Kos

Cosa vedere a Kos

Spiagge incantevoli, villaggi montani, città, un castello medievale, rovine antiche, spa naturali e un albero speciale: ecco le 10 cose da vedere a Kos.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Anche se le spiagge di Kos vengono considerate le più belle del Dodecaneso, trovate un po’ di tempo durante la vostra vacanza per le affascinanti attrazioni turistiche dell’isola.

Sono varie le cose da vedere a Kos, così come variegato è il paesaggio dell’isola: ad esempio potete lasciare le vivaci località turistiche lungo la costa, con le loro spiagge attrezzate e i bar alla moda, per scoprire un mondo completamente diverso sulle montagne dell’entroterra, fatto di paesini tradizionali e sentieri a piedi.

Se invece volete saperne di più sulla millenaria storia dell’isola visitate gli interessanti siti archeologici e musei che conservano preziose testimonianze della civiltà greca, romana e bizantina, a cui va aggiunto un possente castello medievale.

Scoprite una per una le attrazioni e località da non perdere a Kos.

Asklepieion

1Kos 853 00, Greece

L’Asklepieion è il sito archeologico più significativo dell’isola e uno dei tre santuari medici più importanti della Grecia antica. Costruito tra il V secolo a.C. e il III secolo d.C. sul versante orientale del Monte Dikeos, a 100 metri sul livello del mare, questo complesso era dedicato ad Asclepio, dio della medicina e figlio di Apollo.

Il santuario si sviluppa su tre terrazze collegate da scalinate monumentali. La prima terrazza ospita le terme romane ben conservate, dove si svolgevano le “Asklepeia“, competizioni musicali e atletiche. La seconda terrazza conteneva il tempio ionico di Asclepio, mentre la terza riservata ai sacerdoti custodiva il tempio principale dorico con la statua del dio.

Scoperto nel 1902 dall’archeologo tedesco Rudolf Herzog, rappresentava nell’antichità un vero centro medico dove i malati seguivano i metodi terapeutici di Ippocrate. Il biglietto d’ingresso costa 8 euro e dalla terrazza superiore si ammira la costa turca e l’isola di Kalymnos.

Kos Town

Kos Town, il capoluogo che ospita oltre 19.000 abitanti, rappresenta il perfetto equilibrio tra passato e presente. La città si estende alle pendici del Monte Dikeos e il suo porto di Mandraki costituisce lo snodo principale per l’economia locale.

Il centro storico affascina con la sua stratificazione architettonica: rovine ellenistiche, terme romane, architetture medievali dei Cavalieri di San Giovanni, edifici ottomani e costruzioni razionaliste dell’epoca italiana si susseguono in un mosaico urbano unico.

Nel cuore della città antica si trovano i resti dell’Agorà, il centro commerciale dell’antica Kos, e l’Odeon romano del I-II secolo d.C. con 750 posti. La Casa Romana, villa patrizia del III secolo d.C., conserva mosaici policromi e tre cortili interni. Il quartiere storico di Havouzia mantiene l’architettura tradizionale con case in pietra e calce, mentre Platáni ospita la minoranza musulmana con moschea e cimitero.

Alloggi consigliati a Città di Kos

Castello di Neratzia

3Akti Miaouli 4, Kos 853 00, Greece

Il Castello dei Cavalieri di San Giovanni, noto anche come Neratzia, domina il porto con la sua imponente struttura fortificata del XV secolo. Costruito per controllare il passaggio strategico tra Kos e le coste dell’Asia Minore, presenta una doppia cinta muraria e bastioni possenti che testimoniano l’importanza militare dell’isola.

La fortezza medievale, con le sue torri circolari e i camminamenti di ronda, rappresentava un baluardo fondamentale contro le incursioni ottomane. All’interno delle mura si trovavano caserme, magazzini e una cisterna per l’approvvigionamento idrico durante gli assedi.

