Itaca

Itaca deve la sua fama all'eroe omerico Ulisse ma preferisce attrarre i turisti con reali bellezze paesaggistiche che con ingannevoli canti di sirene.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Itaca, in greco Ithaki, è universalmente nota come l’isola di Ulisse, l’amata patria a cui l’eroe omerico fece ritorno dopo un lunghissimo viaggio denso di peripezie.

Ovunque, i nomi degli alloggi vi ricorderanno, se mai l’aveste dimenticato, che questa è la patria di Ulisse, con evidenti riferimenti ai protagonisti della sua epopea: Odysseo Loft, Calypso Apartments, Tilemachos Traditional House… sembra che l’eroe omerico non se ne sia mai andato!

Ma oltre alle insegne di hotel e negozi, il mito di Ulisse ha lasciato poche tracce sull’isola. I turisti che decidono di soggiornare a Itaca, anziché visitarla con una gita in giornata dalle isole vicine, come Cefalonia, la scelgono non tanto per la fama omerica ma per la bellezza del suo paesaggio e per la sua tranquillità.

Sonnacchiosa e scarsamente abitata, quest’isola a forma di farfalla creata da due porzioni di terra unite da uno stretto istmo, con una costa frastagliata puntellate di spiaggette e insenature, villaggi pittoreschi sparsi qua e là e deliziosi porticcioli, è la meta ideale per una vacanza senza fronzoli, all’insegna della semplicità.

Anche a voi verrà voglia di tornare, ma non fate come Ulisse: non aspettate dieci anni!

Cosa fare e cosa vedere a Itaca

Il patrimonio culturale e naturale di Itaca offre numerose attrazioni che permettono di immergersi nella leggenda omerica e nella tradizione greca. Vathi, la capitale dell’isola, è costruita intorno a una baia naturale profonda e protetta, considerata uno dei porti naturali più belli del Mediterraneo. Il centro storico conserva eleganti edifici neoclassici del XIX secolo e ospita il Museo Archeologico, che custodisce reperti che testimoniano la presenza umana sull’isola dall’età micenea fino all’epoca romana, inclusi oggetti che potrebbero essere collegati alla leggenda di Ulisse.

La Grotta delle Ninfe (Nymphaeum) rappresenta uno dei siti mitologici più importanti dell’isola, identificata dalla tradizione come il luogo dove Ulisse nascose i tesori donatigli dai Feaci. Situata nella baia di Dexia, questa grotta naturale con stalattiti e stalagmiti è raggiungibile tramite un sentiero di 30 minuti e offre un’esperienza suggestiva legata alla mitologia greca. Il Monastero di Panagia Kathara, arroccato su una collina a 600 metri di altitudine, offre panorami spettacolari su tutto l’arcipelago ionico e conserva importanti icone bizantine del XVI secolo.

Kioni è il villaggio più pittoresco dell’isola, con le sue case tradizionali colorate che si specchiano nelle acque del porto naturale, circondate da cipressi e uliveti secolari. Il Castello di Ulisse (Kastro), situato nel nord dell’isola, conserva i resti di una fortezza veneziana del XVI secolo costruita sui resti di una precedente acropoli greca. Per gli amanti del trekking, i sentieri di montagna che attraversano l’isola offrono panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire piccole chiese bizantine nascoste tra la vegetazione, come la chiesa di Agios Athanasios con affreschi del XIV secolo.

Un’altra cittadina interessante è Anogi, l’antica capitale, a 16 km nord-ovest da Vathy, mentre se volete conoscere l’Itaca più autentica visitate i villaggi rurali di Exogi e Kolieri, sempre nella parte settentrionale dell’isola.

Le spiagge più belle di Itaca

Le spiagge di Itaca sono piccole gemme nascoste che offrono un’esperienza balneare intima e autentica, caratterizzate da baie protette e acque di straordinaria purezza. Sarakiniko Beach rappresenta la spiaggia più famosa e accessibile dell’isola, situata nella costa occidentale e raggiungibile tramite una strada sterrata di 2 km. Questa mezzaluna di ciottoli bianchi è protetta da colline coperte di macchia mediterranea e offre acque turchesi con fondali che degradano dolcemente, rendendola ideale per le famiglie.

Filiatro Beach è considerata una delle più belle dell’isola, accessibile solo via mare o attraverso un sentiero di trekking di 45 minuti. La sua sabbia dorata è circondata da scogliere calcaree che creano una piscina naturale dalle acque incredibilmente trasparenti. Gidaki Beach offre un’esperienza ancora più selvaggia, raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero di montagna che richiede circa 1 ora di cammino, ma che premia con una spiaggia di ciottoli multicolori e acque cristalline in un ambiente completamente incontaminato.

