Lesbo

Vivete le stesse emozioni che ispirarono la famosa poetessa Saffo: esplorate l'isola di Lesbo e di sicuro vi innamorerete della sua bellezza.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Lesboo Lesvos, è, per dimensioni, la terza isola più grande della Grecia e una delle destinazioni più autentiche dell’Egeo settentrionale, dove 580 chilometri di costa alternano spiagge sabbiose protette a scogliere selvagge battute dai venti. Quest’isola fertile e rigogliosa offre un’esperienza balneare completa, caratterizzata da acque termali che sgorgano direttamente in mare e da una tradizione marinara millenaria che si riflette nei pittoreschi porti di pescatori.

L’eredità culturale dell’isola, patria della poetessa Saffo e centro di produzione dell’ouzo più pregiato di Grecia, si fonde con paesaggi marini di rara bellezza che spaziano dalle lagune salmastre della costa orientale alle calette nascoste del versante occidentale. La posizione strategica vicino alle coste turche garantisce acque calme e temperature miti, mentre l’entroterra montuoso crea microclimi che proteggono le spiagge dai venti del nord.

Spiagge di Lesbo

Le coste di Lesbo offrono una straordinaria diversità di ambienti balneari che soddisfano ogni esigenza, dalla spettacolare Eressos Beach con i suoi 3 chilometri di sabbia vulcanica dorata che si estende ai piedi del villaggio natale di Saffo, alle acque termali di Eftalou dove sorgenti naturali a 46°C sgorgano direttamente sulla spiaggia creando piscine naturali di benessere. La spiaggia di Eressos è particolarmente cara alla comunità LGBTQ+ internazionale che qui celebra ogni anno il ricordo della grande poetessa, mentre le acque poco profonde e il lungo arenile la rendono ideale anche per famiglie con bambini.

La baia di Molyvos offre uno dei panorami più fotogenici dell’isola con il castello bizantino che si riflette nelle acque cristalline, mentre la spiaggia di ciottoli colorati si estende per oltre un chilometro ai piedi del borgo medievale meglio conservato delle isole greche. Le terme naturali di Eftalou, raggiungibili con una passeggiata di 20 minuti da Molyvos, regalano un’esperienza unica dove le sorgenti calde si mescolano con l’acqua di mare creando temperature perfette per bagni rilassanti anche nei mesi invernali.

Petra Beach sorprende per la sua sabbia dorata fine che si estende per 2 chilometri sotto l’imponente roccia monolitica alta 40 metri su cui è arroccata la chiesetta della Panagia Glykofilousa, raggiungibile tramite 114 gradini scavati nella roccia. La caletta di Tarti nella penisola di Kalloni rappresenta un piccolo paradiso nascosto con acque turchesi e sabbia bianchissima, ideale per lo snorkeling grazie ai fondali ricchi di posidonia e fauna marina, mentre la sua posizione riparata la rende perfetta anche quando soffiano i venti estivi del meltemi.

Cosa fare e cosa vedere a Lesbo

È un’isola ricca di storia che si perde nella profondità dei secoli, un luogo affascinante e vario. Patria di noti poeti antichi, come la poetessa Saffo ed il poeta Alceo, l’aedo Ariona, suonatore di cetra, il musicista Terpandro e Pittaco da Mitilene, uno dei sette savi dell’antichità, continua fino ai nostri giorni la tradizione, essendo la patria di personaggi famosi nella pittura, nella poesia e nella narrativa.

Il patrimonio culturale di Lesbo spazia dal Castello di Molyvos del XIII secolo, considerato uno dei meglio conservati del Mediterraneo orientale, al Museo dell’Ouzo di Plomari che racconta la storia della bevanda nazionale greca attraverso antichi alambicchi e degustazioni guidate. La Casa di Saffo a Eressos e il nuovo centro culturale dedicato alla poetessa celebrano l’eredità letteraria dell’isola, mentre il Theophilos Museum a Varia espone le opere del pittore naif più famoso della Grecia moderna.