Purtroppo, a seguito del terremoto del 2017 che ha colpito gravemente l’isola, il castello rimane temporaneamente chiuso al pubblico per lavori di consolidamento strutturale. Nonostante ciò, la sua maestosa presenza continua a caratterizzare il panorama urbano e può essere ammirato dall’esterno, soprattutto al tramonto quando le sue mura si tingono di colori dorati. I lavori di restauro procedono lentamente a causa degli ingenti costi necessari per il recupero.

Platano d'Ippocrate

4Kos 853 00, Greece

Nella centrale Plateia Platanou si erge maestoso il leggendario Platano di Ippocrate, uno degli alberi più famosi della Grecia e simbolo indiscusso dell’isola. Secondo la tradizione millenaria, sotto la sua ombra il grande medico impartiva lezioni ai suoi discepoli e formulava i principi fondamentali della medicina moderna.

Con un tronco di 12 metri di circonferenza e un’età stimata di 2.400 anni, l’albero monumentale è sostenuto da impalcature metalliche che ne preservano la struttura secolare ormai fragile. La chioma imponente, seppur ridotta rispetto al passato, continua a offrire ombra nella piazzetta lastricata che costituisce un punto di sosta obbligatorio.

La leggenda vuole che questo platano sia testimone diretto degli insegnamenti ippocratici e che conservi ancora l’energia spirituale del padre della medicina. La piazzetta circostante, pavimentata con marmo bianco, rappresenta un luogo di contemplazione dove turisti e locali si fermano per rendere omaggio al grande medico e alla millenaria tradizione medica dell’isola.

Zia

Il villaggio di Zia, situato a 350 metri di altitudine sulle pendici del Monte Dikeos, rappresenta la destinazione più romantica e fotografata di Kos. Questo borgo tradizionale è celebre in tutto l’Egeo per i suoi tramonti spettacolari, quando il sole si tuffa nel mare tingendo di arancione e rosso le isole vicine e la costa turca di Bodrum.

Le case bianche con persiane azzurre si arrampicano lungo i sentieri acciottolati, mentre taverne tradizionali e negozi di artigianato offrono prodotti locali autentici come il famoso miele di timo, l’acqua di cannella e le ceramiche dipinte a mano. La vista panoramica dalla terrazza principale abbraccia l’intera isola e nelle giornate limpide si distinguono chiaramente Nisyros, Tilos e le montagne dell’Anatolia.

Il villaggio diventa particolarmente affollato al tramonto, quando centinaia di visitatori accorrono per ammirare lo spettacolo naturale dalle terrazze panoramiche dei ristoranti.

Alloggi consigliati a Lagoúdi Zía

Antimachia

Antimachia, situata nel centro dell’isola, è famosa per la sua fortezza veneziana del XIV secolo, costruita per volere dei Cavalieri di San Giovanni come avamposto difensivo contro le incursioni piratesche. Le mura possenti in pietra locale e la chiesa bizantina di Santa Paraskevi all’interno del perimetro fortificato rappresentano un esempio perfetto di architettura militare medievale.

Il villaggio conserva inoltre una preziosa casa tradizionale trasformata in museo etnografico, dove sono esposti mobili originali, utensili agricoli e costumi tradizionali recuperati dagli antichi villaggi circostanti. Gli ambienti ricreano fedelmente la vita contadina di un tempo con la cucina tradizionale, la camera da letto e il laboratorio artigianale.

Nelle vicinanze si trovano i caratteristici mulini a vento che un tempo macinavano il grano locale, oggi restaurati e diventati simbolo dell’isola. La campagna circostante, ricca di uliveti secolari e vigneti, offre sentieri ideali per passeggiate nella natura incontaminata. Il villaggio mantiene un’atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa.

Asfendiou

7Asfendiou 853 00, Greece

La comunità di Asfendiou comprende cinque villaggi tradizionali quasi abbandonati ai piedi del Monte Dikeos: Agios Dimitrios, Agios Georgios, Asomatos, Evangelistria e Lagoudi. Questi borghi montani, immersi in una vegetazione mediterranea rigogliosa e alimentati da sorgenti naturali perenni, conservano intatta l’architettura tradizionale del Dodecaneso.

