Cefalonia

Cosa vedere a Cefalonia

Tra le cose da vedere a Cefalonia ci sono non solo tante spiagge stupende ma anche opere d'arte e architettura, villaggi, montagna e fenomeni naturali.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Cefalonia, la più grande delle isole ioniche, offre un patrimonio naturale e culturale straordinario che va ben oltre le sue celebri spiagge. Quest’isola vulcanica presenta una geologia complessa che ha dato vita a fenomeni unici come grotte sotterranee, laghi misteriosi e formazioni rocciose spettacolari.

La ricchezza paesaggistica di Cefalonia spazia dai boschi di abeti del Monte Enos alle scogliere calcaree che si tuffano nel mare cristallino. L’isola ha saputo preservare tradizioni autentiche nei suoi villaggi montani, mentre la costa offre panorami che hanno fatto da sfondo a produzioni cinematografiche internazionali.

Il patrimonio storico dell’isola riflette secoli di dominazioni veneziane, francesi e britanniche, visibili nell’architettura delle sue cittadine costiere e nei siti archeologici disseminati sul territorio. I fenomeni geologici unici, come le grotte di Drogarati e il lago sotterraneo di Melissani, testimoniano l’intensa attività vulcanica che ha plasmato questa terra.

Cefalonia vi sorprenderà con la sua autenticità e la varietà di esperienze che offre, dal trekking sulle montagne più alte delle Isole Ionie alla scoperta di tesori nascosti in antichi monasteri e villaggi tradizionali.

Grotta di Melissani

1Melissani Cave, Sami 280 80, Greece

La grotta di Melissani rappresenta uno dei fenomeni geologici più affascinanti di tutta la Grecia. Questo lago sotterraneo si è formato per il crollo parziale della volta di una caverna carsica, creando un ambiente magico dove la luce solare filtra attraverso l’apertura naturale e illumina le acque turchesi con riflessi cangianti.

Le acque cristalline del lago raggiungono una profondità di 39 metri e sono alimentate da sorgenti sotterranee che attraversano l’intera isola. Il giro in barca all’interno della grotta vi permetterà di ammirare le stalattiti e le formazioni rocciose, mentre la luce naturale crea giochi di colori che cambiano durante le ore del giorno, raggiungendo il massimo splendore verso mezzogiorno.

Grotta di Drogarati

26JGH+WC, Sami 280 80, Greece

A pochi chilometri da Sami, la grotta di Drogarati offre uno spettacolo sotterraneo di rara bellezza. Questa caverna calcarea, scoperta circa 300 anni fa dopo un terremoto, si estende per 95 metri di lunghezza e raggiunge un’altezza massima di 20 metri, creando uno spazio naturale di proporzioni cattedralizie.

Le formazioni di stalattiti e stalagmiti che decorano la grotta hanno impiegato millenni per formarsi, creando colonne naturali e drappi di roccia dalle forme suggestive. La sala principale, chiamata “Sala di Apotheosis”, vanta un’acustica perfetta che la rende occasionalmente teatro di concerti di musica classica. La temperatura costante di 18°C e l’umidità dell’85% hanno preservato perfettamente queste formazioni geologiche uniche.

Monte Enos

3Mount Ainos, Sami 280 80, Greece

Il Monte Enos, con i suoi 1.628 metri di altezza, è la vetta più alta delle Isole Ionie e costituisce il cuore del Parco Nazionale omonimo. Questa montagna calcarea ospita l’unica foresta di abeti delle isole greche, l’Abies cephalonica, una specie endemica che caratterizza il paesaggio con la sua vegetazione densa e profumata.

Il sentiero escursionistico che porta alla cima offre panorami mozzafiato su tutto l’arcipelago ionico e, nelle giornate più limpide, permette di scorgere le coste del Peloponneso. La fauna del parco include cavalli selvatici, capre di montagna e numerose specie di uccelli rapaci. Il microclima particolare della montagna, con temperature più fresche e precipitazioni abbondanti, crea un ambiente unico che contrasta con il clima mediterraneo delle coste.

Argostoli

Argostoli, ricostruita completamente dopo il devastante terremoto del 1953, è oggi una città moderna che ha saputo reinventarsi mantenendo il suo carattere autentico. Il lungomare della capitale, con le sue palme e i caffè tradizionali, offre una piacevole passeggiata serale, mentre il ponte Drapano sul laguna di Koutavos è diventato un simbolo della città.

Il Museo Archeologico di Argostoli conserva importanti reperti che testimoniano la storia millenaria dell’isola, dalle civiltà micenee all’epoca romana. La biblioteca Korgialenios, una delle più importanti della Grecia, è ospitata in un edificio neoclassico che rappresenta la rinascita culturale dell’isola nel dopoguerra. Il mercato del sabato mattina trasforma le vie del centro in un tripudio di prodotti locali, dalle olive di Kalamata al vino Robola, specialità vinicola dell’isola.

Alloggi consigliati a Argostoli

Fiskardo

Fiskardo è l’unico villaggio di Cefalonia che ha resistito al terremoto del 1953, conservando intatta la sua architettura veneziana del XVIII secolo. Questo borgo marinaro nel nord dell’isola affascina con le sue case colorate che si riflettono nelle acque del porticciolo, creando un’atmosfera da cartolina che attira visitatori da tutto il mondo.

Il porto turistico di Fiskardo accoglie yacht di lusso e barche tradizionali, mentre le taverne sul lungomare servono specialità ittiche preparate con il pescato del giorno. La passeggiata costiera che collega il porto alle calette circostanti offre scorci panoramici sul canale di Ithaca e permette di scoprire antiche rovine romane nascoste tra la vegetazione mediterranea. Il villaggio è anche punto di partenza per escursioni alle isole vicine e per immersioni nei fondali ricchi di vita marina.

