Pigadia, ufficialmente chiamata Karpathos Town, rappresenta il cuore pulsante dell’isola di Karpathos nel Dodecaneso. Con i suoi oltre 3.000 abitanti, questa cittadina dinamica si estende lungo una vasta baia nella parte sud-orientale dell’isola, combinando perfettamente l’eredità storica con le esigenze del turismo moderno.
Il nome Pigadia deriva dalla parola greca “Ta Pigádia” che significa “Le Fontane”, un riferimento alla ricchezza di acque sotterranee che caratterizza questa zona fin dall’antichità. La città sorge infatti sull’antico porto di Potidaio (o Poseidio), già abitato durante il periodo minoico e successivamente dai Greci micenei, rappresentando un importante centro commerciale dell’Egeo orientale.
L’odierna Pigadia fu ricostruita nel 1892 dopo secoli di abbandono causato dalle incursioni piratesche, in particolare dei Saraceni, che costrinsero la popolazione a rifugiarsi nell’entroterra montuoso. Durante la dominazione italiana (1912-1948), la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo urbanistico, di cui rimangono importanti testimonianze architettoniche che caratterizzano ancora oggi il centro storico.
Il fascino di Pigadia risiede nella sua capacità di fondere armoniosamente due culture e due epoche diverse, quella mediterranea tradizionale e quella più moderna legata al turismo internazionale. Il centro storico si sviluppa attorno al porto naturale, dove l’architettura italiana del primo Novecento si mescola con elementi dell’edilizia greca tradizionale, creando un’atmosfera unica nel panorama del Dodecaneso.
Il Palazzo Municipale, costruito durante la dominazione italiana, costituisce uno dei complessi architettonici più significativi della città: si tratta di tre edifici collegati a forma di “P” che delimitano la Piazza Alexandros Papagou, con il palazzo principale caratterizzato da quattro piani, l’orologio e l’asta della bandiera, mentre gli edifici laterali presentano due livelli collegati da suggestivi archi coperti. Dichiarato sito storico nel 1997, questo complesso rappresenta una testimonianza importante del periodo italiano sull’isola.
Il Museo Archeologico di Karpathos trova sede proprio a Pigadia e custodisce una preziosa collezione di reperti che narrano la lunga storia dell’isola: dalle monete antiche alle ceramiche micenee, dagli attrezzi di vita quotidiana dell’epoca classica ai manufatti bizantini, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio attraverso i millenni. Di particolare interesse sono i reperti provenienti dal sito archeologico di Potideon, l’antica città che sorgeva proprio dove oggi si trova Pigadia, fondata dai Micenei nel XIV secolo a.C. e successivamente divenuta uno dei porti più prosperi del Dodecaneso durante l’epoca dorica.
Una passeggiata verso l’estremità settentrionale del porto conduce al cimitero e proseguendo oltre la città si incontra una strada panoramica che si snoda attraverso un rigoglioso bosco di pini e termina presso il Monastero di Panagia Lamiotissa. Questo monastero ortodosso, immerso in un’oasi verde, non rappresenta solo un importante centro spirituale ma offre anche una vista eccezionale su tutta la costa orientale di Karpathos. Una leggenda locale racconta che fu costruito nel luogo dove una madre, dopo aver pregato per trent’anni per il ritrovamento del figlio rapito dai pirati, trovò un’icona miracolosa che le mostrò il bambino ancora vivo.
Proseguendo oltre il monastero, un sentiero conduce alla croce più grande di Karpathos, un punto panoramico eccezionale da cui si domina non solo il mare ma anche l’intera linea costiera che si estende fino al selvaggio nord dell’isola.
Appena fuori dal centro urbano, sulla strada che conduce verso il nord dell’isola, si trovano le rovine dell’antica Potideon, il sito archeologico che conserva i resti dell’acropoli micenea e delle successive stratificazioni storiche. Secondo Omero, fu proprio da questo porto che salparono le navi di Karpathos per unirsi alla flotta greca durante la guerra di Troia, rendendo questo luogo una tappa fondamentale per comprendere il ruolo dell’isola nella storia antica del Mediterraneo orientale.
Nei pressi del sito archeologico si trova anche la Basilica di Agia Fotini, scoperta nel 1972 e risalente al V-VI secolo d.C., costruita sui resti di un tempio antico e dedicata alla martire Agia Fotini la Samaritana che, secondo la tradizione greca, incontrò Gesù al pozzo di Giacobbe.
La Spiaggia di Pigadia costituisce uno dei principali punti di forza della capitale, estendendosi per circa 3 chilometri lungo la baia con una sabbia dorata di ottima qualità e acque cristalline che degradano dolcemente verso il mare aperto. Questa lunga distesa sabbiosa offre molteplici possibilità: nella parte centrale, vicino al porto, si trova la zona più organizzata con taverne, beach bar e servizi di noleggio ombrelloni e lettini (circa 20 euro per set completo), mentre spostandosi verso le estremità è possibile trovare tratti più tranquilli e selvaggi anche durante l’alta stagione.
Il fondale basso e sabbioso rende questa spiaggia ideale per le famiglie con bambini, mentre le condizioni del vento la trasformano spesso in un paradiso per gli amanti del kitesurf e del windsurf. La spiaggia è sempre mantenuta pulita e offre la comodità di poter raggiungere a piedi ristoranti, hotel e tutti i servizi della città.
