
Arduo compito quello di stilare la lista delle spiagge più belle di Rodi. L’isola è molto grande e la sua costa è disseminata di magnifiche spiagge di ogni dimensione, da litorali chilometrici a minuscole cale conosciute solo dalla gente del posto. Sono così tante che anche solo concentrando la vacanza in una zona non è garantito di riuscire a vederle tutte!
Questa gran quantità va di di pari passo con la varietà: a Rodi è possibile trovare spiagge di sabbia, ciottoli o rocce; prevalgono quelle con mare profondo, ma non mancano le spiagge con fondali che digradano lentamente adatte a bimbi piccoli e nuotatori poco esperti.
Ci sono le spiagge attrezzate con ombrelloni, campi sportivi e bar per chi oltre al tragitto hotel-spiaggia non vuole fare un passo in più e spiagge selvagge senza alcun servizio per chi mette la natura al primo posto delle sue priorità.
Come fare allora a scegliere le migliori spiagge di Rodi? Inevitabilmente occorre fare un torto a qualche bellissima spiaggia o baia ed escluderla la lista ed inserire solo quelle spiagge che davvero non si può fare a meno di vedere.
Certo, i gusti e son gusti e delle spiagge consigliate a Rodi che vi proponiamo qui sotto alcune saranno perfette per voi e per il tipo di vacanza che sognate, altre invece non faranno al caso vostro. Niente paura, perché questo elenco è solo un inizio: nell’isola più grande del Dodecaneso basta accendere l’auto e fare qualche chilometro per trovare spiagge da sogno!

Lindos è la città più romantica di Rodi nonché la località più visitata dopo il capoluogo. La sua spiaggia principale, che comprende due zone a volte indicate con l’unico nome di “spiaggia di Lindos” a volte con nomi distinti (Main Beach e Pallas Beach), è un’incantevole spiaggia sabbiosa bagnata da calme acque di uno splendido colore azzurro.
Lo scenario è da favola: alle spalle della spiaggia si erge una collinetta su cui sono abbarbicate le tipiche casette bianche di Lindos, dominata da una fortezza che nasconde un’acropoli millenaria; trova spazio anche un’abbondante vegetazione mediterranea.
La spiaggia di Lindos è perfetta per una memorabile gita in giornata: si inizia con la visita alla cittadina e alle sue attrazioni culturali, ci si tuffa in mare e poi sul lettino per il relax, si torna in città per una gustosa cena in uno dei deliziosi ristorantini tipici con terrazza sul tetto.

Nascosta sotto l’Acropoli di Lindos, la baia di San Paolo deve il suo nome alla piccola cappella bianca dedicata all’apostolo che secondo la tradizione sbarcò qui nel 43 d.C. Questa caletta a forma di ferro di cavallo, quasi completamente chiusa, è protetta da formazioni rocciose che la riparano dai venti, creando un’oasi di tranquillità. La sabbia è fine e dorata, mentre le acque verde smeraldo sono così trasparenti che è possibile vedere i fondali anche a diversi metri di profondità.
Le dimensioni intime della baia la rendono particolarmente romantica e raccolta, perfetta per chi cerca privacy e atmosfere suggestive. I fondali rocciosi e le grotte marine che si aprono lungo il perimetro della baia offrono eccellenti opportunità per lo snorkeling. La posizione riparata mantiene il mare sempre calmo, anche quando altrove sull’isola ci sono condizioni di vento sostenuto. Durante la stagione estiva è consigliabile arrivare presto al mattino per trovare spazio, data la popolarità crescente di questo piccolo paradiso nascosto.

La spiaggia di Faliraki si estende per oltre 5 chilometri lungo la costa orientale, rappresentando una delle località balneari più organizzate e vivaci di Rodi. La sabbia dorata è intervallata da tratti di ciottoli levigati, mentre il mare blu cobalto offre fondali che digradano gradualmente, ideali sia per famiglie che per nuotatori esperti. La posizione strategica, a soli 15 chilometri dalla città di Rodi, la rende facilmente raggiungibile con trasporti pubblici regolari.
Faliraki è famosa per la sua vita notturna intensa e per l’ampia offerta di sport acquatici: dal paracadute ascensionale al jet ski, dalle immersioni ai banana boat. La spiaggia è completamente attrezzata con ogni comfort, inclusi ristoranti, bar sulla spiaggia e centri benessere. Durante il giorno l’atmosfera è familiare e rilassata, mentre al tramonto si trasforma in uno dei centri della movida dell’isola. La qualità dei servizi e la varietà di attività disponibili rendono Faliraki una scelta eccellente per chi cerca una vacanza dinamica e completa.

