Kastellorizo

L'isola di Kastellorizo è stato il set del film Mediterraneo di Salvatores: è un nido d'amore perfetto, tra un tramonto e una gita in barca.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Kastellorizo, conosciuta anche come Megisti o in italiano Castelrosso, è la più remota isola della Grecia e si trova alla sua estremità orientale, a poco più di 2 chilometri dalle coste turche e a 116 chilometri da Rodi, nell’arcipelago del Dodecaneso. Con una superficie di appena 9 chilometri quadrati e circa 500 abitanti, questa piccola perla del Mediterraneo orientale ha conquistato il cuore dei viaggiatori di tutto il mondo grazie al film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, che ricevette l’Oscar come migliore film straniero nel 1991.

Il nome Kastellorizo deriva dal Castello Rosso eretto dai Cavalieri di San Giovanni nel 1300 e visibile ancora oggi, costruito sulla roccia rossastra che sovrasta il porto naturale dell’isola. L’unico centro abitato è Megisti, sviluppato ad anfiteatro intorno al porto con le sue case a due o tre piani dipinte a colori vivaci che costituiscono un eccezionale esempio di architettura del Dodecaneso.

Questa destinazione unica nel suo genere rappresenta l’ultimo avamposto greco verso l’Oriente, dove il tempo sembra essersi fermato e dove potrete sperimentare l’autentico stile di vita isolano greco lontano dal turismo di massa. La vicinanza con la Turchia, da cui dista solo 2,5 chilometri, conferisce all’isola un fascino particolare e un’atmosfera di confine che ne arricchisce l’esperienza di visita.

Cosa vedere a Kastellorizo

Kastellorizo è un’isola anomala, dove la cosa migliore da fare è lasciarsi prendere la mano dal fare poco, niente se è possibile. Tuttavia, nonostante le sue dimensioni ridotte, l’isola offre attrazioni uniche che meritano di essere scoperte.

Megisti: il borgo pittoresco

Il centro abitato di Megisti rappresenta il cuore pulsante dell’isola. Le case a due o tre piani, disposte ad anfiteatro e dipinte a colori vivaci, costituiscono un eccezionale esempio di architettura del Dodecaneso. Passeggiando tra i suoi vicoli acciottolati potrete ammirare i palazzi eleganti in stile neoclassico con balconi in legno che testimoniano il periodo di prosperità dell’isola tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Il porto naturale è considerato uno dei più belli del Mediterraneo orientale, perfetto per lunghe passeggiate sul lungomare dove potrete gustare un caffè greco o un drink mentre osservate il tramonto. La forma a ferro di cavallo del porto crea un’atmosfera intima e protetta, ideale per rilassarsi e assaporare i ritmi lenti della vita isolana.

Il Castello dei Cavalieri

I resti del Castello Rosso sovrastano ancora l’ingresso del porto, costruito dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni nel XIV secolo. Dalle sue rovine si gode di una vista panoramica eccezionale su tutto l’abitato di Megisti e sulle possenti montagne della Turchia che fanno da sfondo all’orizzonte.

Tomba Licia

Scolpita nella roccia sotto il castello, c’è la tomba Licia. Unica nel suo genere in Grecia, la tomba risalente al V secolo a.C., è particolarmente nota per le sue colonne doriche. Questo straordinario esempio di arte funeraria dell’antica civiltà dell’Asia Minore rappresenta una testimonianza unica della ricca storia che caratterizza questi luoghi di confine.

Musei dell’isola

Nella zona del porto si trovano due interessanti musei: il Museo Archeologico di Kastellorizo con una collezione che ripercorre la storia dell’isola dall’antichità fino al secolo XIX e il Museo d’Arte popolare ospitato in una vecchia moschea, dedicato alla storia travagliata dell’isola e alle tradizioni locali.

