Symi rappresenta un autentico gioiello del Dodecaneso, situata a soli 41 chilometri a nord di Rodi e a 5 chilometri dalle coste turche. Quest’isola pittoresca si distingue dalle classiche destinazioni cicladiche per la sua architettura neoclassica multicolore, che regala ai visitatori un’esperienza unica nel panorama delle isole greche.
L’isola vanta una superficie di 68 chilometri quadrati e ospita circa 2.600 abitanti, concentrati principalmente nella suggestiva capitale Gialos. La configurazione montuosa di Symi, con il monte Vigla che raggiunge i 616 metri di altitudine, crea spettacolari contrasti paesaggistici tra le acque cristalline del Mar Egeo e i rilievi rocciosi che si tuffano direttamente nel mare.
Secondo la mitologia greca, Symi deve il suo nome alla ninfa sposa di Poseidone, considerata anche il luogo di nascita delle Tre Grazie. La ricca storia dell’isola si riflette ancora oggi nella sua architettura ben conservata e nelle tradizioni marinare che continuano a caratterizzare la vita locale.
Gialos costituisce il cuore pulsante di Symi e rappresenta uno degli approdi più fotografati del Dodecaneso. Il porto naturale si inserisce in una profonda insenatura rocciosa, tanto che durante la Seconda Guerra Mondiale fu utilizzato come base per i sottomarini italiani. Le case neoclassiche dai colori pastello – dal giallo ocra al rosso veneziano, dal verde smeraldo al blu cobalto – si arrampicano sui versanti della collina creando un anfiteatro naturale di rara bellezza.
Lungo il lungomare si susseguono eleganti caffè, taverne tradizionali e negozi di artigianato locale. La Torre dell’Orologio, costruita nel 1884, domina la piazza principale e rappresenta un punto di riferimento per orientarsi nel dedalo di vicoli che salgono verso la parte alta del paese.
Collegato a Gialos dalla storica scalinata Kali Strata di oltre 500 gradini, Ano Symi rappresenta la parte più antica dell’insediamento. Questo borgo medievale, abbandonato per decenni e tornato a nuova vita negli ultimi anni, conserva intatta l’atmosfera del passato tra case tradizionali in pietra e stradine lastricate.
Il Castello dei Cavalieri di San Giovanni, costruito agli inizi del XV secolo sulle fondamenta di una fortificazione bizantina, offre panorami mozzafiato sull’isola e sul mare circostante. Nelle vicinanze si trova il Museo Archeologico e del Folklore, allestito nell’antico palazzo della famiglia Hatziagapiditis, che custodisce preziosi reperti dall’epoca classica a quella bizantina.
A 23 chilometri da Gialos, nella baia meridionale dell’isola, sorge il Monastero dell’Arcangelo Michele Panormitis, il più importante santuario di Symi. Fondato nel XV secolo su un antico tempio dedicato ad Apollo, il monastero rappresenta un importante centro di pellegrinaggio per i fedeli ortodossi di tutto l’Egeo.
L’interno del monastero custodisce affreschi bizantini di notevole valore artistico e la miracolosa icona dell’Arcangelo Michele, unica in Grecia per le sue dimensioni naturali. La tradizione vuole che i fedeli portino scope ai piedi dell’icona, chiedendo all’arcangelo di “ripulire” metaforicamente la propria vita, per poi riportarle a casa come benedizione.
Il complesso monastico include anche due interessanti musei: uno custodisce oggetti liturgici, icone d’argento e paramenti sacri, mentre l’altro espone una collezione di arte popolare e tradizioni marinare.
Symi rappresenta una delle escursioni in giornata più popolari da Rodi, perfetta per chi desidera scoprire l’autentica bellezza del Dodecaneso senza cambiare base. Numerose compagnie organizzano tour guidati che combinano la visita dell’isola con il relax sulle spiagge più belle.
I tour operator di Rodi propongono escursioni complete che includono trasferimento in catamarano veloce, visita guidata di Gialos e Chorio, tempo libero per il bagno e pranzo tradizionale. La durata standard è di 8-10 ore con partenza dal porto di Mandraki alle 9:00 e rientro verso le 18:00.
Durante la navigazione di 50 minuti, le guide forniscono informazioni storiche sull’arcipelago e sui siti di interesse. Molte escursioni includono una sosta al Monastero di Panormitis per ammirare gli affreschi bizantini e l’icona miracolosa dell’Arcangelo Michele.
