Agathonisi

Agathonisi è la più settentrionale delle 163 isole del Dodecanneso e si trova a sud di Samos. E' un'isola autentica con 150 abitanti, spiagge deserte e tranquillità assoluta.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Tra le più belle e piccole isole della Grecia non può mancare Agathonisi, Αγαθονήσι in greco e Gaidaro in italiano, letteralmente l’isola delle spine, appena a sud di Samos.

Agathonisi è la più settentrionale delle 163 isole che compongono l’arcipelago del Dodecaneso di cui solo 26 sono abitate. Questo paradiso al di fuori delle rotte turistiche è il luogo ideale dove fare un’escursione di un giorno, o perché no, due o tre, partendo da Samos.

Le coste di Agathonisi sono molto frastagliate e annoverano numerosi golfi e baie dalla bellezza unica. L’isola, un piccolo paradiso incontaminato di 13 chilometri quadrati che gli isolani descrivono come a forma di asino, ha molte spiagge di ciottoli che si gettano in acque cristalline lungo i suoi 32 chilometri di coste, Ai Giorgis, Spilia, Gaidouravlako, Tsaggari, Palos, Poros, Chohlia e Katholiko solo per citarne alcune, e minuscoli isolotti rocciosi ideali per le immersioni.

La vita tranquilla sull’isola, la calma, l’ospitalità della gente del posto, la pulizia delle spiagge e il pesce fresco renderanno il vostro soggiorno indimenticabile!

Le spiagge di Agathonisi

Le 32 chilometri di coste frastagliate di Agathonisi nascondono numerose baie e insenature che offrono scenari di rara bellezza. Spilia rappresenta una delle destinazioni più affascinanti, situata a 900 metri a sud del porto e raggiungibile con una passeggiata panoramica lungo la baia. Questa spiaggia di ciottoli bianchi si distingue per le sue acque turchesi che ricordano una piscina naturale, mentre alla sua estremità si apre una grotta naturale che aggiunge fascino al paesaggio.

Gaidouravlako si raggiunge proseguendo per altri 20 minuti dalla spiaggia di Spilia, offrendo un ambiente ancora più riservato con ciottoli colorati e acque calme protette dai venti. La vegetazione circostante fornisce un po’ di ombra naturale, preziosa considerando la scarsità di alberi sull’isola.

Katholiko mantiene il fascino di un piccolo porto naturale quasi abbandonato, dove i pescatori locali anchorano le loro barche e dove una piccola spiaggia di ciottoli si affaccia su acque cristalline. Le spiagge di Tsangari, Palos, Poros, Chohlia e Ormos Cochilia (Baia della Conchiglia) completano l’offerta balneare, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche.

La maggior parte di queste destinazioni presenta ciottoli di varie dimensioni e colori, mentre Poros rappresenta l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola, caratterizzata da una tranquillità assoluta e acque trasparenti. Data la mancanza di vegetazione significativa, è fondamentale portare ombrelloni e protezioni solari per godersi appieno queste meraviglie naturali.

Cosa vedere a Agathonisi

L’isola si presenta ai visitatori con una semplicità disarmante, dove l’assenza di grandi monumenti o attrazioni turistiche diventa essa stessa un’attrazione. Agathonisi offre tre piccoli villaggi principali, ciascuno con la propria personalità: Agios Georgios, il porto principale, si sviluppa attorno a una baia riparata dove attraccano le coloratissime barche da pesca locali e dove si concentrano le poche strutture turistiche dell’isola.

Megalo Chorio, il centro principale situato a meno di 2 chilometri dal porto, si caratterizza per la sua architettura tradizionale con alti muri di pietra che circondano le case bianche, una caratteristica che risale ai tempi delle incursioni piratesche quando il villaggio era volutamente nascosto alla vista dal mare. Mikro Chorio e Katholiko, quest’ultimo un villaggio di pescatori praticamente abbandonato, completano il quadro di un’isola dove il tempo sembra essersi fermato.

