
Le Isole Ionie rappresentano l’arcipelago greco più vicino all’Italia, situato nel cristallino Mar Ionio lungo la costa occidentale della Grecia continentale. Questo straordinario gruppo di isole, conosciuto anche con l’antico nome di Eptaneso (“Le Sette Isole”), comprende in realtà numerose isole e isolotti che offrono un mix unico di natura rigogliosa, acque turchesi e ricchezza storico-culturale.
L’arcipelago si distingue dagli altri gruppi di isole greche per la sua vegetazione lussureggiante, le acque dalle profondità record (fino a 4.446 metri, le più profonde del Mediterraneo) e la straordinaria varietà di paesaggi che spaziano dalle spiagge sabbiose dorate alle imponenti scogliere calcaree. La posizione strategica ha reso queste terre crocevia di civiltà diverse, dalle antiche póleis greche alla dominazione veneziana, dall’occupazione francese al protettorato britannico.
Le sette isole principali sono Corfù, Paxos, Lefkada, Itaca, Cefalonia, Zante e Citera, mentre le isole minori includono Antipaxos, Meganisi, le isole Diapontie (Erikousa, Mathraki, Othoni) e le isolette deserte delle Strofadi. L’arcipelago divenne parte dello stato greco moderno solo nel 1864, dopo secoli di dominazioni straniere che hanno plasmato profondamente la cultura e l’architettura locali.

Corfù è la perla settentrionale delle Ionie e la più cosmopolita dell’arcipelago. L’isola custodisce uno dei centri storici UNESCO più belli della Grecia, dove l’architettura veneziana si fonde armoniosamente con influenze francesi e britanniche. La città di Kerkyra incanta con le sue fortezze medievali, i vicoli lastricati della Città Vecchia e l’elegante Spianada, una delle piazze più grandi d’Europa.
Le spiagge di Corfù accontentano ogni tipo di viaggiatore: dalla spettacolare Paleokastritsa con le sue baie turchesi alle ampie distese sabbiose di Agios Gordios, ideali per famiglie. L’isola vanta una vegetazione eccezionalmente rigogliosa con oltre 4 milioni di ulivi secolari, boschi di cipressi e agrumeti profumati che la rendono verde tutto l’anno.

Zante (Zacinto) è celebre in tutto il mondo per l’iconica Spiaggia del Relitto (Navagio Beach), una delle località più fotografate della Grecia con la sua sabbia bianchissima incorniciata da imponenti scogliere calcaree. L’isola, patria del poeta nazionale greco Dionysios Solomos e cara al cuore di Ugo Foscolo, offre una straordinaria varietà di paesaggi e ecosistemi.
La baia di Laganas rappresenta la più importante area di nidificazione nel Mediterraneo per le tartarughe marine Caretta caretta, rendendo Zante un paradiso per gli amanti della natura. Le spiagge di Zante spaziano dalle baie sabbiose protette della costa meridionale alle spettacolari grotte marine blu della costa occidentale, raggiungibili con escursioni in barca da Porto Vromi.

Cefalonia, la più grande delle Ionie, seduce con la sua natura selvaggia e i fenomeni geologici unici. L’isola è dominata dal Monte Ainos (1.628 metri), il cui Parco Nazionale protegge l’ultima foresta di abeti Kefallinía, specie endemica dell’isola. La capitale Argostoli affascina con la sua elegante passeggiata sul porto e il famoso fenomeno delle “katavothres”, voragini marine dove l’acqua scompare misteriosamente.
La spettacolare spiaggia di Myrtos, considerata tra le più belle del Mediterraneo, offre uno scenario da cartolina con le sue acque turchesi che contrastano con la sabbia bianca e le scogliere calcaree. La Grotta di Melissani rappresenta un’esperienza unica: un lago sotterraneo illuminato da fasci di luce solare che creano giochi cromatici spettacolari.

Lefkada è l’unica isola ionica collegata alla terraferma tramite un ponte mobile, caratteristica che la rende facilmente accessibile anche in auto. L’isola vanta alcune delle spiagge più spettacolari della Grecia: Porto Katsiki ed Egremni stupiscono con le loro acque turchesi incorniciate da imponenti falesie bianche che ricordano paesaggi caraibici.
La costa occidentale di Lefkada è un paradiso per gli sport acquatici: la baia di Vassiliki è rinomata a livello internazionale per il windsurf grazie ai venti termici costanti, mentre numerose calette nascoste offrono condizioni ideali per kayak e snorkeling. Il pittoresco borgo di Agios Nikitas mantiene intatto il fascino tradizionale con le sue case colorate affacciate direttamente sul mare.