Le terme di Kalithea rappresentano uno dei gioielli architettonici e naturali di Rodi, dove storia e bellezza paesaggistica si fondono in modo straordinario. Costruite negli anni ’20 durante il periodo del dominio italiano, le strutture in stile orientaleggiante con mosaici policromi e fontane ornamentali creano un’atmosfera unica nel Mediterraneo. La piccola spiaggia di ciottoli è incastonata tra formazioni rocciose che si tuffano direttamente nel mare verde smeraldo.
Le acque cristalline e i fondali rocciosi ricchi di vita marina rendono questo luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni. Le antiche sorgenti termali, oggi non più attive, hanno lasciato in eredità un complesso architettonico di rara bellezza, recentemente restaurato e trasformato in un centro culturale. La baia è protetta dai venti e mantiene sempre condizioni di mare calmo, mentre la posizione appartata offre una fuga dalla folla delle spiagge di Rodi più famose. Durante la stagione estiva vengono organizzati eventi culturali e concerti che aggiungono fascino a questo luogo già di per sé magico.

La spiaggia più fotografata di Rodi è senza dubbio la Baia di Anthony Quinn, un angolo di paradiso in terra capace di ammaliare anche un divo hollywoodiano che certo di mondo ne aveva già visto un bel po’.
Ormai ribattezzata con il nome dell’attore americano che se ne innamorò, è una spiaggia rocciosa stretta tra due promontori ricoperti di vegetazione e bagnate da un mare color smeraldo. Le rocce formano delle terrazze naturali, ideali per chi ama crogiolarsi al sole per ore senza fastidiosi granelli di sabbia sulla pelle. Per le acque trasparentissime e i fondali ricchi di flora e fauna marina questa spiaggia è consigliata anche agli appassionati di snorkelling.
Molti turisti la visitano fugacemente come tappa di un tour giornaliero di Rodi: un vero peccato, perché questa bellezza merita ben più di una mezz’ora. Se il paesaggio vi piace ma vi dà fastidio la confusione spostatevi nella vicina spiaggia di Ladiko: la stessa bellezza con molta meno gente.

La spiaggia di Tsambika si distingue per la sua sabbia finissima e dorata, una rarità nelle isole greche dove prevalgono i ciottoli. Situata 26 chilometri a sud della città di Rodi, questa ampia baia è dominata dal monastero di Panagia Tsambika che si erge sulla collina sovrastante, raggiungibile attraverso una scalinata di 300 gradini. Le acque azzurre e i fondali bassi che digradano dolcemente rendono questa spiaggia particolarmente apprezzata dalle famiglie con bambini.
La posizione sulla costa orientale garantisce protezione dai venti del Meltemi, mantenendo il mare sempre calmo e ideale per il nuoto. La spiaggia è parzialmente organizzata con lettini e ombrelloni, ma conserva anche ampie zone libere dove stendere l’asciugamano sulla sabbia soffice. I beach bar offrono rinfreschi e piatti della tradizione greca, mentre la vista panoramica dal monastero soprastante regala uno dei tramonti più belli di Rodi. La leggenda locale vuole che le donne che salgono scalze al monastero ricevano la benedizione della fertilità.

Nascosta in una baia protetta lungo la costa orientale, la spiaggia di Agathi è un piccolo tesoro caratterizzato da sabbia finissima di colore dorato chiaro. Situata a pochi chilometri dal villaggio di Haraki, questa spiaggia di circa 200 metri è circondata da colline rocciose che la riparano dai venti, creando un microclima particolarmente mite. Le acque turchesi mantengono fondali bassi per molti metri, ideali per famiglie e nuotatori meno esperti.
Il paesaggio circostante è dominato dalle rovine del castello di Feraklos, una fortezza bizantina del XIII secolo che aggiunge fascino storico alla bellezza naturale del luogo. La spiaggia dispone di servizi essenziali senza essere eccessivamente commercializzata, mantenendo un’atmosfera autentica e rilassata. Le formazioni rocciose alle estremità della baia offrono zone d’ombra naturale e punti panoramici per ammirare la costa. Durante le ore più calde, la brezza marina proveniente dal mare aperto rinfresca naturalmente l’ambiente, rendendo il soggiorno particolarmente piacevole.

