Nisyros

Il colore scuro della terra vulcanica, il candore delle tipiche case, il verde delle colline, la bellezza delle spiagge. Benvenuti a Nisyros!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Nisyros rappresenta un unicum geologico nel panorama delle isole greche, essendo l’unica del Dodecaneso a ospitare un vulcano attivo. Con i suoi 41 chilometri quadrati e circa 1.100 abitanti, questa isola circolare si posiziona strategicamente tra Kos e Tilos, a poche miglia dalla costa turca.

Il vulcano Polyvotis, che domina il centro dell’isola, rappresenta il vulcano più giovane ed esuberante dell’Egeo, con la sua ultima eruzione documentata nel 1888. Secondo la mitologia greca, l’isola nacque quando Poseidone inseguì il gigante Polyvotis durante la guerra tra Dei e Titani, spaccando Kos con il suo tridente e dando origine a questa straordinaria formazione vulcanica.

Il paesaggio di Nisyros si presenta come un caleidoscopio naturale: il grigio scuro della terra vulcanica contrasta magnificamente con il candore delle case cicladiche, mentre il verde delle colline si fonde con l’azzurro del cielo e il blu intenso del mare Egeo. L’isola è circondata da piccoli isolotti come Gyali, Pyrgousa, Pachia e Strogyli, che completano questo affascinante arcipelago vulcanico.

Cosa vedere a Nisyros

Mandraki costituisce il cuore pulsante dell’isola, fungendo contemporaneamente da capoluogo e porto principale. Questo affascinante borgo tradizionale si sviluppa ai piedi di una ripida collina sul lato nord-occidentale, offrendo il classico panorama delle isole greche con case bianche, balconi in legno colorato e vicoli lastricati di ciottoli bianchi e neri che creano suggestivi effetti cromatici. La piazza di Ilikiomeni rappresenta il punto di ritrovo degli abitanti locali, mentre i turisti si dirigono verso le principali attrazioni come il Castello dei Cavalieri di San Giovanni (1325) e il Paleokastro, un’antica fortezza del IV secolo a.C. costruita sui resti dell’acropoli classica.

Il Monastero di Panagia Spiliani si erge spettacolarmente su una collina a nord-ovest di Mandraki, costruito principalmente all’interno di una grotta naturale. Questo centro religioso dell’isola si divide in due chiese: una dedicata alla Kimisi tis Theotokou (Assunzione di Maria) e l’altra ad Agios Charalambos. La posizione strategica offre panorami mozzafiato sull’isola e rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la spiritualità locale.

Il cratere vulcanico costituisce l’attrazione principale di Nisyros, accessibile tramite una strada panoramica che attraversa paesaggi lunari di straordinaria bellezza. Il cratere Polyvotis, con i suoi 260 metri di diametro e 30 metri di profondità, domina una caldera formata da cinque crateri minori, tra cui Stefanos (30 metri di diametro). Le fumarole attive e le emissioni di vapore solforoso creano un’atmosfera surreale, mentre piccoli cristalli di zolfo ricoprono il terreno caldo. Il sentiero permette di camminare sul fondo della caldera, un’esperienza unica nel panorama europeo.

Nikia si trova a 14 chilometri da Mandraki, arroccato a 400 metri sul bordo del cratere vulcanico. Questo villaggio viene considerato il più bello dell’isola per la sua architettura unica con case bianche, tetti piastrellati e porte e finestre colorate. La famosa piazza Porta, lastricata con ciottoli bianchi e neri, ospita una piccola chiesa e due bar tradizionali da cui ammirare panorami spettacolari verso Tilos. Il Museo Vulcanologico all’ingresso del paese fornisce interessanti informazioni sulla geologia dell’isola.

Emborios rappresenta un affascinante villaggio fantasma in via di restauro, situato sul bordo della caldera. Distrutto da diversi terremoti e abbandonato per decenni, oggi ospita alcune taverne suggestive e offre sentieri che conducono direttamente ai crateri in 15-20 minuti. Pali costituisce il pittoresco villaggio di pescatori sulla costa nord-orientale, sviluppato attorno a una baia naturale che funge da approdo per le imbarcazioni turistiche. Le taverne locali servono pesce freschissimo, mentre il porticciolo turistico ha ridato vita a questo antico insediamento.

Le spiagge di Nisyros

Le spiagge di Nisyros presentano caratteristiche uniche dovute all’origine vulcanica dell’isola, con sabbie scure e ciottoli vulcanici che creano paesaggi suggestivi e inconfondibili. Mandraki offre la spiaggia più accessibile, situata direttamente dietro il monastero di Panagia Spiliani, con sabbia scura e rocce laviche che testimoniano l’attività vulcanica passata. Nonostante il colore particolare, l’acqua rimane cristallina e invitante per il bagno.

Lies si sviluppa come una lunghissima distesa di sabbia e sassolini scuri lungo la costa meridionale, raggiungibile tramite una strada panoramica che termina in un ampio piazzale sterrato. Questa spiaggia offre tranquillità assoluta e acque pulite, ideale per chi cerca solitudine e contatto diretto con la natura vulcanica. Il sentiero prosegue verso Pachia Ammos, caratterizzata da ampie dune e un ambiente selvaggio che richiede una camminata di circa 15 minuti.