Monastero di Agios Georgios

Il più grande dei monasteri che punteggiano l’isola. All’interno si trova la chiesetta sotterranea di Agios Haralambos, raggiungibile scendendo ripidi gradini di pietra. Per raggiungere questo monastero dovrete affrontare una scalinata di 401 gradini che vi porterà in cima alla montagna, dove sarete ricompensati da una vista spettacolare su tutta l’isola e sul mare circostante.

Cattedrale di Agios Konstantinos e Eleni

La cattedrale dove potrete osservare delle colonne di granito prelevate dal tempio di Apollo a Patara, nell’Anatolia, e incorporate in questo edificio. Questo interessante esempio di riutilizzo di materiali antichi testimonia i legami storici tra Kastellorizo e l’Anatolia.

Paleokastro

La vecchia capitale dell’isola situata nelle montagne sopra Megisti, da dove godere di una vista mozzafiato su Megisti e sopra le possenti montagne della Turchia. I resti di questo antico insediamento, rimasti intatti dall’epoca bizantina, offrono uno sguardo affascinante sul passato dell’isola.

Le spiagge e le escursioni in barca

Sull’isola si nuota soprattutto tuffandosi dagli scogli, dalla baia del porto o del “Faro”, in quanto non vi sono spiagge di sabbia ad eccezione di una spiaggetta a Mandraki. Tuttavia, le acque cristalline che circondano l’isola offrono numerose opportunità per il bagno e lo snorkeling.

Grotta Azzurra (Galazio Spileo o Parasta)

Una delle più belle grotte sottomarine del Mediterraneo, situata nel sud dell’isola, la Grotta Azzurra o Grotta Parasta è per molti il motivo per visitare quest’isola di confine. La camera interna della grotta misura 75 metri di lunghezza, 40 di larghezza e 35 di altezza. Con una lunghezza di 75 metri la Grotta Azzurra nasconde una tavolozza di colori vivaci e ricca decorazione di stalattiti. Nuotare in questo mistico lago verde smeraldo, è un’esperienza unica.

La grotta è accessibile solo in barca e quando le condizioni del mare lo permettono, le imbarcazioni possono anche entrare al suo interno, offrendo ai visitatori l’opportunità di nuotare tra le formazioni rocciose in un’atmosfera magica.

Escursioni agli isolotti vicini

Isola di Ro: I barcaioli dell’isola vi porteranno sulle bellissime spiagge della vicina Ro, ora disabitata, per nuotare e visitare il monumento di Despina Achladioti, la famosa “Signora di Ro” ultimo abitante. Quest’isola è famosa per la storia di Despina Achladioti che ogni giorno avrebbe issato la bandiera greca sulla piccola isola, chiaramente visibile dalla costa turca e divenne una simbolo dello spirito greco di fronte alle avversità.

Isolotto di Agios Georgios: L’isolotto di Agios Georgios, al largo del porto di Kastellorizo, è un paradiso verde e roccioso. Nuota nelle sue acque color smeraldo, accanto a una piccola chiesa pittoresca.

Strongyli: È una piccola isola a est di Kastellorizo. È possibile nuotare in acque fresche e limpide e ammirando il faro.

Come arrivare a Kastellorizo

L’aereo è il mezzo più comodo e veloce per arrivare a Kastellorizo. Da Rodi, o molto raramente anche da Creta, con la compagnia Aegean Olympic ci vorranno solo 40 minuti per arrivare sull’isola. I voli, solo stagionali, sono gestiti dalla Olympic e partono da Rodi. I voli sono a cadenza giornaliera escluso il sabato, mentre il venerdì sono previsti due voli.

L’aeroporto di Kastellorizo è famoso per la sua pista di appena 800 metri di lunghezza e 25 di larghezza, che permette l’atterraggio solo di piccoli aerei da 20 posti. La pista si trova più o meno al centro dell’isola, a circa 2,5 km a sud-ovest dal capoluogo Megisti.

In traghetto

Le connessioni via mare sono garantite da tre compagnie di navigazione: Blue Star Ferries, Dodekanisos Seaways e Saos Ferries.

