Kos, la terza isola più grande del Dodecaneso, vi conquisterà con i suoi 290 chilometri quadrati di storia millenaria e spiagge dorate. Situata a soli 4 chilometri dalla costa turca, questa “isola di Ippocrate” rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione greca e influenze orientali.
L’isola vanta oltre 3.000 anni di storia documentata, dalle antiche terme di Asklepieion ai resti del castello medievale dei Cavalieri di Rodi. Con 36 chilometri di coste sabbiose e un clima che garantisce oltre 300 giorni di sole l’anno, Kos si conferma una delle destinazioni più amate del Mediterraneo orientale.
La posizione strategica nel cuore dell’Egeo la rende base ideale per esplorare le vicine isole del Dodecaneso, con Nisyros raggiungibile in 45 minuti di traghetto e Kalymnos in appena 20 minuti.
La varietà di sistemazioni spazia dagli appartamenti economici del centro storico ai resort a 5 stelle con spa, garantendo opzioni per ogni budget e tipologia di viaggio.
L’isola offre un patrimonio archeologico straordinario unito a paesaggi naturali mozzafiato. Il sito di Asklepieion, antico centro medico dedicato al culto di Asclepio, rappresenta l’attrazione principale con le sue tre terrazze panoramiche sulla costa turca.
Nel centro storico di Kos città si concentrano 2.400 anni di storia: dall’Agorà antica con i resti ellenistici al Castello dei Cavalieri che domina il porto. Il simbolico Platano di Ippocrate segna il cuore della città vecchia.
Nell’entroterra, il villaggio di Zia sui pendii del Monte Dikeos offre tramonti spettacolari e la famosa Kanelada, sciroppo di cannella tradizionale. I villaggi montani di Pyli, Asfendiu e Platani conservano l’autenticità greca lontano dalle rotte turistiche.
Per un approfondimento completo su tutti i siti archeologici, musei e attrazioni dell’isola, consultate la nostra guida dettagliata su cosa vedere a Kos.
Kos vanta 36 chilometri di coste con sabbia dorata finissima e acque cristalline premiate con la Bandiera Blu. La costa nord, protetta dai venti, è ideale per famiglie, mentre quella sud offre condizioni perfette per windsurf e kitesurf.
Le spiagge più celebri includono Paradise Beach nella penisola di Kefalos, con sabbia bianchissima e servizi completi, e Tigaki, che si estende per 10 chilometri con fondali graduali perfetti per bambini. Therma Beach è nota per le sorgenti termali che sgorgano direttamente in mare.
La costa orientale offre spiagge più selvagge come Camel Beach e Exotic Beach, raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri sterrati, ideali per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.
Per una guida completa con dettagli su servizi, accessibilità e caratteristiche di ogni spiaggia, consultate il nostro approfondimento sulle spiagge di Kos.
L’offerta ricettiva spazia dai boutique hotel del centro storico ai resort all-inclusive sulla costa, garantendo soluzioni per ogni budget e preferenza. La prenotazione anticipata (entro marzo) può garantire risparmi fino al 30%.
Per una panoramica completa delle zone migliori, visitate la nostra guida su dove dormire a Kos.
Il centro storico offre la maggiore concentrazione di servizi turistici, ristoranti e collegamenti. Gli hotel boutique nelle vie medievali conservano charme storico con comfort moderni, mentre il lungomare ospita strutture a 4-5 stelle con vista mare.
I collegamenti con l’aeroporto sono garantiti dal bus pubblico ogni 30 minuti e i taxi costano circa 25 euro. La stazione dei bus per le spiagge si trova a 200 metri dal porto.
Kefalos, nella parte sud-occidentale, offre un’atmosfera più rilassata e prezzi mediamente inferiori del 20% rispetto al capoluogo. Il villaggio dista 43 chilometri da Kos città ma garantisce accesso diretto alle spiagge più belle.
Gli appartamenti con piscina rappresentano l’opzione più popolare, mentre i resort sulla spiaggia offrono pacchetti all-inclusive interessanti per soggiorni superiori ai 7 giorni.
Ex villaggio di pescatori trasformato in centro della movida, Kardamena attrae un pubblico giovane europeo. I club sulla spiaggia animano le notti estive, mentre gli appartamenti economici la rendono accessibile a budget limitati.
Kos vanta la vita notturna più animata del Dodecaneso, concentrata principalmente nel centro città e a Kardamena. La stagione dei party si estende da giugno a settembre con eventi internazionali.
Il centro storico di Kos Town offre atmosfere più raffinate con wine bar nelle vie medievali e ouzerie tradizionali nel quartiere del porto. La Plateia Eleftherias si anima dopo le 22:00 con musica dal vivo e spettacoli di danza tradizionale.
I beach bar di Psalidi e Lambi organizzano sunset party con DJ internazionali ogni weekend estivo.
Kardamena attrae giovani da tutta Europa con i suoi megaclub sulla spiaggia. Il Banana Moon Bar e l’Atlantis Club propongono musica house e techno fino all’alba, mentre la Bar Street offre pub inglesi e cocktail bar.
La cucina di Kos fonde tradizioni greche e influenze orientali, valorizzando prodotti locali come il formaggio xinomyzithra e il miele di timo del Monte Dikeos.
La katimeria è una torta di formaggio mizithra fritta e servita con miele e cannella, specialità unica dell’isola. I sarsoumades (dolci simili ai cannoli) e i loukoumades (palline di pasta fritta nel miele) rappresentano i dolci più amati.
Il pesce locale include triglie, orate e dentici pescati nelle acque cristalline del Dodecaneso, spesso preparati alla griglia con olio d’oliva e origano.
Le ouzerie del porto vecchio servono mezze tradizionali con vista sul castello, mentre le taverne di Zia propongono piatti caserecci in atmosfera montana. Il mercato del pesce di Kos città offre prodotti freschissimi ogni mattina.
Nisyros dista 18 miglia nautiche e ospita uno degli ultimi vulcani attivi del Mediterraneo. Il cratere di Stefanos, largo 300 metri, emette ancora vapori sulfurei e raggiunge temperature di 100°C.
Il villaggio di Mandraki conserva architettura tradizionale con case bianche e blu, mentre il monastero di Panagia Spiliani offre panorami mozzafiato sulla caldera vulcanica.
Kalymnos è rinomata per la pesca delle spugne naturali e l’arrampicata sportiva su falesie calcaree. Il porto di Pothia presenta case colorate in stile neoclassico, mentre Vathy conserva un’atmosfera di villaggio di pescatori.
L’escursione giornaliera a Bodrum (Turchia) richiede il passaporto e offre la possibilità di esplorare il castello di San Pietro, il bazaar tradizionale e le spiagge della riviera turca.
L’Aeroporto Ippocrate dista 24 chilometri da Kos Town e riceve voli diretti da diversi scali europei durante la stagione estiva.
I traghetti da Atene (Pireo) impiegano 12-14 ore con partenze notturne. Blue Star Ferries e Dodekanisos Seaways operano collegamenti regolari anche verso Rodi, Santorini e le altre isole del Dodecaneso.
Il noleggio auto rappresenta la soluzione più flessibile per esplorare l’isola. Le strade principali sono in buone condizioni e i parcheggi sono gratuiti tranne nel centro di Kos città.
La rete di autobus copre tutte le principali destinazioni turistiche con corse ogni 30-60 minuti. I biglietti sono acquistabili a bordo o nelle tabaccherie.
Che tempo fa a Kos? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Kos nei prossimi giorni.