La spiaggia di Vlycha si estende in una vasta pianura costiera che degrada dolcemente verso il mare, creando uno degli arenili più ampi e accoglienti di Rodi. Situata tra Lindos e Lardos, questa spiaggia di sabbia mista a ghiaia fine offre fondali bassi per centinaia di metri, rendendola particolarmente sicura per i bambini. Le acque hanno la caratteristica di essere leggermente più calde rispetto ad altre zone dell’isola, grazie alla conformazione protetta della baia.
La posizione strategica permette di godere di una vista panoramica eccezionale sulla costa meridionale di Rodi, mentre la brezza costante rende il clima particolarmente gradevole anche nelle giornate più calde. La spiaggia è ben attrezzata con lettini distanziati che garantiscono privacy, beach bar e ristoranti che servono specialità locali. Le attività acquatiche includono sport nautici non motorizzati e escursioni in kayak verso le calette vicine. La sera, Vlycha si trasforma in uno dei punti più romantici per ammirare il tramonto sulla costa meridionale dell’isola.
Glystra beach rappresenta un’oasi di tranquillità situata 11 chilometri a sud di Lindos, circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa che arriva fino alla riva. Questa piccola caletta di circa 180 metri è caratterizzata da sabbia finissima color oro e ciottoli levigati, mentre le acque cristalline mantengono una tonalità verde smeraldo particolarmente intensa. La privacy offerta dalla vegetazione circostante e la posizione leggermente nascosta la rendono ideale per chi cerca relax lontano dalla folla.
La spiaggia dispone di un centro servizi moderno che include cassette di sicurezza e prese USB per ricaricare dispositivi elettronici, servizi rari nelle spiagge greche. L’ombra naturale fornita dai pini marittimi elimina la necessità di ombrelloni per gran parte della giornata, mentre i fondali rocciosi alle estremità offrono eccellenti opportunità per lo snorkeling. L’atmosfera raccolta e la qualità dei servizi hanno reso Glystra una delle destinazioni preferite dai viaggiatori più esigenti che apprezzano il comfort senza rinunciare al contatto con la natura incontaminata.

La spiaggia di Afandou si estende per oltre 4 chilometri lungo la costa orientale, rappresentando uno degli arenili più ampi e meno affollati di Rodi. Il nome significa “nascosto” in greco, riferendosi alla posizione del villaggio che non è visibile dal mare, una caratteristica che in passato proteggeva gli abitanti dalle incursioni piratesche. La spiaggia alterna tratti di sabbia grossolana a zone di ciottoli levigati, offrendo varietà paesaggistica lungo tutto il suo sviluppo.
La vastità dell’arenile garantisce spazio e privacy anche durante i periodi di maggiore affluenza, mentre i fondali che digradano gradualmente la rendono sicura per tutte le età. La presenza del campo da golf di Rodi nelle immediate vicinanze aggiunge un tocco di esclusività alla zona, mentre le taverne tradizionali del villaggio offrono autentiche specialità della cucina rodiota. La posizione centrale sulla costa orientale la rende un’ottima base per esplorare le altre spiagge di Rodi, mantenendo al contempo un carattere genuino e poco commercializzato.