Le uniche testimonianze storiche visibili sono alcune piccole chiese sparse per l’isola e i misteriosi Tholoi (cupole), grandi strutture ad arco risalenti all’XI secolo situate sul lato orientale dell’isola. Durante il periodo romano e bizantino, Agathonisi fu utilizzata come luogo di confino per gli esuli, mentre la costante minaccia dei pirati impedì un vero sviluppo economico. La dominazione turca, durata dal XVI al XX secolo, ha lasciato poche tracce visibili, ma ha contribuito a forgiare il carattere resiliente degli isolani.

Attività e vita sull’isola

Agathonisi è la destinazione perfetta per chi ama le lunghe passeggiate e l’esplorazione a piedi. L’isola può essere attraversata completamente a piedi in circa 7,5 chilometri, permettendo di scoprire calette nascoste e panorami mozzafiato. La pesca rappresenta un’attività molto popolare, con i pescatori locali sempre disposti a condividere i loro segreti con i visitatori appassionati.

Le gite in barca vengono organizzate durante l’alta stagione, offrendo la possibilità di esplorare le coste frastagliate e visitare i piccoli isolotti disabitati che circondano Agathonisi: Glaro, Kouneli, Nera, Pita, Praso e Strogyli. Buona parte dell’isola è inclusa nella rete Natura 2000, fungendo da rifugio per rare specie di uccelli e ospitando la Silene holzmannii, una pianta endemica protetta dalla Convenzione di Berna.

Dove dormire a Agathonisi

L’offerta ricettiva di Agathonisi riflette perfettamente il carattere intimo dell’isola: non troverete hotel a stella o resort, ma solo pensioni familiari, affittacamere e appartamenti gestiti direttamente dagli isolani. La maggior parte delle sistemazioni si concentra ad Agios Georgios, vicino al porto, offrendo la comodità di essere a pochi passi da taverne e servizi essenziali.

Alcune strutture si trovano anche a Megalo Chorio, ideali per chi cerca maggiore tranquillità e autenticità. Durante l’alta stagione, molti proprietari locali convertono i loro appartamenti in studios e bed & breakfast, offrendo un’esperienza autentica di vita isolana. È fondamentale prenotare con largo anticipo, specialmente per i mesi estivi, considerando la limitata disponibilità di posti letto.

Sebbene ci siano alcune strutture ricettive sull’isola di Agathonisi, il consiglio che vi diamo è pernottare a Samos o Patmos e raggiungerla in giornata con un’escursione di un giorno: vi consigliamo di alloggiare quindi nella città di Pythagoreion, da dove parte il traghetto per Agathonisi.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Appartamenti e case vacanze a Agathonisi

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Agathonisi. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Agathonisi sono molto richiesti.

Appartamento
Odysseas apartments
Agathonisi (Gaidaro) - μπαρμπαωτωνη Αγάθωνησιου
9.3Eccellente 7 recensioni
Odysseas apartments si trova a Agathonisi e propone alloggi con WiFi gratuito e area salotto.
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Come arrivare a Agathonisi

Da Samos

Il collegamento più frequente e conveniente parte dall’Aeroporto di Samos, situato a soli 3 chilometri dal porto di Pythagoreion. Da qui partono traghetti 4 volte a settimana che impiegano circa 1 ora per raggiungere Agathonisi al costo di 8 euro. Questo rappresenta il collegamento più diretto e frequente per l’isola.

Da Kos

L’Aeroporto di Kos offre un’alternativa economica, con traghetti che impiegano 2 ore e 30 minuti per raggiungere l’isola. I collegamenti non sono quotidiani, quindi è necessario verificare gli orari con anticipo, ma spesso risultano più convenienti dal punto di vista dei costi di volo.

Da altre isole del Dodecaneso

Agathonisi è collegata anche con Patmos (2 ore), Kalymnos (2 ore), Leros (1 ora e 10 minuti), Lipsi (35 minuti), Rodi (5 ore) e Symi (4 ore) attraverso diverse compagnie tra cui A.N.E.Kalymnou, Dodekanisos Seaways e la motonave Anna Express.

Dove si trova Agathonisi

Agathonisi si posiziona nel Dodecaneso settentrionale, a 15 miglia marine da Samos verso sud e a 8 chilometri dalla costa turca. L'isola dista circa 25 miglia da Patmos e 35 miglia da Kalymnos, trovandosi in una posizione strategica che ha sempre influenzato la sua storia e cultura.

Isole nei dintorni