Itaca, la mitica isola di Ulisse, conserva un’atmosfera sospesa nel tempo che evoca ancora oggi i versi dell’Odissea omerica. Questa piccola isola montuosa, separata da Cefalonia da un canale di soli 4 chilometri, è un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e autenticità lontano dal turismo di massa.
Il capoluogo Vathy si specchia nelle acque calme di una baia naturale profondamente intagliata nella costa, creando uno dei porti più pittoreschi dell’arcipelago. L’interno dell’isola, ricoperto da uliveti, vigneti e boschi di cipressi, offre numerosi sentieri escursionistici che conducono a monasteri isolati, sorgenti cristalline e panorami mozzafiato sul Mar Ionio.

Paxos è un piccolo gioiello di appena 25 chilometri quadrati che incanta con il suo porto neoclassico di Gaios, dove case color pastello si riflettono nelle acque turchesi. L’isola è famosa per le sue spettacolari grotte marine lungo la costa occidentale, raggiungibili con escursioni in barca che rivelano scenari di rara bellezza.
Antipaxos, situata a soli 2 chilometri a sud di Paxos, custodisce due delle spiagge più belle dell’intero Mediterraneo: Vrika e Voutoumi. Queste baie paradisiache, con sabbia bianchissima e acque cristalline dai toni caraibici, sono accessibili solo via mare e rappresentano una delle esperienze più esclusive dell’arcipelago ionico.

Citera (Kythira), geograficamente separata dalle altre Ionie e situata tra il Peloponneso e Creta, è l’isola del mito legata alla nascita di Afrodite dalle spume marine. Questa destinazione autentica e poco turistica offre paesaggi variegati che spaziano dalle cascate di Mylopotamos ai villaggi tradizionali arroccati sulle colline.
Il capoluogo Chora è dominato da un imponente castello veneziano che offre panorami spettacolari, mentre la costa frastagliata nasconde baie selvagge e spiagge appartate come Kaladi e Diakofti. L’isola mantiene intatte le tradizioni locali e rappresenta la Grecia più autentica, ideale per viaggiatori che cercano esperienze genuine lontano dai circuiti turistici convenzionali.
Il trasporto aereo rappresenta la soluzione più rapida per raggiungere l’arcipelago ionico dall’Italia. Corfù dispone dell’aeroporto internazionale più importante della regione, servito durante l’estate da numerosi voli diretti operati da compagnie low cost e tradizionali con una durata di volo di circa 1 ora e 30 minuti.
Anche Zante e Cefalonia sono ben collegate con l’Italia nei mesi estivi, mentre l’aeroporto di Aktion/Preveza (per Lefkada) riceve principalmente voli charter. Durante i mesi invernali molti collegamenti diretti vengono sospesi, rendendo necessario fare scalo ad Atene o utilizzare i collegamenti marittimi.
Il trasporto marittimo dall’Italia è particolarmente conveniente e affascinante. I principali porti di partenza sono Venezia, Ancona, Bari e Brindisi, con traghetti diretti che collegano l’Italia a Corfù, Igoumenitsa e Patrasso. Da questi hub portuali si diramano collegamenti frequenti verso tutte le isole dell’arcipelago.
I tempi di navigazione variano da un minimo di 8 ore (Bari-Corfù) a un massimo di 22 ore (Venezia-Patrasso), ma offrono l’opportunità di viaggiare comodamente con la propria auto e di godere di panorami marini spettacolari. I traghetti inter-insulari collegano efficacemente le diverse isole: da Corfù partono collegamenti per Paxos e le isole Diapontie, mentre da Cefalonia è possibile raggiungere facilmente Itaca, Lefkada e Zante.
Chi preferisce esplorare l’arcipelago con maggiore libertà può optare per il noleggio auto direttamente sull’isola prescelta, approfittando delle numerose agenzie locali e delle tariffe competitive, soprattutto se prenotate online in anticipo. Le strade delle Ionie sono generalmente in buone condizioni e ben segnalate, anche se alcune località balneari sono raggiungibili solo attraverso strade sterrate o sentieri pedonali.