Il capoluogo dell’isola è Mytilene, costruita ad anfiteatro proprio dove sorgeva l’omonima città antica, con il suo castello bizantino costruito nel XIV secolo che domina la baia dalla collina coperta di pini. All’estremità nordorientale della città si trova l’antico teatro di epoca ellenistica, con una capienza di 10 mila spettatori ed una meravigliosa acustica. Importante il Museo Archeologico, ricco di reperti, ed il Museo Bizantino, con opere di epoca bizantina e post-bizantina.

A nord dell’isola è situato Molivos, Mithimna, uno dei centri più noti per le vacanze e la tradizione artistica dell’isola, con il castello medievale che domina l’abitato e la sua architettura autentica. Sulla costa meridionale dell’isola c’è Vaterà, importante centro turistico, con una lunghissima spiaggia, e Plomari, la seconda città, per dimensioni, dell’isola di Lesbo, con un’architettura interessante, splendide spiagge e notevole sviluppo turistico.

Le foreste pietrificate di Sigri, riconosciute dall’UNESCO come geoparco mondiale, conservano tronchi fossilizzati di 20 milioni di anni fa in un paesaggio lunare unico al mondo, mentre il Monastero di Limonos del XVI secolo custodisce manoscritti bizantini rari e offre panorami mozzafiato sulla costa occidentale. I villaggi dell’entroterra come Agiassos mantengono tradizioni artigianali secolari, famosi per la lavorazione del legno e la produzione di icone bizantine dipinte a mano.

La produzione di ouzo caratterizza l’economia locale con distillerie storiche come Barbayanni e Plomari che offrono visite guidate e degustazioni in contesti suggestivi, spesso accompagnate da mezze tradizionali a base di olive locali e formaggi dell’isola. Le sorgenti termali sparse per l’isola, da quelle di Polichnitos (le più calde d’Europa a 92°C) a quelle marine di Eftalou, offrono esperienze di benessere naturale in contesti di rara bellezza.

Dove dormire a Lesbo

Mytilene, la capitale cosmopolita dell’isola, concentra la maggior parte delle strutture ricettive moderne con hotel boutique nel centro storico e pensioni tradizionali affacciate sul porto antico. La zona portuale garantisce facile accesso ai traghetti e una vivace vita notturna con ouzeri tradizionali e ristoranti che servono pesce fresco, mentre il lungomare neoclassico offre passeggiate panoramiche tra palazzi storici e caffè all’aperto.

Molyvos rappresenta la destinazione più romantica dell’isola con hotel di charme ricavati in case ottomane restaurate e pensioni familiari con terrazze panoramiche sul castello medievale. Questo borgo dichiarato patrimonio nazionale offre atmosfera fiabesca con vicoli lastricati, boutique hotel di lusso e ristoranti gourmet, risultando ideale per coppie e viaggiatori che cercano autenticità in un contesto raffinato.

Le zone balneari di Eressos, Petra e Plomari offrono sistemazioni fronte mare che spaziano da resort con spa a appartamenti familiari, perfette per soggiorni prolungati dedicati al relax e al benessere termale. Queste località costiere garantiscono accesso diretto alle migliori spiagge dell’isola e ospitano villaggi turistici con servizi completi, mantenendo comunque prezzi contenuti e atmosfera autentica tipica delle isole greche meno turistiche.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Lesbo

Vi proponiamo una selezione di hotel a Lesbo in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Lesbo, ordinati per numero di recensioni.