Alloggi consigliati a Fiskardho

Assos

Assos è considerato uno dei villaggi più belli di tutta la Grecia, adagiato su un istmo che collega la terraferma a una penisola fortificata. Le case tradizionali dai colori pastello, con i loro tetti di tegole rosse e le bougainville che decorano i muri, creano un ambiente di rara bellezza architettonica perfettamente integrato nel paesaggio naturale.

La fortezza veneziana che domina la penisola risale al XVI secolo e offre viste panoramiche eccezionali sulla costa occidentale dell’isola. Il castello di Assos conserva ancora le mura perimetrali, la chiesa di San Marco e i resti del palazzo del Provveditore Veneto. Il piccolo porto di Assos, protetto dalle onde, ospita barche da pesca colorate e diventa al tramonto uno dei luoghi più romantici di Cefalonia, quando le luci dorate del sole si riflettono sulle facciate delle abitazioni.

Alloggi consigliati a Asos

Monastero di Agios Gerasimos

7Moni Agiou Gerasimou 281 00, Greece

Il Monastero di Agios Gerasimos è il santuario più importante di Cefalonia, dedicato al santo patrono dell’isola. Questo complesso monastico, ricostruito dopo il terremoto del 1953, conserva le reliquie di San Gerasimo, monaco che nel XVI secolo si dedicò alla cura dei malati mentali e alla bonifica delle paludi dell’isola.

La chiesa principale custodisce la bara di vetro contenente il corpo del santo, meta di pellegrinaggi da tutta la Grecia. Il 16 agosto e il 20 ottobre, date delle celebrazioni principali, migliaia di fedeli si riuniscono per la processione di San Gerasimo che attraversa i vigneti circostanti. Il giardino del monastero coltiva ancora oggi le viti piantate dal santo, mentre la cella originaria di San Gerasimo è stata trasformata in una cappella sotterranea visitabile dai pellegrini.

Villaggio di Divarata

Divarata è un piccolo villaggio montano che mantiene intatto il carattere tradizionale della Cefalonia rurale. Situato a 400 metri di altitudine, questo borgo offre panorami spettacolari sulla costa occidentale e rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni nei sentieri che attraversano uliveti centenari e macchia mediterranea.

Le case in pietra del villaggio, con i loro giardini fioriti e le cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, testimoniano uno stile di vita che si è adattato alle caratteristiche del territorio montano. La chiesa di Divarata, dedicata alla Trasfigurazione, conserva affreschi del XVIII secolo e una iconostasi intagliata da maestri artigiani locali. La taverna del villaggio serve specialità come il kouneli stifado (coniglio in umido) e il mandolato, dolce tradizionale a base di mandorle e miele.

Alloggi consigliati a Divarata

Sito Archeologico di Sami

9EO Argostoliou Samis, Sami 280 80, Greece

L’antica Sami era una delle quattro città-stato di Cefalonia in epoca classica e i suoi resti archeologici testimoniano l’importanza strategica dell’isola nell’antichità. Gli scavi hanno riportato alla luce tratti delle mura ciclopiche del V secolo a.C., che si estendevano per oltre 2 chilometri proteggendo la città dalle incursioni marine.

I reperti rinvenuti nel sito includono ceramiche, monete e statue che attestano i commerci con Atene, Corinto e l’Magna Grecia. La necropoli ellenistica conserva tombe a camera scavate nella roccia, mentre l’agorà romana presenta i resti del foro e di una basilica paleocristiana con mosaici ben conservati. Il teatro di Sami, di cui rimangono le fondazioni, poteva ospitare circa 3.000 spettatori ed è oggi oggetto di un progetto di restauro che ne permetterà la valorizzazione turistica.

Lixouri

Lixouri, la seconda città dell’isola, si distingue per la sua atmosfera cosmopolita e la ricca tradizione culturale. Situata sulla penisola di Paliki, questa cittadina ha dato i natali a importanti poeti e musicisti greci e mantiene viva la tradizione delle serenate e della musica popolare ionica.

La piazza centrale di Lixouri, circondata da caffè storici e palazzo neoclassici, è il cuore della vita sociale della città. Il Museo Iakovatos conserva una preziosa collezione di icone bizantine e manoscritti che testimoniano la cultura ortodossa dell’isola. La biblioteca comunale di Lixouri, una delle più antiche della Grecia, custodisce edizioni rare e documenti storici che narrano la storia delle Isole Ionie. Il collegamento con Argostoli tramite il traghetto che attraversa il golfo offre una prospettiva unica sulla geografia dell’isola.

Alloggi consigliati a Lixouri

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Consigli di viaggio

Per chi visita Cefalonia in auto, consigliamo di dedicare almeno una settimana per esplorare adeguatamente queste attrazioni, considerando che le distanze sull’isola richiedono tempo per essere percorse sulle strade montane. Il noleggio auto vi permetterà di raggiungere anche i luoghi più remoti e di apprezzare pienamente la varietà paesaggistica dell’isola.

Per quanto riguarda l’alloggio, consultate la nostra guida su dove dormire a Cefalonia per trovare la sistemazione ideale in base alle vostre esigenze e al tipo di vacanza che desiderate.

Approfondimenti

Argostoli

Argostoli

Argostoli è la città capoluogo di Cefalonia, si trova nella zona centrale dell'isola e offre spiagge, negozi e attrazioni per i turisti.
Leggi tutto