Il piccolo villaggio di pescatori di Haraki ospita una delle spiagge più autentiche e meno turistiche di Rodi. Questa baia a mezzaluna è protetta dalle rovine del castello di Feraklos che domina dall’alto, creando uno scenario di rara suggestione storica. La spiaggia di ciottoli levigati e sabbia grossolana si affaccia su acque turchesi particolarmente calme, grazie alla posizione riparata dai venti dominanti.
L’atmosfera di Haraki è quella di una Grecia autentica, frequentata principalmente da famiglie greche che qui possiedono le seconde case. Le taverne tradizionali del villaggio servono pesce fresco pescato quotidianamente dalle barche locali, mentre i caffè sulla piazza principale mantengono le tradizioni dell’ospitalità greca. La spiaggia è priva di grandi strutture commerciali, conservando un carattere selvaggio e genuino. La vista sul castello e le passeggiate tra le rovine aggiungono un valore culturale unico a questa esperienza balneare autentica, che permette di scoprire le isole del Dodecaneso nella loro forma più genuina.
Situata tra Faliraki e Afandou, la spiaggia di Traganou è un gioiello nascosto caratterizzato da ciottoli argentati che brillano al sole e acque di un azzurro intenso. La particolarità di questa spiaggia risiede nelle grotte marine che si aprono all’estremità settentrionale, alcune delle quali raggiungibili a nuoto per i più avventurosi. Le formazioni rocciose che circondano la baia creano piscine naturali dove l’acqua assume tonalità particolarmente intense.
La spiaggia mantiene un carattere selvaggio con servizi minimi, attraendo principalmente amanti della natura e fotografi che apprezzano i giochi di luce creati dalle rocce e dal mare. I fondali rocciosi ospitano una fauna marina ricca e variegata, rendendo Traganou uno dei migliori spot per lo snorkeling dell’isola. Durante le ore del tramonto, i riflessi sui ciottoli argentati e sulle pareti rocciose creano uno spettacolo cromatico di rara bellezza.
All’estrema punta meridionale di Rodi, Prassonisi rappresenta uno dei fenomeni naturali più spettacolari del Mediterraneo orientale. Durante l’estate, una lingua di sabbia collega l’isolotto di Prassonisi alla terraferma, dividendo il Mar Egeo dal Mar Mediterraneo e creando due baie con caratteristiche completamente diverse. Il lato occidentale è esposto ai venti del Meltemi con onde e condizioni ideali per windsurf e kitesurf, mentre il lato orientale mantiene acque più calme.
Prassonisi è considerata una meta imperdibile per gli sport acquatici a vela, attirando atleti da tutto il continente grazie ai venti costanti che soffiano da aprile a ottobre. Il paesaggio, caratterizzato da dune sabbiose e vegetazione steppica, offre scenari quasi deserti di grande suggestione. Durante l’inverno, quando la lingua di sabbia viene sommersa dalle maree, l’isolotto si stacca dalla terraferma, creando un fenomeno naturale unico che aggiunge fascino a questo luogo già straordinario, meta imperdibile per chi visita le isole greche.
Nella parte meridionale di Rodi, la spiaggia di Gennadi offre un’atmosfera bohémien e rilassata che attrae viaggiatori alla ricerca di autenticità. Questo lungo arenile di ciottoli e sabbia grossolana è famoso per i suoi beach bar che trasmettono musica degli anni ’70 e ’80, creando un’atmosfera nostalgica e distesa. Le acque turchesi e la posizione relativamente isolata garantiscono tranquillità lontano dalle rotte del turismo di massa.
Il villaggio di Gennadi mantiene il carattere di un autentico borgo greco, con case tradizionali e taverne che servono pesce fresco e specialità locali. La spiaggia è principalmente libera, con alcuni tratti attrezzati che non compromettono l’atmosfera naturale del luogo. Durante il tramonto, l’orientamento della costa offre vedute spettacolari sul mare aperto, mentre la brezza costante mantiene il clima gradevole anche nelle giornate più calde. Gennadi rappresenta la scelta ideale per chi apprezza atmosfere alternative e genuinamente greche.