Da Rodi: Da Rodi, potete prendere un aliscafo della Dodekanisos e arrivare sull’isola di Kastellorizo in solo 2 ore circa. Blue Star Ferries parte due volte la settimana, impiega 3 ore e 40 minuti.

Da Atene: Da Atene ci vorranno circa 21 ore, quindi prenotate una cabina per mettervi comodi. Normalmente ci sono 2 partenze settimanali da Atene a Kastellorizo.

Da altre isole del Dodecaneso: Prima di Rodi arriva addirittura da Atene, permettendo di raggiungere Megisti anche da Symi, Tilos, Nisyros, Kos, e Astypalea.

Dalla Turchia

Per i più avventurosi, esiste la possibilità di raggiungere Kastellorizo dalla Turchia. La compagnia che si occupa della tratta da Kas a Kastellorizo è turca, e si chiama Meis proprio come il nome di Kastellorizo in turco. È necessario il passaporto per questa tratta.

Dove dormire a Kastellorizo

I posti letto sono ovviamente limitati data la dimensione dell’isola, un centinaio suddivisi tra due alberghi e qualche studios, prenotare è quindi indispensabile. L’offerta ricettiva include hotel boutique, pensioni tradizionali, appartamenti e studios.

La maggior parte delle strutture si concentra nel centro di Megisti, vicino al porto, garantendo facile accesso a ristoranti, taverne e ai servizi dell’isola. Nonostante le dimensioni ridotte dell’isola, potrete scegliere tra sistemazioni di diverso livello, dalle pensioni economiche agli hotel di charme con vista mare.

È fondamentale prenotare con largo anticipo, soprattutto per i mesi estivi di luglio e agosto, quando la domanda supera di gran lunga l’offerta limitata di posti letto disponibili.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Kastellorizo

Appartamento
Poseidon Hotel
Meyisti - Meyísti
9.1Eccellente 409 recensioni
Prenota ora
Appartamento
Paradisos Kastellorizou
Meyisti - Κ.ΠΑΛΑΙΟΛΟΓΟΥ 2
8.6Favoloso 311 recensioni
Prenota ora
Appartamento
Kastello
Meyisti - No Street Address
9.1Eccellente 262 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Curiosità: il film da Oscar “Mediterraneo”

Kastellorizo deve gran parte della sua fama mondiale al film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, che ricevette l’Oscar come migliore film straniero nel 1992. Questa commedia drammatica racconta la storia di un gruppo di soldati italiani che durante la Seconda Guerra Mondiale si ritrovano “dimenticati” su una piccola isola greca del Dodecaneso.

Le riprese del film si svolsero interamente a Kastellorizo nell’estate del 1990, utilizzando come location principali il porto di Megisti con le sue case colorate, il lungomare dove si svolgono molte scene della vita quotidiana dei protagonisti, e la famosa pista dell’aeroporto dove venne girata l’iconica scena della partita di calcio. Molti edifici del centro storico, taverne e vicoli dell’isola sono facilmente riconoscibili nel film e rappresentano ancora oggi un’attrazione per i cinefili e gli amanti del cinema italiano.

Il successo internazionale del film ha trasformato questa remota isola greca in una meta di pellegrinaggio cinematografico, attirando migliaia di visitatori italiani e internazionali che vengono qui per rivivere l’atmosfera magica e malinconica del capolavoro di Salvatores.

Meteo Kastellorizo

Che tempo fa a Kastellorizo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Kastellorizo nei prossimi giorni.

giovedì 28
24°
28°
venerdì 29
24°
27°
sabato 30
24°
27°
domenica 31
25°
29°
lunedì 1
26°
29°
martedì 2
26°
30°

Dove si trova Kastellorizo

Posta ai confini del mar Egeo, all'estremità orientale della Grecia, Kastellorizo è la più remota isola dell'arcipelago del Dodecaneso. L'isola si trova di fronte alla regione storica di Licia in Turchia e a circa cinque miglia nautiche dall'isolotto disabitato di Strongyli, l'estremo lembo orientale del territorio greco.

Isole nei dintorni