notturna vivace. Karpathos mantiene intatte le tradizioni popolari, mentre Symi incanta con le sue case neoclassiche color pastello arroccate sul porto.

L’arcipelago si distingue per la ricchezza archeologica e la varietà di paesaggi: dalle spiagge vulcaniche di Nisyros alle acque cristalline di Halki, dai monasteri di Patmos alle terme naturali di Kos. Il clima mediterraneo garantisce oltre 300 giorni di sole all’anno, rendendo queste isole ideali da visitare da aprile a ottobre.

Rodi

Rodi è indubbiamente la regina del Dodecaneso, patrimonio UNESCO per la sua città medievale perfettamente conservata. Il Palazzo del Gran Maestro domina la città alta con le sue torri merlate, mentre la Via dei Cavalieri conduce attraverso sette secoli di storia.

Il sito archeologico di Lindos regala uno scenario spettacolare con l’acropoli che si erge su un promontorio a 116 metri sul mare. Le spiagge di Rodi accontentano tutti i gusti: dalla vivace Faliraki alle tranquille baie della costa occidentale. La Valle delle Farfalle offre un’oasi naturale unica in Europa.

Kos

Kos, l’isola di Ippocrate, unisce perfettamente storia antica e modernità. L’Asklepieion, santuario di Asclepio dio della medicina, testimonia l’importanza dell’isola nella storia della medicina. Il Platano di Ippocrate nel centro di Kos town è uno degli alberi più antichi d’Europa.

Le spiagge di Kos si estendono per chilometri: Paradise Beach attira i giovani, mentre Therma stupisce con le sue sorgenti termali che sfociano direttamente in mare. Il villaggio di Zia regala tramonti indimenticabili dal Monte Dikeos.

Karpathos

Karpathos conserva l’anima più autentica del Dodecaneso. Il villaggio di Olympos sembra fermo nel tempo, con case tradizionali e donne che indossano ancora i costumi colorati tramandati da secoli.

Le spiagge di Karpathos sono un paradiso per surfisti e amanti della natura selvaggia. Apella Beach, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è considerata tra le più belle della Grecia.

Symi

Symi incanta immediatamente con il suo porto neoclassico dalle case color pastello che si arrampicano anfiteatralmente sulle colline. Il Monastero di Panormitis, dedicato all’Arcangelo Michele, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Grecia ortodossa.

L’architettura dell’isola racconta secoli di prosperità legata alla pesca delle spugne e alla costruzione navale. Le piccole baie raggiungibili solo a piedi o in barca offrono acque cristalline in scenari da cartolina.

Patmos

Patmos è l’isola sacra dove San Giovanni Evangelista scrisse l’Apocalisse. Il Monastero di San Giovanni e la Grotta dell’Apocalisse sono patrimonio UNESCO e meta di pellegrinaggio da tutto il mondo ortodosso.

Il borgo di Chora, costruito intorno al monastero fortificato, mantiene intatta l’atmosfera medievale con vicoli lastricati e case tradizionali. Le spiagge dell’isola, come Psili Ammos e Lambi, offrono relax in scenari naturali incontaminati.

Altre isole

Una taverna fronte mare a Kalymnos

Astypalea, la “farfalla dell’Egeo” per la sua forma particolare, combina l’architettura cicladica con la natura selvaggia. Il kastro veneziano domina Chora con le sue mura bianche, mentre le spiagge della costa sud regalano acque turchesi in baie protette. L’isola è un paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri che conducono a monasteri abbandonati e panorami mozzafiato.

Kalymnos è famosa in tutto il mondo per l’arrampicata sportiva e la tradizione della pesca delle spugne. Il Museo delle Spugne a Pothia racconta secoli di storia marinara, mentre le palestre di roccia attirano climbers da ogni continente. Le spiagge dell’isola, come Myrties e Masouri, offrono acque cristalline con vista su Telendos, piccola isola separata da Kalymnos da un terremoto nel 554 d.C.

Leros seduce con la sua natura incontaminata e l’architettura art déco dell’epoca italiana. Il castello di Platanos offre panorami spettacolari, mentre le baie protette come Alinda e Panteli sono perfette per famiglie con bambini. L’isola mantiene un’atmosfera autentica e rilassata, ideale per chi cerca una Grecia fuori dai circuiti turistici di massa.

