
L’isola di Samos, Σάμoς in greco, si trova nella parte settentrionale del Mar Egeo, a nord dell’arcipelago del Dodecanneso, vicino alle coste dell’Asia minore. Lo stretto di Mykali, ampio solo un chilometro e 200 metri, separa l’isola dalla Turchia.
Il paesaggio che denota Samos, conosciuta in tutto il mondo per aver dato i natali ad artisti e scienziati come Pitagora, che inventò qui il suo famoso teorema, è tipicamente boschivo. Le alte montagne di Samos, Kerkis, un vulcano estinto di 1440 metri, e Karvounis, di 1160 metri, sono coperte di querce ed eucalipti e sono meta di numerosi escursionisti che amano passeggiare nella natura incontaminata.
L’isola custodisce anche importanti siti archeologici: nel passato vennero costruiti a Samos i tre più importanti monumenti del mondo ellenico. Nel 1992 furono dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco il molo, l’acquedotto sotterraneo e il santuario di Era.
Samos oggi è una delle mete preferite dai turisti grazie alla presenza di spiagge di sassi e di sabbia fine e di insenature deserte, tutte da scoprire, che si inoltrano nella vicina macchia. Infine, e da non sottovalutare, grazie al clima mite, nell’isola si produce il famoso Moscato di Samos, estratto dall’uva Vathi, ottimo per l’aperitivo o da accompagnare al dessert.

L’isola offre un patrimonio straordinario che spazia dai siti archeologici UNESCO ai villaggi montani tradizionali. Ogni località racconta millenni di storia, dall’antica civiltà micenea alle dominazioni bizantine e ottomane.
Vathi, capoluogo dell’isola con 9.000 abitanti, si sviluppa attorno a una baia naturale protetta nella costa nord-orientale. Il centro neoclassico del XIX secolo conserva eleganti palazzi veneziani e chiese bizantine lungo il lungomare. Il Museo Archeologico di Vathy custodisce il Kouros di Samos, statua arcaica alta 5,5 metri che testimonia l’eccellenza artistica dell’isola nell’antichità.
Il Tempio di Hera, uno dei più grandi dell’antichità greca e sito UNESCO, rappresenta il fulcro archeologico dell’isola insieme al Tunnel di Eupalinos, capolavoro di ingegneria del VI secolo a.C. che attraversa il Monte Kastro per 1.036 metri.
Il borgo di Pythagoreio, patrimonio dell’umanità, conserva il fascino del porto antico con le sue case tradizionali e i resti dell’antica Samos. Nell’entroterra, i villaggi montani come Manolates e Vourliotes offrono architettura tradizionale e panorami sulla costa turca, mentre le spiagge di Psili Ammos e Tsamadou alternano sabbia dorata e ciottoli cristallini.
Per gli amanti della natura, le escursioni sul Monte Kerkis (1.433 metri) regalano viste spettacolari, mentre i vigneti locali producono il celebre vino Muscat.
Vourliotes e Ampelos offrono panorami mozzafiato sulla costa turca e ospitano cantine storiche dove degustare il Moscato in botti centenarie. I sentieri escursionistici collegano i villaggi attraverso castagneti e sorgenti naturali.
Per un approfondimento completo su tutti i siti archeologici, musei e attrazioni dell’isola, consultate la nostra guida dettagliata su Cosa vedere a Samos.

Samos vanta 159 chilometri di coste con spiagge che spaziano da baie di sabbia dorata a calette selvagge tra scogliere verticali. La costa nord è protetta dai venti estivi, mentre quella sud offre condizioni ideali per windsurf e kitesurf.
Le spiagge più celebri includono Tsamadou sulla costa settentrionale, con sabbia bianca finissima e acque cristalline, parzialmente naturista e ideale per famiglie. Potami, raggiungibile solo a piedi, conserva un ambiente naturale incontaminato con cascate nell’entroterra che formano piscine naturali.