Le case in pietra locale con tetti piatti per la raccolta dell’acqua piovana, i vicoli lastricati e le piccole chiese bizantine con affreschi medievali raccontano di un’epoca in cui la vita scorreva lenta, scandita dai ritmi della pastorizia e dell’agricoltura di sussistenza. Gli uliveti secolari, i giardini di agrumi e i campi di orchidee selvatiche creano un paesaggio bucolico di rara bellezza.

Particolarmente suggestiva è la chiesa di Agios Georgios con il suo campanile tradizionale e gli affreschi del XV secolo. I sentieri che collegano i villaggi offrono panorami mozzafiato sulla costa meridionale e sono ideali per trekking ed escursioni fotografiche nella natura incontaminata dell’entroterra.

Alloggi consigliati a Asfendioú

Pyli

8Pili 853 00, Greece

Pyli, nel centro dell’isola circondato da distese di ulivi e orchidee selvatiche, rappresenta l’anima più autentica di Kos, completamente estranea ai circuiti turistici di massa. Il villaggio moderno mantiene un’atmosfera rurale tradizionale con la piazza centrale ombreggiata da platani secolari e caffè tradizionali frequentati esclusivamente dai locali.

Il borgo è famoso per la tomba dell’eroe Charmylos, una straordinaria costruzione ellenistica semicircolare del III secolo a.C. composta da dodici cripte identiche che testimonia l’importanza storica e religiosa della zona nell’antichità. La struttura funeraria, unica nel suo genere, rappresenta un esempio perfetto di architettura funeraria greca.

A pochi chilometri si trovano i resti dell’antico villaggio medievale di Paleo Pyli, arroccato sui fianchi del Monte Dikeos e abbandonato nel XIX secolo. Le rovine della fortezza bizantina e della chiesa della Presentazione della Vergine con splendidi affreschi del XIV secolo offrono uno spaccato affascinante della vita medievale isolana e panorami spettacolari sulla pianura sottostante.

Therma

9Therma Beach, 853 00, Greece

Le Terme naturali di Therma, situate lungo la costa meridionale presso Agios Fokas, rappresentano un fenomeno geologico unico nel Mediterraneo orientale. Le sorgenti termali sgorgano direttamente sulla spiaggia di ciottoli mescolandosi all’acqua di mare e creando piscine naturali con temperature che oscillano tra i 40° e i 50°C.

L’acqua sulfurea, ricca di minerali terapeutici come zolfo, magnesio e potassio, è considerata benefica per problemi articolari, disturbi della pelle e malattie reumatiche. Anche in piena estate, nonostante l’alta temperatura dell’acqua marina che non offre refrigerio, le terme attirano migliaia di visitatori per le loro proprietà curative.

Le terme si raggiungono con una camminata di 10 minuti dal parcheggio più vicino o con appositi shuttle bus che partono da Kardamena. Il fenomeno naturale è particolarmente suggestivo al tramonto, quando il vapore sulfureo si mescola ai colori del cielo creando un’atmosfera quasi surreale. È consigliabile portare calzature adatte per camminare sui ciottoli scivolosi.

Kefalos

Kefalos, situato all’estremità sud-occidentale dell’isola, rappresenta uno dei villaggi più pittoreschi e autentici di Kos. Arroccato su una collina panoramica a 200 metri sul livello del mare, questo antico borgo offre una vista mozzafiato sulla penisola di Kefalos e sulle isole di Nisyros e Gyali.

Il villaggio conserva perfettamente l’architettura tradizionale con case bianche, vicoli acciottolati e la chiesa di Agios Nikolaos che domina la piazza centrale. Nelle vicinanze si trovano i resti dell’antica Astypalaia, primo insediamento di Kos, con rovine di templi ellenistici e terme romane che testimoniano l’importanza storica della zona.

La campagna circostante, ricca di vigneti e uliveti, offre sentieri ideali per escursioni a piedi verso le calette nascoste della costa. Il piccolo porto di Kamari, a valle del villaggio, mantiene l’atmosfera di borgo peschereccio con taverne tradizionali che servono pesce fresco appena pescato. Da Kefalos partono anche escursioni in barca verso le isole minori del Dodecaneso.