Nascosta lungo la costa occidentale meno esplorata di Rodi, Fourni è una lingua di sabbia e ciottoli circondata da promontori rocciosi di pietra calcarea bianca. Questa spiaggia remota è raggiungibile attraverso una strada sterrata che serpeggia tra le montagne più alte dell’isola, offrendo durante il percorso panorami mozzafiato sulla costa selvaggia. Le acque verde smeraldo contrastano drammaticamente con le rocce bianche e la vegetazione mediterranea.
La posizione isolata e i servizi essenziali mantengono Fourni in uno stato di conservazione naturale eccezionale, frequentata principalmente da escursionisti e amanti della natura. Le grotte marine che si aprono lungo la costa offrono rifugio durante le ore più calde e opportunità di esplorazione per i più avventurosi. La spiaggia è esposta ai venti occidentali, che durante l’estate creano condizioni interessanti per gli sport acquatici, pur mantenendo un carattere selvaggio e incontaminato. Il silenzio e la solitudine di Fourni offrono un’esperienza balneare unica, lontana dal turismo convenzionale, simile a quella che si può trovare nelle più remote isole dell’Egeo.
Elli Beach meriterebbe di entrare nella classifica delle 10 spiagge più belle di Rodi in assoluto, eppure è nota solo ai turisti che prenotano il loro hotel in questa zona.
Tutti gli altri la ignorano completamente, lasciando questa bella spiaggia attrezzata, dotata di tutti i servizi, a vacanzieri all inclusive e ai cittadini di Rodi. Un segreto svelato di cui vi consigliamo di far tesoro!
La spiaggia di Ixia rappresenta un tratto di un arenile sabbioso lungo più di 10 km a ovest della città di Rodi. Le condizioni del vento e i fondali, meno bassi che in altre spiagge della zona, la rendono una spiaggia perfetta per fare surf.
È anche la spiaggia consigliata per chi ama i tramonti: la posizione a nord-ovest è perfetta per ammirare un suggestivo calar del sole dalle tonalità infuocate.
La zona è ricca di hotel e resort all inclusive, ma le spiaggia è frequentata anche da molta gente del posto ed è quindi un buon punto di osservazione della vita locale. Sono presenti molti negozi, bar e ristoranti quindi chi desidera fermarsi oltre il tramonto troverà molti locali dove trascorrere la serata.
Remota e solitaria, Plimiri (o Plimmiri) è il top per chi cerca una spiaggia da godersi in completa solitudine e per chi ama la natura: delimitata da dune di sabbia alle spalle, questa suggestiva spiaggia sabbiosa offre ripari naturali dal sole grazie alla ricca vegetazione.
Priva di servizi e poco frequentata, è un’oasi di relax e pace che vi sembrerà lontana anni luce dai resort modaioli del nord.
Una delle spiagge più belle nella costa ovest di Rodi è Glifada, situata nella parte centro-sud dell’isola a una considerevole distanza dal capoluogo (72 km circa). Remota e dall’aspetto selvaggio, ignorata dal turismo di massa, è una suggestiva spiaggia di ciottoli circondata da una lussureggiante vegetazione.
Consigliata a chi ama fare snorkelling.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Volete cercare la spiaggia migliore per voi indipendentemente dalla zona? Volete essere al centro dell’attenzione o al contrario stare lontani dalla folla?
Per aiutarvi a scegliere, abbiamo raggruppato le migliori spiagge di Rodi suddivise per tipologia di pubblico:
👨👩👧👦 Spiagge per famiglie con bambini: le famiglie troveranno ideali Tsambika, Vlycha e Agathi per i fondali bassi e sabbiosi che digradano dolcemente, mentre Lindos e Faliraki offrono servizi completi, facilità di accesso e strutture pensate per i più piccoli. Afandou garantisce ampi spazi per giocare sulla sabbia senza affollamento eccessivo.
🏄♂️ Spiagge per sport acquatici: gli amanti degli sport a vela non possono perdere Prasonisi, considerata la Mecca europea del windsurf e kitesurf grazie ai venti costanti del Meltemi. La costa occidentale con Ixia offre condizioni ideali per il surf, mentre le acque calme della costa orientale sono perfette per kayak e paddleboard.
🤿 Spiagge per snorkeling e immersioni: Anthony Quinn Bay, Kallithea e Traganou offrono fondali rocciosi ricchi di vita marina, acque cristalline e formazioni sottomarine spettacolari. Le grotte marine di Traganou e i mosaici sommersi di Kallithea creano scenari unici per gli appassionati di immersioni.
🧘♀️ Spiagge per chi cerca tranquillità: gli amanti della pace apprezzeranno Glystra, Fourni e Haraki, dove l’atmosfera rilassata e la minore affluenza turistica garantiscono privacy e contatto autentico con la natura. La Baia di San Paolo offre un rifugio romantico e intimo.
🏛️ Spiagge per atmosfere autentiche: chi cerca il vero spirito greco sceglierà Gennadi con i suoi beach bar nostalgici e Haraki con le sue taverne di pescatori. Fourni sulla costa occidentale offre paesaggi selvaggi e incontaminati lontani dal turismo convenzionale.
La costa orientale garantisce mare calmo e protezione dai venti, ideale per rilassarsi e nuotare in sicurezza, mentre la costa occidentale offre scenari più selvaggi e condizioni perfette per gli sport velici. Ogni spiaggia di Rodi racconta una storia diversa, permettendo di scoprire ogni giorno un nuovo aspetto di questa magnifica isola del Dodecaneso, perfetta per chi vuole esplorare le bellezze delle isole greche.