Psili Ammos nella costa sud-orientale merita il nome con la sua sabbia dorata finissima che si estende per oltre un chilometro, protetta dal vento Meltemi. Le spiagge remote come Megalo Seitani, accessibile solo via mare, offrono natura selvaggia per chi cerca tranquillità assoluta.
Per una guida completa con dettagli su servizi, accessibilità e caratteristiche di ogni spiaggia, consultate il nostro approfondimento sulle spiagge di Samos.
Se cercate la vita notturna scatenata che ha reso famose le isole di Mykonos e Rodi, Samos non è il posto giusto! Questa bellissima isola è più romantica e tranquilla ma ciò non vuol dire che il divertimento non esiste, anzi!
Vathi e Karlovasi hanno numerosi locali molto frequentati sia dagli isolani che dai turisti e dagli studenti universitari.
Il lungomare di Vathi offre locali con musica e una bella vista sul mare, caffetterie, ristoranti e pub molto carini. Anche a Kokari, Pythagorion e Karlovasi molte caffetterie la sera si trasformano in lounge bar e restano aperti fino a tardi. Passate una serata diversa entrando in un bouzoukia, un club con musica greca dal vivo, assolutamente da non perdere.
Le discoteche di Pythagorion sono aperte fino a tardi e animano le notti con un mix di musica popolare e musica internazionale e moderna.
Il Moscato di Samos vanta 2.500 anni di tradizione vinicola documentata. L’uva Muscat Blanc cresce sui terrazzamenti vulcanici fino a 800 metri di altitudine, conferendo al vino aromi unici di fiori d’arancio e miele.
La Cooperativa Vinicola di Samos, fondata nel 1934, produce annualmente 2,5 milioni di bottiglie esportate in 25 paesi. Le degustazioni guidate si svolgono nella storica cantiera di Malagari con assaggi di diverse varietà.
Varietà premium:
La cucina di Samos fonde tradizioni greche e influenze dell’Asia Minore. Il miele di timo delle montagne vulcaniche e l’olio d’oliva delle vallate conferiscono sapori distintivi ai piatti tradizionali.
Piatti imperdibili:
Le taverne del porto di Vathi servono pesce fresco del giorno, mentre le ouzerie tradizionali di Pythagorion propongono mezze locali con vista archeologica. I ristoranti montani di Manolates offrono cucina casalinga in terrazze panoramiche.

Se vi state chiedendo qual è la zona migliore dove dormire a Samos sappiate che avrete molte opzioni.
La capitale Vathi, nella zona nordest dell’isola, è l’area più vivace e turistica: piccoli negozi, ouzerie, taverne riempiranno le vostre giornate mentre il Museo Archeologico vi farà scoprire l’antica e gloriosa storia dell’isola.
La cittadina di Pythagorion si trova non lontano dall’aeroporto di Samos, lungo la costa meridionale, all’interno di una baia a ferro di cavallo, ed è la meta preferita dai turisti. Il porto è molto bello e è circondato da taverne, caffetterie e barche di lusso mentre tra i vicoli del borgo potrete trovare un’atmosfera autentica e meravigliosa. Il sito archeologico più importante dell’isola, Ireo, si trova vicino a Pythagorion.
Se cercate la tranquillità e la Grecia autentica, il villaggio di Manolates è quello che fa per voi. Considerato uno dei più pittoreschi delle isole greche, il villaggio si trova lungo la costa settentrionale di Samos, tra Karlovasi e Kokari, ad un chilometro della Valle dei Usignoli ed è famoso per la produzione di vino, le bellissime viste e i negozi di artigianato.
Incantevoli anche i villaggi di Paraskevi, Stavrinides e Votsalakia, ideali per gli amanti delle vacanze tranquille.
