
Argostoli, la capitale di Cefalonia, è una cittadina moderna e accogliente che si affaccia sulla laguna di Koutavos. Ricostruita quasi interamente dopo il devastante terremoto del 1953, la città ha saputo rinascere mantenendo un’atmosfera autentica e rilassata. Il suo lungomare pedonale (Lithostroto) è il cuore pulsante della vita locale, dove caffetterie, taverne e negozi si susseguono tra palme e colorati edifici neoclassici.
La città sorprende per la sua posizione geografica unica: costruita su una penisola che si protende nella laguna, offre panorami diversi da ogni angolo. Il ponte De Bosset, lungo 689 metri, collega Argostoli alla terraferma ed è considerato il ponte in pietra sul mare più lungo del mondo. Questo elemento architettonico non è solo funzionale ma rappresenta anche una piacevole passeggiata panoramica, particolarmente suggestiva al tramonto.

Le spiagge di Argostoli offrono una varietà sorprendente, dalle piccole calette urbane facilmente accessibili alle ampie distese sabbiose poco fuori città. La vicinanza al mare è uno dei grandi vantaggi della capitale: in pochi minuti potrete raggiungere acque cristalline senza allontanarvi dai servizi cittadini.
A soli 3 km dal centro, Makris Gialos è la spiaggia più popolare tra residenti e turisti. La sua sabbia dorata e le acque turchesi poco profonde la rendono ideale per famiglie con bambini. Attrezzata con lettini, ombrelloni e beach bar, offre tutti i comfort senza perdere il fascino naturale. La vicina Platis Gialos, letteralmente “spiaggia larga”, è la naturale continuazione di Makris Gialos, con maggiore spazio e un’atmosfera leggermente più tranquilla.
Nascosta in una piccola baia a sud della città, Gradakia è una gemma poco conosciuta frequentata principalmente dai locali. La spiaggia di ciottoli bianchi è protetta dal vento e le sue acque sono incredibilmente trasparenti. L’accesso richiede una breve camminata lungo un sentiero, ma la tranquillità che vi attende ripaga ampiamente lo sforzo. Qui non troverete servizi organizzati, quindi portate acqua e un ombrellone.
Situata vicino al faro di San Teodoro (Fanari), questa spiaggia rocciosa è famosa per essere frequentata dalle tartarughe Caretta Caretta che spesso nuotano nelle acque poco profonde della laguna. La spiaggia è piccola ma molto caratteristica, con piattaforme rocciose perfette per prendere il sole e acque calme ideali per lo snorkeling. Il tramonto da qui è spettacolare, con il sole che si tuffa dietro le montagne di Cefalonia.
A circa 10 km a nord di Argostoli, Minies offre un lungo litorale sabbioso con acque poco profonde che si riscaldano rapidamente. La spiaggia è parzialmente organizzata con alcune taverne tradizionali che servono pesce fresco direttamente sulla sabbia. È una scelta eccellente per chi cerca un compromesso tra comodità e atmosfera autentica, lontano dalle folle delle spiagge più famose dell’isola.

Argostoli non è solo mare: la città offre numerose attrazioni culturali e naturalistiche che meritano una visita. Il Museo Archeologico custodisce reperti dall’epoca micenea all’era romana, mentre la Biblioteca Korgialenios, una delle più importanti della Grecia, ospita oltre 50.000 volumi e manoscritti rari. La piazza Vallianou, cuore della città, è circondata da caffè all’aperto dove potrete osservare la vita quotidiana locale sorseggiando un caffè greco.
Una delle esperienze più singolari è l’osservazione delle tartarughe Caretta Caretta nel porto. Ogni mattina, questi magnifici animali si avvicinano ai pescherecci in cerca di cibo, creando uno spettacolo naturale unico. Il mercato del pesce sul lungomare è un’altra attrazione imperdibile: qui potrete acquistare pesce freschissimo e osservare i pescatori locali al lavoro.
La posizione centrale di Argostoli la rende il punto di partenza ideale per esplorare tutta Cefalonia. A soli 30 minuti di auto si trova la spettacolare spiaggia di Myrtos, considerata una delle più belle del Mediterraneo. Le Grotte di Drogarati e il Lago Melissani, meraviglie geologiche uniche, distano appena 20 km. Per chi ama il noleggio auto a Cefalonia, la strada panoramica che porta al Monte Ainos offre viste mozzafiato e la possibilità di esplorare il parco nazionale con i suoi rari abeti neri.
Argostoli offre la più ampia scelta di sistemazioni di tutta Cefalonia, dai boutique hotel del centro agli appartamenti con vista laguna. Il lungomare e le vie centrali ospitano eleganti hotel ristrutturati dopo il terremoto, che combinano comfort moderni con tocchi di design locale. Per chi preferisce maggiore indipendenza, gli appartamenti nella zona del porto offrono la possibilità di vivere come un locale, con facile accesso a mercati e taverne.
La zona di Lassi, a pochi chilometri dal centro, è perfetta per chi vuole combinare la vicinanza alle spiagge con un facile accesso alla città. Qui troverete resort con piscina, studios con vista mare e ville private immerse nel verde. I prezzi sono generalmente più contenuti rispetto ad altre località turistiche dell’isola, rendendo Argostoli un’ottima base anche per soggiorni più lunghi. Per altre opzioni di alloggio, potete consultare la guida completa su dove dormire a Cefalonia.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Argostoli in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Argostoli, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Argostoli. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Argostoli sono molto richiesti.
Che tempo fa a Argostoli? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Argostoli nei prossimi giorni.
Argostoli si trova sulla costa occidentale di Cefalonia, affacciata sul Mar Ionio. La città dista circa 9 km dall'aeroporto dell'isola e 45 km dal porto di Sami, dove attraccano i traghetti da Patrasso. La capitale è ben collegata con tutte le principali località dell'isola attraverso una rete stradale moderna e ben segnalata.