Rodi

Acropoli di Lindos

L’Acropoli di Lindos rappresenta uno dei siti archeologici più suggestivi della Grecia, seconda solo alla celebre Acropoli di Atene per importanza storica e bellezza paesaggistica. Arroccata su una scogliera alta 116 metri che domina il mare cristallino dell’Egeo, questa antica cittadella combina in modo straordinario storia millenaria e panorami mozzafiato.

Il complesso archeologico si trova nel pittoresco villaggio di Lindos, situato sulla costa orientale dell’isola di Rodi a 50 km dal centro della città di Rodi. La sua posizione strategica ne ha fatto un punto di riferimento fondamentale per diverse civiltà, dai Dori ai Cavalieri di San Giovanni, lasciando stratificazioni storiche che raccontano oltre duemila anni di storia.

Il Tempio di Atena Lindia, cuore pulsante dell’acropoli, è un tempio piccolino (22 metri di lunghezza x 8 metri di altezza), costruito alla metà del 4° secolo a.C. sulle rovine di un santuario più antico. La sua architettura dorica, perfettamente conservata, testimonia la maestria degli antichi costruttori greci e la venerazione per la dea protettrice della città.

Storia dell’Acropoli di Lindos

L’origine dell’Acropoli di Lindos affonda le radici nel X secolo a.C., quando i Dori fondarono la città di Lindos. Il sito conobbe il suo periodo di massimo splendore durante il VI secolo a.C. sotto il governo di Cleobulo, considerato uno dei Sette Saggi dell’antichità classica.

Originariamente il santuario della dea sembra sia stato costituito da un boschetto sacro in cui si venerava quale idolo un semplice palo o tavola di legno. Solo successivamente i Greci assimilarono la primitiva divinità “Lindia” ad Atena, introducendo un’immagine della dea prima del 688 a.C.

Il primo tempio dedicato ad Atena venne eretto in epoca arcaica, ma fu sostituito da uno nuovo in stile dorico, nel 330 a.C. Questo nuovo edificio sacro rappresentava il culmine dell’evoluzione architettonica del sito, incorporando i canoni estetici dell’arte ellenistica con una disposizione scenografica degli edifici.

Nel corso dei secoli, l’acropoli subì diverse trasformazioni. Durante il periodo romano e bizantino, il sito mantenne la sua importanza religiosa e strategica. Nel XIV secolo, i Cavalieri di San Giovanni costruirono un castello sulle antiche fondamenta, aggiungendo fortificazioni medievali che ancora oggi caratterizzano il profilo dell’acropoli. Questi stessi cavalieri lasciarono il loro segno anche nella Città Medievale di Rodi e nel Palazzo del Gran Maestro.

Cosa vedere nell’Acropoli di Lindos

Il Tempio di Atena Lindia

Il Tempio di Atena Lindia costituisce l’elemento più prezioso dell’intero complesso. Costruito nel punto più alto dell’acropoli, questo edificio sacro in stile dorico presenta una perfetta simmetria architettonica con quattro colonne su entrambe le facciate principali.

L’interno del tempio conserva ancora le intagliature nella roccia con le offerte dei credenti e il piedistallo dove un tempo si ergeva la statua di culto di Atena. La dea era venerata come protettrice della navigazione e del commercio, attività fondamentali per la prosperità di Lindos.

I Propilei

I Propilei rappresentano l’ingresso monumentale al santuario, costruiti nella prima metà del terzo secolo a.C. con un colonnato dorico esterno. Questa struttura, che riecheggia i celebri Propilei dell’Acropoli ateniese, conduceva attraverso un muro con cinque porte al cortile interno del tempio.

La scalinata che conduce ai Propilei è stata poeticamente soprannominata “la scala che conduce al Paradiso”, per la sensazione di ascendere verso il cielo che offre ai visitatori durante la salita. I Propilei di Lindos richiamano direttamente quelli dell’Acropoli di Atene, testimoniando l’influenza dell’architettura ateniese su tutto il mondo greco.