Chalki è un gioiello minuscolo con il porto di Emborio dalle case neoclassiche colorate. Nisyros, isola vulcanica, offre l’esperienza unica di scendere nel cratere ancora attivo del vulcano.

Tilos è un’isola verde e montuosa, paradiso per birdwatchers e amanti del trekking. Le piccole Agathonisi, Lipsi e Arki mantengono intatto il fascino della Grecia più autentica.

Come arrivare nel Dodecaneso

Il trasporto aereo rappresenta la soluzione più rapida per raggiungere l’arcipelago. Rodi dispone dell’aeroporto internazionale più importante della regione, servito durante l’estate da numerosi voli diretti dall’Italia operati da compagnie low cost e tradizionali. La durata del volo è di circa 2 ore e 45 minuti da Milano o Roma.

Anche Kos è ben collegata con l’Italia nei mesi estivi, mentre Karpathos offre collegamenti stagionali più limitati. Durante i mesi invernali, molti voli diretti vengono sospesi e diventa necessario fare scalo ad Atene.

Collegamenti marittimi

Per le isole sprovviste di aeroporto, il trasporto marittimo rimane l’unica opzione. Il porto principale per i collegamenti con il Dodecaneso è quello del Pireo ad Atene, da cui partono traghetti regolari per tutte le isole maggiori dell’arcipelago.

Rodi funge da vero e proprio hub marittimo per l’intero Dodecaneso: dall’isola dei Cavalieri partono collegamenti frequenti verso tutte le isole minori. Anche Kos rappresenta un importante nodo di smistamento, particolarmente per le isole del gruppo settentrionale.

Durata dei viaggi in traghetto

I tempi di navigazione variano considerevolmente in base al tipo di imbarcazione e alle condizioni meteo. Dal Pireo a Rodi occorrono dalle 11 alle 15 ore con i traghetti convenzionali, mentre i moderni aliscafi riducono il tempo a circa 9 ore. Per raggiungere Kos calcolate 10-12 ore di navigazione.

I collegamenti inter-insulari sono generalmente più rapidi: da Rodi a Symi bastano 50 minuti, mentre per Karpathos servono circa 6 ore. Le isole minori sono spesso raggiungibili solo con 2-3 collegamenti settimanali, rendendo necessaria un’attenta pianificazione.

Viaggiare con l’auto

Chi desidera esplorare il Dodecaneso con la propria automobile può utilizzare i traghetti che collegano l’Italia ai porti greci, per poi proseguire via terra fino al Pireo. Questa soluzione, seppur affascinante, comporta tempi e costi elevati.

In alternativa, è molto più conveniente noleggiare un’auto direttamente sull’isola prescelta, approfittando delle numerose agenzie locali e delle tariffe competitive, soprattutto se prenotate online in anticipo.

Mappa

Approfondimenti

Rodi

Rodi

Un classico del turismo in Grecia, l'isola di Rodi continua ad attrarre e ammaliare migliaia di persone. Venite a scoprire perché è una meta tanto amata!
Kos

Kos

Le più belle spiagge del Dodecaneso si trovano a Kos, un'isola ricca di storia, paesaggi e vita notturna in grado di accontentare tutti.
Karpathos

Karpathos

Le magnifiche spiagge sono il vanto dell'isola di Karpathos, nel Dodecaneso. Grazie alla sua posizione remota, le tradizioni e i costumi locali sono ancora vivi.
Kastellorizo

Kastellorizo

L'isola di Kastellorizo è stato il set del film Mediterraneo di Salvatores: è un nido d'amore perfetto, tra un tramonto e una gita in barca.
Patmos

Patmos

Patmos, famosa come "la Gerusalemme del Mediterraneo" è un'isola senza fronzoli, che nonostante lo sviluppo del turismo è rimasta fedele alla sua identità.
Symi

Symi

Non può che essere meraviglioso il luogo di nascita delle Tre Grazie: venite a constatarlo di persona con una vacanza sull'isola di Symi.
Astypalea

Astypalea

Kalymnos

Kalymnos

Leros

Leros

Lipsi

Lipsi

Nisyros

Nisyros

Tilos

Tilos

Chalki

Chalki

Agathonisi

Agathonisi