Marathounda rappresenta una delle destinazioni balneari più caratteristiche di Symi. Questa baia naturale con acque cristalline si distingue per la presenza delle capre selvatiche che scendono liberamente fino alla riva, creando un’atmosfera unica nel Mediterrraneo. La spiaggia di ciottoli e sabbia grossolana è parzialmente attrezzata con lettini e ombrelloni gratuiti.
La taverna locale offre specialità di pesce fresco in un ambiente genuino, lontano dal turismo di massa. L’accessibilità è garantita sia via terra con una strada panoramica di 15 minuti da Panormitis, sia tramite taxi boat da Gialos con partenze regolari nei mesi estivi.
Agia Marina si compone di una piccola spiaggia sabbiosa sulla terraferma e di un suggestivo isolotto roccioso raggiungibile a nuoto, dove sorge una piccola cappella. Le acque turchesi e trasparenti rendono questo tratto di costa ideale per lo snorkeling e le immersioni.
La spiaggia è attrezzata con beach bar e ristorante, mentre l’isolotto offre fondali bassi perfetti per le famiglie con bambini. Il collegamento da Pedi richiede una passeggiata di 20 minuti seguendo i cerchi rossi dipinti sulle rocce, oppure si può optare per i taxi boat che partono sia da Gialos che da Pedi.
La baia di Pedi, a soli 2 chilometri da Gialos, rappresenta una delle località più apprezzate dalle famiglie. Questo piccolo villaggio di pescatori si sviluppa attorno a una spiaggia di ciottoli ben organizzata, con acque calme e servizi completi.
Il borgo conserva il suo carattere tradizionale con case bianche e blu che si specchiano nel mare, mentre le taverne locali servono pesce fresco appena pescato. La connessione autobus ogni 30 minuti con Gialos (costo 2 euro) rende Pedi facilmente accessibile anche senza mezzi propri.
Considerata la spiaggia più spettacolare di Symi, Agios Georgios Dysalonas (San Giorgio) si nasconde in una stretta insenatura sulla costa occidentale dell’isola. L’accesso è possibile solo via mare, rendendo questa destinazione un vero paradiso per chi cerca tranquillità assoluta.
Le acque turchesi contrastano magnificamente con le alte pareti rocciose che circondano la baia, mentre un piccolo monastero arroccato sulla scogliera completa il panorama da cartolina. L’assenza di servizi richiede di portare con sé acqua e cibo per l’intera giornata.
La maggior parte delle strutture ricettive si concentra a Gialos, dove si trovano hotel boutique, pensioni familiari e appartamenti tradizionali. I prezzi risultano generalmente più elevati rispetto ad altre isole del Dodecaneso, riflettendo l’esclusività della destinazione e la limitata capacità ricettiva.
Pedi offre alternative più tranquille con alcune strutture affacciate direttamente sulla baia, ideali per chi cerca relax e contatto con la natura. Le prenotazioni anticipate sono fortemente consigliate, specialmente per i mesi di luglio e agosto quando la disponibilità diventa limitata.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Symi in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Symi, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Symi. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Symi sono molto richiesti.
Il collegamento più frequente e conveniente per raggiungere Symi parte dal porto di Rodi. Due compagnie offrono servizi regolari: Dodekanisos Seaway (50 minuti) e Anes Ferries (1 ora e 30 minuti). Durante l’estate sono disponibili fino a 4 partenze giornaliere. L’Aeroporto di Rodi dista circa 45 minuti dal porto principale, facilmente raggiungibile con autobus di linea, taxi o trasferimenti privati.
I collegamenti diretti da Atene partono dal porto del Pireo con Blue Star Ferries, richiedendo 11-16 ore di navigazione a seconda del tipo di imbarcazione. Le partenze sono garantite 2-4 volte a settimana durante la stagione estiva.
Symi è ben collegata con le principali isole dell’arcipelago: da Kos il viaggio richiede 1,5-3 ore, mentre da Kalymnos sono necessarie circa 2 ore. Durante l’estate operano anche collegamenti con Karpathos e altre destinazioni minori.
Che tempo fa a Symi? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Symi nei prossimi giorni.
Symi si posiziona nella parte meridionale dell'arcipelago del Dodecaneso, a 41 chilometri da Rodi verso nord e a 158 chilometri da Kos. La vicinanza alla Turchia (appena 5 chilometri) ha influenzato storicamente gli scambi commerciali e culturali dell'isola.