Hotel
Lesvion Hotel
Mytilini - P. Kountourioti 27A
9.1Eccellente 1.665 recensioni
Situato nel cuore della città di Lesbo, a solo 1 km dal porto pittoresco e a 7 km dall'aeroporto, l'Hotel Lesvion offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio e una colazione continentale e greca al mattino.
Prenota ora
Hotel
Blue Sea Hotel
Mytilini - 91 P. Kountourioti Str.
8.0Ottimo 1.552 recensioni
Affacciato sul porto principale di Mytilini e sul mare, il Blue Sea Hotel a 3 stelle offre un lounge-bar, una reception aperta 24 ore su 24 e camere insonorizzate con connessione Wi-Fi e parcheggio gratuiti.
Prenota ora
Hotel
Porto Lesvos hotel
Mytilini - 21 Komninaki str
8.9Favoloso 1.171 recensioni
Porto Lesvos hotel è situato a Mytilini, a 4,2 km da University of the Aegean e 13 km da Monastero di San Raffaele.
Prenota ora
Vedi tutti gli Hotel

Appartamenti e case vacanze a Lesbo

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Lesbo. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Lesbo sono molto richiesti.

Residence
Loriet Hotel
Mytilini - Varia- Mytilene
8.5Favoloso 1.560 recensioni
Splendido complesso composto da un nuovo cottage in stile tradizionale, posto sul retro, e da un palazzo settecentesco ristrutturato, il Loriet Hotel sorge su un terreno di 7000 m², proprio di fronte alla spiaggia di Varia, a soli 2 km dalla pittoresca città di Mitilene.
Prenota ora
Appartamento
The Schoolmistress With The Golden Eyes, studios & rooms
Mythimna - Castle Str.
9.0Eccellente 417 recensioni
The Schoolmistress With The Golden Eyes, studios & rooms si trova a Mythimna, a 300 metri da Spiaggia di Molivos e 2,7 km da Panagia tis Gorgonas.
Prenota ora
Residence
Galazio Asteri 1 Green, Luxury & Eco
Loutrópolis Thermís - Paralia Thermis
9.6Eccezionale 301 recensioni
Galazio Asteri 1 Green, Luxury & Eco si trova a Loutrópolis Thermís, a 1,9 km da Spiaggia di Kanoni e 2,5 km da Monastero di San Raffaele e propone il WiFi gratuito, un giardino con piscina esterna stagionale, la vista sul mare, una vasca idromassaggio e un centro benessere.
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Come arrivare a Lesbo

Lesbo è collegata al porto del Pireo tramite traghetti che operano 5-6 volte a settimana tutto l’anno, con un viaggio di circa 10-12 ore a seconda del tipo di nave e delle fermate intermedie. I collegamenti marittimi includono anche rotte frequenti da Salonicco (8 ore), Chios (3 ore) e Limnos (3 ore), mentre traghetti internazionali collegano l’isola con Ayvalik in Turchia in soli 90 minuti.

L’aeroporto di Mytilene (MJT), situato a 8 chilometri dalla capitale, riceve voli giornalieri da Atene operati da Olympic Air, Aegean Airlines e Sky Express con durata di 55 minuti. Durante l’estate si aggiungono voli diretti da Salonicco (50 minuti), Rodi e altre isole greche, mentre voli charter collegano Lesbo con diverse città europee. Il servizio bus collega l’aeroporto con Mytilene ogni 30 minuti, mentre taxi e autonoleggio sono disponibili 24 ore su 24.

Il porto di Mytilene è il principale scalo dell’isola e si trova nel cuore della capitale, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico. La rete di autobus KTEL collega efficacemente tutti i principali centri dell’isola con corse frequenti verso Molyvos, Eressos, Plomari e i villaggi dell’entroterra, mentre il noleggio auto rimane la soluzione più flessibile per esplorare le spiagge più remote e i siti archeologici nascosti dell’interno.

Meteo Lesbo

Che tempo fa a Lesbo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Lesbo nei prossimi giorni.

sabato 23
24°
29°
domenica 24
23°
29°
lunedì 25
23°
29°
martedì 26
22°
29°
mercoledì 27
21°
29°
giovedì 28
21°
30°

Dove si trova Lesbo

Lesbo si trova nell'Egeo settentrionale, a soli 10 chilometri dalla costa turca di Ayvalik e a 350 chilometri da Atene verso nord-est. L'isola dista 55 chilometri da Limnos verso est e 50 chilometri da Chios verso sud, occupando una posizione strategica all'ingresso del Golfo di Edremit.

Isole nei dintorni