La Stoà Ellenistica

La Stoà Ellenistica rappresenta una delle costruzioni più imponenti del complesso. Lunga 87 metri e con 42 colonne doriche sulla parte anteriore, questa galleria a forma di “P” greco aveva una funzione sia pratica che simbolica.

Secondo la tradizione, la forma a P greco voleva simboleggiare delle braccia tese che accolgono e danno il benvenuto ai pellegrini. Questo porticato offriva riparo ai fedeli e costituiva uno spazio per le attività sociali e religiose della comunità.

Il Rilievo della Trireme

Uno degli elementi più affascinanti del sito è il rilievo della trireme, un bassorilievo scolpito su una roccia ai piedi della cittadella. Questa rappresentazione navale costituiva la base di una statua raffigurante l’ammiraglio Agesandro di Mikion, realizzata da Pitocrito, l’artista che fu autore della famosa Nike di Samotracia.

Le Fortificazioni Medievali

Il Castello dei Cavalieri di San Giovanni, costruito prima del 1317 su antiche fondamenta bizantine, circonda e protegge i resti antichi. All’interno del castello si trova un ampio cortile con tre cisterne e i resti della Chiesa di San Giovanni, testimonianza della sovrapposizione di diverse epoche storiche.

Biglietti di ingresso e informazioni pratiche

L’accesso all’Acropoli di Lindos richiede l’acquisto di un biglietto d’ingresso per i visitatori di età superiore ai 25 anni. I bambini, i ragazzi e gli studenti entrano gratuitamente, così come i cittadini dell’UE di età inferiore ai 25 anni e i cittadini NON UE di età inferiore ai 18 anni presentando un documento d’identità.

Orari di apertura e tempi di visita

Il sito archeologico apre alle 8 e chiude alle 20 nei mesi estivi, rimanendo aperto tutti i giorni della settimana durante l’alta stagione. Gli orari possono variare durante i mesi invernali e in occasione delle festività.

La durata consigliata per la visita è di circa 2-3 ore, tempo sufficiente per esplorare tutti i livelli dell’acropoli e godersi i panorami. È fortemente consigliabile visitare il sito al mattino presto, preferibilmente all’orario di apertura, per evitare il caldo torrido estivo e le folle di turisti.

Come raggiungere l’Acropoli di Lindos

Per raggiungere Lindos da Rodi città, è possibile utilizzare i voli per Rodi che atterrano all’aeroporto di Rodi, situato a circa 50 km da Lindos. Un’alternativa molto apprezzata dai visitatori è il noleggio auto a Rodi, che permette di esplorare comodamente l’intera isola.

Il percorso per raggiungere l’acropoli inizia dal parcheggio principale di Lindos, situato all’ingresso del villaggio. Da qui, i visitatori possono scegliere tra due opzioni:

A piedi: Il percorso attraversa le caratteristiche stradine bianche del villaggio di Lindos, salendo gradualmente verso l’acropoli attraverso una serie di scalini e gradoni. Il percorso richiede circa 10-15 minuti di cammino.

In groppa agli asinelli: All’ingresso del paese si trova la “Donkeys station”: gli asinelli stazionano per accompagnare i turisti in visita all’acropoli. Il costo è di 8 euro a persona.

Informazioni utili

Indirizzo

Acropolis of Lindos, Lindos 851 07, Greece

Orari

  • Lunedì: 08:00 - 16:00
  • Martedì: 08:00 - 16:00
  • Mercoledì: 08:00 - 16:00
  • Giovedì: 08:00 - 16:00
  • Venerdì: 08:00 - 16:00
  • Sabato: 08:00 - 16:00
  • Domenica: 08:00 - 16:00

Dove si trova Acropoli di Lindos

Alloggi Acropoli di Lindos
Cerchi un alloggio in zona Acropoli di Lindos?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Acropoli di Lindos
Verifica disponibilità