Alloggi consigliati a Kefalos (Cefalo)

Kardamena

Kardamena, sulla costa meridionale, è la località turistica più vivace dell’isola dopo il capoluogo. Questo ex villaggio di pescatori si è trasformato nel corso degli anni in un centro balneare moderno che attrae principalmente giovani turisti europei in cerca di divertimento e vita notturna.

Il lungomare di Kardamena si estende per oltre 2 chilometri con stabilimenti balneari, beach bar e club che animano le serate estive. Durante il giorno, la località è il centro principale per sport acquatici: windsurf, kitesurf, sci d’acqua e parapendio sono praticabili grazie alla costante presenza del meltemi.

Dal porto turistico di Kardamena partono quotidianamente escursioni in barca verso Nisyros con visita al cratere vulcanico, oltre a gite giornaliere verso le isole minori del Dodecaneso. Nonostante il forte sviluppo turistico, Kardamena conserva ancora tracce del suo passato con la chiesa di Agios Nikolaos e il piccolo porto peschereccio dove attraccano ancora le tradizionali barche da pesca locali.

Alloggi consigliati a Kardamaina

Escursioni in barca

Le escursioni marine rappresentano uno dei modi più affascinanti per scoprire Kos e le isole del Dodecaneso circostanti. Dal porto di Kos Town e da Kardamena partono quotidianamente crociere giornaliere che circumnavigano l’isola toccando le calette più remote e le spiagge accessibili solo via mare.

L’escursione più popolare è quella verso Nisyros, l’isola vulcanica situata a 16 chilometri da Kos, dove è possibile camminare all’interno del cratere attivo tra fumarole sulfuree e sorgenti termali. Le crociere in caicco, tradizionali imbarcazioni in legno, offrono un’esperienza più autentica con soste per il bagno e pranzi a base di pesce preparati a bordo.

Molto richieste sono anche le gite alle Tre Isole: Pserimos, Plati e Kalymnos, che permettono di scoprire spiagge incontaminate, villaggi di pescatori e fondali cristallini ideali per lo snorkeling. Le crociere al tramonto lungo la costa occidentale offrono panorami indimenticabili delle scogliere dorate e dei villaggi montani illuminati dalla luce del tramonto.

Escursione a Bodrum

A soli 4 chilometri dalle coste di Kos si trova Bodrum, l’antica Alicarnasso turca, facilmente raggiungibile con escursioni giornaliere in traghetto che partono dal porto di Kos Town. Questa elegante città costiera, soprannominata la “Saint Tropez dell’Asia Minore“, rappresenta una delle mete più mondane della Turchia moderna.

La città offre un affascinante contrasto tra storia millenaria e vita notturna cosmopolita. Il Castello di San Pietro dei Cavalieri di Rodi domina il porto turistico, mentre il sito archeologico del Mausoleo di Alicarnasso, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, racconta la grandezza dell’antica capitale della Caria.

Il bazar tradizionale e le boutique di lusso si alternano nelle stradine del centro storico, mentre i ristoranti di pesce sul lungomare offrono specialità della cucina turca. Attenzione: per l’ingresso in Turchia è obbligatorio il passaporto in corso di validità. Le escursioni durano generalmente una giornata intera e includono tempo libero per shopping e visite culturali.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Approfondimenti

Zia

Zia

Il pittoresco villaggio di Zia è il luogo ideale dove gustare la saporita cucina tradizionale di Kos e dove ammirare i migliori tramonti dell'isola.
Kardamena

Kardamena

Kardamena è una bellissima località turistica della costa meridionale di Kos ed è circondata da spiagge meravigliose e interessantissimi siti archeologici.
Kefalos

Kefalos

Kefalos è l'antica capitale di Kos situata nella penisola sud-occidentale, famosa per le spiagge sabbiose protette dai venti e l'atmosfera autentica.
Kos Town

Kos Town

Kos Town è un'affascinate borgo dal glorioso passato. Da non perdere il Museo Archeologico, l'antica Agorà e il Castello dei Cavalieri di San Giovanni.