A Rodi lo sguardo è già rivolto alla Turchia, eppure l’isola è profondamente, innegabilmente e orgogliosamente greca. Isola del mito (ricordate il celebre Colosso?), è stata una delle prime isole greche ad essere stata colonizzata dal turismo ed è ancora oggi una delle più amate.
Non c’è da stupirsi: situata nell’Egeo meridionale, un mare del tipico color azzurro che ha reso così popolari le località balneari della Grecia, Rodi è un’isola di grandi dimensioni (circa 100 km di distanza tra la punta nord e quella sud) e dalla storia millenaria, capace di offrire ai viaggiatori internazionali una grande varietà di attrazioni.
Vero, la maggioranza dei turisti viene qui per le spiagge: tante, belle, per tutti i gusti. Ma qui la tintarella e i tuffi in acqua si possono inframezzare a interessanti visite culturali (magari ai quartieri storici della città di Rodi o al sito archeologico di Kamiros), giornate di divertimento nei parchi a tema o nei locali notturni di Faliraki, emozionanti gite in barca verso la vicina isola di Symi o rinfrescanti passeggiate nei boschi dell’entroterra.
Non perdetevi l’incanto di Lindos, la romantica cittadina che tra tutte le località di Rodi meglio incarna l’immagine della Grecia da cartolina con la sua cascata di casette bianche che scendono verso un mare blu e i deliziosi ristorantini con terrazza sul tetto.
Insomma, Rodi è un’isola all inclusive: al prezzo di una sola vacanza avrete relax, divertimento, romanticismo, cultura, natura e prelibatezze gastronomiche unite alla simpatia e alla gioia di vivere che contraddistinguono il popolo greco. Una meta ideale per tutti: giovani, famiglie, coppie, viaggiatori solitari, gruppi di amici.
Rodi offre un patrimonio storico e naturale straordinario che combina testimonianze di diverse civiltà con paesaggi mozzafiato. Il centro storico medievale della città, patrimonio UNESCO, custodisce il magnifico Palazzo del Gran Maestro e la Via dei Cavalieri, mentre l’antica Acropoli di Lindos domina il mare dall’alto dei suoi 116 metri con il tempio dorico di Atena Lindia.
I siti archeologici dell’isola includono l’antica Kamiros, perfettamente conservata città dorica, e l’Acropoli di Rodi con il suo stadio ellenistico e i resti del tempio di Apollo. L’isola sorprende anche per i suoi paesaggi naturali: dalla Valle delle Farfalle, santuario naturale dove migliaia di farfalle creano uno spettacolo unico, alle Sette Fonti con le loro fresche acque sorgive.
I castelli medievali di Kritinia e Monolithos, arroccati su promontori rocciosi, offrono panorami spettacolari e testimoniano il passato crociato dell’isola. I pittoreschi villaggi dell’entroterra conservano l’autentica atmosfera greca, mentre ogni angolo racconta una storia millenaria che spazia dalla mitologia greca alle crociate medievali.
L’escursione più tipica è certamente quella in barca verso l’isola di Symi, poco distante da Rodi; tuttavia potete prendere parte anche ad un tour guidato in giornata verso le attrazioni dell’entroterra come Kallithea o la Valle delle Farfalle.
Le spiagge di Rodi offrono una varietà straordinaria di paesaggi costieri che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. La costa occidentale, esposta ai venti del Meltemi, regala scenari selvaggi e onde perfette per gli sport acquatici, mentre quella orientale vanta acque cristalline e calette riparate ideali per il relax.
Tra le perle dell’isola spicca Anthony Quinn Bay, piccola insenatura dalle acque turchesi circondata da rocce rosse, e la famosa Faliraki, rinomata per la sua vivace vita notturna e le attività acquatiche. Non meno affascinanti sono le spiagge di Lindos, con la suggestiva baia a forma di cuore di San Paolo che si apre ai piedi dell’acropoli.
La costa meridionale sorprende con Prasonisi, dove i due mari si incontrano creando uno spettacolo naturale unico, particolarmente apprezzato dai surfisti. Le calette nascoste lungo la costa orientale, come Ladiko e Tsambika, offrono invece rifugi tranquilli lontano dalla folla, mentre le ampie distese sabbiose della costa occidentale regalano tramonti indimenticabili sul mar Egeo.
Rodi è un’isola molto grande, pertanto è bene scegliere con attenzione dove dormire per evitare di trascorrere molte ore della vacanza a spostarsi in auto.
La maggior parte delle località di interesse turistico si trova lungo la costa est; tra queste le due più famose sono Lindos e Faliraki.
Lindos è la cittadina più bella e romantica dell’isola, con un caratteristico centro storico e incantevoli spiagge; Faliraki è invece la località balneare più popolare, con tantissimi alberghi, bar, negozi e locali: è consigliata alle famiglie che vogliono servizi e comodità e ai giovani in cerca di vita notturna.
La città di Rodi, capoluogo dell’isola, si trova sulla punta nord e accontenta un po’ tutti con le sue numerose attrazioni culturali, le spiagge attrezzate e i quartieri della movida.
La costa ovest è particolarmente amata dai surfisti e dai turisti che vogliono la comodità di un resort all inclusive.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Rodi in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Rodi, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Rodi. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Rodi sono molto richiesti.
Nonostante sia una delle isole greche più lontane dall’Italia, Rodi è una delle più facili da raggiungere. Il motivo è semplice: l’isola è dotata di un aeroporto internazionale servito da numerosi voli low cost da/per l’Italia. Arrivare a Rodi dall’Italia è dunque semplicissimo, basta prendere un volo diretto e in poco più di due ore si è già a destinazione!
Discorso diverso invece per chi vuole viaggiare in traghetto. Non esistono traghetti diretti per Rodi dall’Italia: è necessario prima arrivare ad Atene e poi prendere un traghetto dal porto del Pireo. Si tratta di un viaggio lunghissimo e molto più costoso rispetto ad un volo diretto.
Esistono invece traghetti diretti da/per tutte le isole del Dodecaneso, con partenze giornaliere o settimanali a seconda dell’isola.
Il modo migliore per spostarsi a Rodi è noleggiare un’auto: in questo modo potrete esplorare l’isola in libertà, partendo quando vi pare e fermandovi ogni volta che lo desiderate. Tenete presente che molte delle spiagge più belle sono difficili o impossibili da raggiungere con i mezzi pubblici.
Esiste un servizio di autobus locali gestito dalla compagnia Ktel che tocca tutte le principali località della costa est e del sud dell’isola, comprese anche alcune cittadine dell’entroterra. Le corse però non sono molto frequenti, è quindi importante informarsi sugli orari prima di mettersi in viaggio.
I taxi hanno un prezzo accessibile e sono senz’altro una soluzione migliore per raggiungere l’aeroporto, soprattutto se siete in due o tre a dividere le spese.
Il modo più semplice per girare l’isola senz’auto è servirsi degli autobus turistici hop on hop off. Il biglietto, di uno o più giorni, consente viaggi illimitati con fermate in corrispondenza delle principali attrazioni turistiche dell’isola.
Che tempo fa a Rodi? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Rodi nei prossimi giorni.
Rodi è la più orientale tra le isole abitate della Grecia. Fa parte del Dodecaneso, un arcipelago di isole greche bagnate dal mar Egeo che si trovano più vicine alla Turchia che alla Grecia continentale: le coste della Turchia distano meno di venti chilometri dalla città di Rodi, mentre Atene è a più di 500 km!