Avlaki rappresenta una delle gemme nascoste dell’isola, raggiungibile attraverso una strada tortuosa che scende verso il mare meridionale. Questa piccola caletta ospita una chiesa, una casa privata e un porticciolo riparato con acque di una bellezza straordinaria. L’isolamento e la purezza dell’ambiente rendono Avlaki una destinazione privilegiata per chi apprezza la natura incontaminata.

Pali offre una spiaggia sabbiosa e attrezzata accanto al villaggio di pescatori, con la presenza di alberi di tamerice che forniscono ombra naturale. La vicinanza alle terme naturali e alle taverne rende questa destinazione perfetta per le famiglie. Hohlaki si distingue per i suoi ciottoli vulcanici e rappresenta una delle spiagge più scenografiche dell’isola, apprezzata anche dagli amanti del windsurf e dello snorkeling per i suoi fondali ricchi e variegati.

Dove dormire a Nisyros

L’offerta ricettiva di Nisyros riflette il carattere tranquillo e autentico dell’isola, con un unico hotel a Mandraki affiancato da diverse pensioni, studios e bed & breakfast gestiti principalmente da famiglie locali. Le sistemazioni si concentrano nel capoluogo, offrendo la comodità di essere vicini ai servizi essenziali e alle principali attrazioni.

Pali dispone di alcuni appartamenti e studios con vista sulla baia, ideali per chi cerca maggiore tranquillità e contatto diretto con il mare. Durante l’alta stagione è fondamentale prenotare con anticipo, considerando la limitata capacità ricettiva dell’isola. Molti proprietari locali affittano camere nelle proprie abitazioni, offrendo un’esperienza autentica di ospitalità greca a prezzi contenuti.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Nisyros

Vi proponiamo una selezione di hotel a Nisyros in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Nisyros, ordinati per numero di recensioni.

Hotel
Porfyris Hotel
Mandrakion - Mandraki, Nisyros
9.1Eccellente 434 recensioni
Situato a 200 m dalla spiaggia di Mandraki, nella città di Nisyros, il Porfyris Hotel offre una piscina e la prima colazione.
Prenota ora
Vedi tutti gli Hotel

Appartamenti e case vacanze a Nisyros

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Nisyros. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Nisyros sono molto richiesti.

Residence
Three Brothers
Mandrakion - Mandraki
8.9Favoloso 133 recensioni
A 1,1 km da Spiaggia di Chochlaki, Three Brothers offre un giardino, una terrazza e alloggi climatizzati provvisti di balcone e WiFi gratuito.
Prenota ora
Casa vacanza
Pyrgos Stone House
Emporeiós - Emporeios, Nisyros
9.1Eccellente 65 recensioni
Pyrgos Stone House mette a disposizione alloggi, una terrazza, e il WiFi gratuito a Emporeiós.
Prenota ora
Casa vacanza
Patriko Nisyrian Guesthouse
Mandrakion - Επαρχιακή Οδός Μανδράκι
9.7Eccezionale 55 recensioni
Situato a Mandrákion, a 600 metri da Spiaggia di Chochlaki, l’alloggio Patriko Nisyrian Guesthouse dispone di WiFi gratuito, aria condizionata e terrazza.
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Come arrivare a Nisyros

Da Kos

Il collegamento più frequente e conveniente parte da Kos, sia dal porto principale che da Kardamena (il punto più vicino). I traghetti impiegano 1 ora da Kardamena e 2 ore da Kos Town, con collegamenti quotidiani durante la stagione estiva. Le escursioni organizzate partono alle 9:30 e ritornano nel pomeriggio, ma è possibile utilizzare gli stessi traghetti per esplorazioni indipendenti.

Da Rodi

L’Aeroporto di Rodi rappresenta un’alternativa valida, con traghetti che collegano il porto principale a Nisyros 2 volte a settimana. Il viaggio richiede circa 3-4 ore e permette di visitare altre isole del Dodecaneso durante la navigazione.

Dal Pireo e altre isole

I collegamenti diretti dal porto del Pireo operano 1-2 volte a settimana con un viaggio di circa 12 ore. Nisyros è anche collegata con Tilos, Symi, Astypalea, Leros, Patmos, Paros, Naxos e Syros, rendendo possibili interessanti tour multi-isola nel Dodecaneso.

Meteo Nisyros

Che tempo fa a Nisyros? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Nisyros nei prossimi giorni.

giovedì 28
24°
26°
venerdì 29
24°
25°
sabato 30
24°
26°
domenica 31
25°
26°
lunedì 1
24°
26°
martedì 2
24°
26°

Dove si trova Nisyros

Nisyros si posiziona nel cuore del Dodecaneso, a 18 chilometri da Kos verso sud-ovest e a 28 chilometri da Tilos verso nord-est. L'isola dista circa 160 chilometri da Rodi e si trova a soli 12 chilometri dalla costa turca, in una posizione che ha sempre favorito scambi culturali e commerciali.

Isole nei dintorni