Lungo la costa settentrionale un ottimo villaggio per soggiornare è Kokari, un grazioso borgo di pescatori dall’atmosfera unica ed eccellenti spiagge nelle vicinanze. Karlovassi è un’alternativa meravigliosa per coloro che scelgono la costa nordoccidentale dell’isola visto che è la seconda città di Samos, piena di vita e ideale per chi ama le escursioni sia in barca che a piedi o in bicicletta.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Samos in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Samos, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Samos. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Samos sono molto richiesti.
Il mezzo più veloce per raggiungere Samos è ovviamente l’aereo, tuttavia potete considerare di atterrare in un’isola vicina o Atene e successivamente prendere un traghetto per Samos. Il noleggio auto rappresenta la soluzione ottimale per esplorare l’isola. La rete stradale principale è in buone condizioni, mentre le strade secondarie verso spiagge remote richiedono attenzione.
I voli atterrano all’aeroporto Samos International che si trova nella zona sudorientale dell’isola, a 2 chilometri da Pythagorion, a 16 da Samos Città (Vathi). Scopri quali compagnie effettuano voli diretti e con scalo nella sezione voli per Samos.
I due porti principali dell’isola sono quelli di Samos Città (Vathi) nella parte nordorientale, e quello di Karlovasi nell’area nordoccidentale. Un terzo porto si trova a Pythagorion, lungo la costa sudorientale, dove arrivano traghetti e aliscafi dalle isole del Dodecaneso.
I traghetti da Atene (Pireo) impiegano 10-12 ore con partenze notturne. Hellenic Seaways e Dodekanisos Seaways operano collegamenti regolari anche verso le isole dell’Egeo settentrionale e del Dodecaneso.

Se siete in vacanza a Samos dedicate un giorno per andare alla scoperta del meraviglioso Mar Egeo con una delle numerose escursioni in barca che portano alla scoperta dell’isola.
Solo un chilometro e 200 metri separano la Grecia dalla Turchia e allora perché non assaporare per un giorno il fascino dell’Asia minore, con i suoi colori vividi, i bazar i e il gusto della cucina ottomana?
E perché perdere l’occasione di visitare la magnifica Efeso, una delle località più famose del mondo antico?
Dalla inizio di aprile fino alla fine di ottobre, alcuni traghetti collegano giornalmente Samos e Kusadasi, un paradiso dello shopping a 30 chilometri dalla città ionica del X secolo a. C. poi passata sotto il dominio romano, ricordate però che avrete bisogno del vostro passaporto!
Un’altra meta meravigliosa per le vostre escursioni in barca è l’isola sacra di Patmos, appena a sud di Samos, tra Leros e Ikaria, dove San Giovanni scrisse l’Apocalisse. Patmos è ideale per gli amanti della natura che adoreranno la magia del suo terreno vulcanico, la sua costa composta da piccole baie tranquille e scogliere a picco sul mare.
Visitare il Monastero medievale di San Giovanni il Teologo, che come una corona sormonta il villaggio di Chora, e la Grotta dell’Apocalisse dove San Giovanni fu esiliato dal 95 al 100 d. C. e dove scrisse il Libro delle Rivelazioni.
Da non perdere anche la visita di Agathonissi, l’isola più a nord dell’arcipelago del Dodecaneso, il bellissimo arcipelago di Fourni, 12 piccole isole dalle baie esotiche e mozzafiato che vi porteranno indietro nel tempo e vi mostreranno la Grecia tradizionale, e l’isola di Ikaria, a sole due ore dal porto di Karlovasi, a ovest di Samos, ricca di sorgenti termali.
Inoltre, dal porto di Pythagorion potete salpare anche per una bella gita in barca verso Samiopoula, la piccola isola che si trova lungo le coste meridionali di Samos.
Raggiungibile solo in barca dal porto di Karlovasi, la spiaggia di Megalo Seitani, sulla costa nordoccidentale di Samos, è una delle migliori dell’isola. Trascorrerete un’intera giornata su questa bella spiaggia è di sabbia e piccoli ciottoli, senza servizi.
Che tempo fa a Samos? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Samos nei prossimi giorni.