La vicinanza al centro abitato permette di combinare facilmente il relax balneare con la vita cittadina: al mattino è possibile fare la spesa al mercato locale, pranzare in una delle numerose taverne del lungomare e nel pomeriggio spostarsi sulla spiaggia per il bagno e il relax. La passeggiata del lungomare che costeggia parte della spiaggia rappresenta uno dei luoghi più piacevoli per la vita sociale serale, con i suoi caffè, bar e ristoranti che si animano al tramonto offrendo una vista spettacolare sulla baia e sulle montagne che la circondano.
A breve distanza da Pigadia si trovano alcune delle spiagge più belle dell’intera isola di Karpathos, facilmente raggiungibili in auto o con i taxi boat che partono quotidianamente dal porto. Amoopi, a soli 5 chilometri dalla capitale, rappresenta la destinazione balneare più apprezzata dai turisti italiani, con le sue multiple calette di sabbia fine e ciottoli colorati protette da formazioni rocciose che creano piscine naturali di rara bellezza. Le acque turchesi e trasparenti, i fondali ricchi di vita marina e la posizione riparata dai venti rendono Amoopi l’ideale per lo snorkeling e per chi cerca un ambiente più esclusivo rispetto alla spiaggia urbana di Pigadia.
Damatria, situata a circa 15 chilometri da Pigadia nei pressi dell’aeroporto, rappresenta una delle sorprese più piacevoli dell’isola con la sua combinazione unica di ciottoli bianchi e sabbia dorata finissima. Le acque cristalline color turchese, visibili già dalla strada principale, e i fondali bassi la rendono particolarmente apprezzata dalle famiglie, mentre la presenza del Poseidon Blue Hotel direttamente sulla spiaggia garantisce servizi e ristorazione di qualità. Dalla spiaggia è possibile ammirare la piccola isola rocciosa di Moira con le sue antiche rovine, raggiungibile solo in barca e meta di interessanti escursioni archeologiche subacquee.
Pigadia rappresenta l’unico centro di Karpathos dove sia possibile trovare una vita notturna relativamente vivace, seppur mai caotica. Il lungomare pedonale si anima dopo il tramonto con la tradizionale passeggiata greca, mentre i numerosi bar e cocktail lounge offrono intrattenimento fino alle ore piccole. La tradizione greca di cenare tardi (raramente prima delle 22:00) permette di vivere appieno l’atmosfera notturna della città.
Durante l’estate si organizzano regolarmente festival e eventi culturali che celebrano le tradizioni locali, mentre il mercato settimanale del sabato rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire i prodotti tipici dell’isola e l’artigianato locale. La pesca rimane una delle attività economiche più importanti, e ogni mattina è possibile assistere al rientro dei pescherecci e all’animato mercato del pesce fresco lungo la banchina del porto.
L’offerta ricettiva di Pigadia si caratterizza per la sua varietà, spaziando dai grandi hotel resort affacciati sulla baia agli studios familiari nel centro storico. Il Konstantinos Palace rappresenta la struttura più imponente della città e punto di riferimento per i pacchetti turistici organizzati, mentre numerose pensioni e appartamenti gestiti da famiglie locali offrono soluzioni più autentiche e economiche.
La zona del lungomare concentra la maggior parte degli alloggi turistici, garantendo la vicinanza sia alla spiaggia che ai principali servizi cittadini. Molte strutture occupano edifici storici ristrutturati che conservano il fascino dell’architettura italiana dell’inizio del XX secolo, offrendo un’esperienza di soggiorno unica nel panorama del Dodecaneso.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Pigadia in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Pigadia, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Pigadia. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Pigadia sono molto richiesti.
L’Aeroporto di Karpathos si trova a soli 15 chilometri da Pigadia ed è servito da voli diretti dall’Italia durante la stagione estiva attraverso i principali tour operator. I collegamenti interni con Atene sono garantiti tutto l’anno da Olympic Air e Sky Express, mentre durante l’estate si aggiungono voli charter da diverse capitali europee. Dall’aeroporto, Pigadia è raggiungibile in autobus (servizio regolare), taxi o con auto a noleggio disponibili presso diverse compagnie presenti nel terminal.
Il porto di Pigadia rappresenta il principale punto di approdo per i traghetti che collegano Karpathos con il resto della Grecia. La compagnia Anek Lines (traghetto Prevelis) offre collegamenti regolari 3-4 volte a settimana con Rodi, Creta, Santorini e il Pireo, mentre Blue Star Ferries garantisce un collegamento settimanale diretto con Atene. I collegamenti con l’isola di Kasos sono quasi quotidiani, con 2 corse nei weekend, mentre durante l’estate operano anche caicchi turistici verso le spiagge del nord dell’isola e l’isola di Saria.
Che tempo fa a Pigadia? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Pigadia nei prossimi giorni.
Pigadia occupa la posizione più strategica di Karpathos, trovandosi nella parte sud-orientale dell'isola in una baia naturale protetta. La città dista 15 chilometri dall'aeroporto, 5 chilometri da Amoopi, 23 chilometri da Arkasa sulla costa occidentale e 52 chilometri dal villaggio montano di Olympos nel nord dell'isola.