Karpathos

Olympos

Olympos è un villaggio di montagna a Karpathos dove vivono 500 abitanti che conservano tradizioni doriche millenarie, caratterizzato da 75 mulini a vento e costumi tradizionali.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Olympos è uno dei villaggi più affascinanti e autentici della Grecia, un borgo di montagna arroccato a 310 metri di altitudine sulle pendici del monte Profitis Ilias, nel settore nord-occidentale di Karpathos. Questo straordinario museo vivente a cielo aperto rappresenta la più grande attrazione della parte settentrionale dell’isola, dove circa 500 abitanti vivono tutto l’anno conservando tradizioni millenarie che affondano le radici nell’antica civiltà dorica.

Il villaggio deve il suo nome al monte sul cui fianco si è sviluppato, chiamato anticamente Olimpo come molti altri monti della regione greca. Oggi la sommità è dedicata al Profeta Elia (Ai Elias), dove sorge un tempio in suo onore. Questo borgo si distingue per essere un nido d’aquila aggrappato alla roccia, dove le case dai toni pastello si susseguono a forma di anfiteatro, progettate in modo che una non copra l’ombra dell’altra.

La caratteristica più iconica di Olympos sono i suoi 75 mulini a vento, costruiti con pietre locali e diventati il simbolo indiscusso del villaggio. Molti di questi mulini sono ancora perfettamente funzionanti e ogni famiglia possiede il proprio, mantenendo viva una pratica agricola che risale a secoli fa. Le antiche pale continuano a fronteggiare il meltemi, il vento potente che spira costantemente e che ululando si insinua tra i vicoli del paese.

Cosa fare e cosa vedere a Olympos

Il villaggio stesso è la principale attrazione di Olympos. Passeggiare per le sue stradine lastricate significa fare un vero viaggio nel tempo, tra case colorate, mulattiere e chiese adornate di iconostasi intricate. Le abitazioni seguono lo stile tradizionale del Dodecaneso con pareti spesse, tetti piatti e decorazioni geometriche colorate, spesso adornate con motivi che rispecchiano simboli antichi e credenze religiose.

Le donne anziane del villaggio indossano ancora quotidianamente i costumi tradizionali chiamati “Kawai”, fatti a mano e composti da abiti ricamati e copricapi elaborati. Questi abiti rappresentano una connessione profonda con le radici storiche del villaggio e sono particolarmente colorati nei giorni festivi. Gli abitanti parlano ancora un antico dialetto dorico con parole conservate da tremila anni.

Da non perdere è la chiesa di Panagia Vrysiani, il cui nome deriva dal cortile dove si trova una fontanella con tre cannelle dalle quali scorre acqua considerata benedetta. Altre chiese importanti sono Stavros e Agios Nikolaos, situate nella piazza che ospita anche il monumento ai caduti.

Le festività religiose rappresentano momenti straordinari per visitare Olympos. La festa della Panagìa il 15 agosto e quella in onore di Cristo il 6 agosto sono eventi di grande importanza che attraggono visitatori da tutta l’isola. Durante queste celebrazioni, i canti tradizionali e le danze popolari, accompagnate dalla lira e dal laouto, riempiono le strade creando un’atmosfera magica.

Tra le specialità culinarie locali spiccano il pane artigianale dal tipico colore bruno, ricoperto di semi di sesamo e fragrante del profumo dei chiodi di garofano, e i famosi makarounes, maccheroncini fatti a mano conditi con cipolle soffritte e formaggio di capra. È possibile assaggiare anche il miele di Saria e le spezie fatte con erbe selvatiche della montagna.

Le spiagge nei dintorni di Olympos

La spiaggia di Diafani, una delle più vicine a Olympos

Olympos si trova a circa 8 chilometri dal mare, precisamente dalla località di Diafani, il secondo porto dell’isola. Sebbene il villaggio stesso non abbia accesso diretto al mare, la sua posizione strategica offre panorami mozzafiato su entrambi i lati di Karpathos e sul maestoso Egeo.

Le spiagge più vicine a Olympos si raggiungono attraverso sentieri di trekking che scendono verso la costa. Il sentiero per Forokli e Diafani è lungo circa 5 chilometri e offre viste spettacolari durante la discesa. Durante il percorso si passa davanti a due mulini ad acqua dove si gode di una vista fantastica sulla costa settentrionale.

La spiaggia di Diafani è facilmente raggiungibile con una piacevole discesa dolce di 5 chilometri dal villaggio. Questa località marina offre una spiaggia di ciottoli con acque diafane e costituisce il punto di partenza per le escursioni in barca verso l’isola di Saria e le spiagge remote del nord come Vananda e Papa Minas.

Per i più avventurosi, i sentieri conducono anche verso spiagge selvagge come Agios Minas Beach, raggiungibile attraverso uno sterrato che sembra portare sulla luna, fino a rivelare una baia deserta servita da una piccola chiesetta. Da Olympos partono anche percorsi di trekking medio-avanzato verso altre calette remote della costa settentrionale.

Dove dormire a Olympos

Olympos offre opzioni di alloggio limitate ma autentiche, ideali per chi cerca un’esperienza genuina nel cuore delle tradizioni greche. La ricettività è principalmente costituita da piccoli hotel, pensioni familiari e camere in affitto gestite dagli abitanti del villaggio.

È importante considerare che soggiornare a Olympos riduce il raggio di spostamento e non è indicato per chi vuole esplorare tutta l’isola quotidianamente. Tuttavia, può essere un’ottima scelta per un soggiorno di qualche giorno dedicato alla scoperta della parte settentrionale di Karpathos e per immergersi completamente nell’atmosfera di questo villaggio fuori dal tempo.

Per chi preferisce maggiore comfort, è possibile alloggiare a Diafani (8 km di distanza) e visitare Olympos quotidianamente, oppure scegliere soluzioni nel sud dell’isola e dedicare almeno una giornata completa al villaggio, magari arrivando nel tardo pomeriggio per godersi il tramonto dalla terrazza di una delle taverne panoramiche.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Olympos

Appartamento
Olympos Archipelagos
Olympos - Tziknaki Olympos
9.7Eccezionale 275 recensioni
Prenota ora
Affittacamere
Anemos Guest House Karpathos
Olympos - Olympos
9.1Eccellente 189 recensioni
Prenota ora
Hotel
Aphrodite Hotel
Olympos - Olympos Karpathou
9.2Eccellente 120 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Olympos

Olympos si trova a 42 chilometri da Pigadia, il capoluogo di Karpathos, raggiungibile attraverso una strada asfaltata e molto sinuosa che richiede circa 1 ora di percorrenza. La strada, realizzata solo negli ultimi anni con fondi comunitari, passa accanto a spiagge famose come Apella e Kyra Panagia, raggiunge il villaggio contadino di Spoa e prosegue nel selvaggio nord dell’isola.

Fino al 2014 questa strada era solo uno sterrato impraticabile, motivo per cui il villaggio è rimasto completamente isolato dal resto di Karpathos per secoli. Prima ancora era solo un semplice sentiero, il che spiega come Olympos abbia potuto mantenere intatte le sue tradizioni millenarie.

È possibile raggiungere Olympos anche tramite autobus pubblico da Pigadia, anche se il servizio non è giornaliero. In alternativa, molti turisti scelgono le escursioni organizzate dai tour operator o i caicchi turistici che dal molo di Pigadia salgono quotidianamente sino a Diafani, permettendo poi di raggiungere Olympos via terra.

Dove si trova Olympos

Località nei dintorni