Le piccole calette lungo la costa orientale, come Mnimata e Piso Aetos, offrono scorci intimi dove è possibile trovare tranquillità assoluta anche nei mesi estivi. Molte di queste spiagge sono accessibili solo via mare, rendendo consigliabile noleggiare una piccola imbarcazione per esplorare la costa e scoprire angoli segreti che conservano intatto il loro fascino primordiale. La natura selvaggia e incontaminata delle spiagge di Itaca rappresenta il loro principale fascino, offrendo un’alternativa autentica alle destinazioni più turistiche dell’arcipelago ionico.

Dove alloggiare a Itaca

Vathi rappresenta la scelta più pratica per alloggiare, concentrando la maggior parte dei servizi dell’isola e offrendo hotel boutique, pensioni tradizionali e appartamenti affacciati sul suggestivo porto naturale. La capitale garantisce la vicinanza ai principali collegamenti marittimi e una selezione di taverne autentiche che servono specialità locali.

Kioni attrae chi cerca un’atmosfera più romantica e pittoresca, con piccoli hotel di charme e ville tradizionali che si affacciano direttamente sul mare. Questo villaggio di pescatori offre un’esperienza più intima ma con servizi limitati, ideale per coppie in cerca di tranquillità. Frikes è perfetto per chi desidera un’esperienza autentica in un piccolo porto di pescatori, con poche ma accoglienti sistemazioni a gestione familiare.

La zona di Perachori e i villaggi dell’interno offrono agriturismi e case tradizionali immerse nella natura, ideali per chi ama il trekking e la vita rurale. Data la limitata capacità ricettiva dell’isola, è consigliabile prenotare con largo anticipo, specialmente per i mesi estivi. Per un’esperienza più completa delle isole Ionie, molti visitatori combinano il soggiorno a Itaca con le vicine isole maggiori.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Itaca

Vi proponiamo una selezione di hotel a Itaca in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Itaca, ordinati per numero di recensioni.

Hotel
Hotel Omirikon
Vathi - Georgios Drakoulis Av. Ithaca
8.7Favoloso 328 recensioni
Ubicato a Vathi, Hotel Omirikon offre una piscina all’aperto stagionale, una sala comune, una terrazza e il WiFi gratuito in tutta la struttura.
Prenota ora
Hotel
Mentor Hotel
Vathi - Vathi
8.7Favoloso 308 recensioni
La vista che si ammira da tutte le camere sul mare calmo e sul denso verde dell'isola vi affascinerà, mentre nel ristorante completo e nel roof garden del nostro hotel troverete sempre ciò che desiderate.
Prenota ora
Hotel
Perantzada Hotel 1811
Vathi - Odyssea Androutsou, Ithaca Island
9.3Eccellente 256 recensioni
Perantzada Hotel 1811 is located at the picturesque port of Vathy on the island of Ithaca.
Prenota ora
Vedi tutti gli Hotel

Appartamenti e case vacanze a Itaca

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Itaca. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Itaca sono molto richiesti.

Appartamento
Dioskouri II
Vathi - Georgiou Gratsou
8.2Ottimo 443 recensioni
A 600 metri da Spiaggia di Dexa, Dioskouri II offre una piscina all’aperto stagionale, una terrazza e alloggi climatizzati provvisti di balcone e WiFi gratuito.
Prenota ora
Appartamento
Ithaca's Poem Apartments
Vathi - Vathi
8.7Favoloso 285 recensioni
Situato nella cittadina di Vathi, dove troverete molte taverne sul mare, caffetterie e negozi, l'Ithaca's Poem Apartments propone appartamenti ben attrezzati e completi della connessione Wi-Fi gratuita e di balconi arredati, con viste sul Mar Ionio o sulle montagne.
Prenota ora
Residence
Calypso Apartments
Vathi - Vathí
9.1Eccellente 236 recensioni
Calypso Apartments offre la vista sulla città, il WiFi gratuito e un parcheggio privato gratuito a Vathi, a 1,8 km da Porto di Itaca (Ithaki).
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Come raggiungere Itaca

Sebbene non ci sia aeroporto a Itaca, arrivare qui sarà per voi molto più facile che per Ulisse… invece che dieci anni mettete in conto un giorno o due tra aereo e traghetto.

I traghetti principali partono da Patrasso (4 ore di navigazione) e Astakos (2,5 ore), mentre durante l’estate sono attivi collegamenti diretti anche da Kyllini (3 ore). La rotta più frequentata è quella che collega Itaca con Cefalonia, con traghetti che operano più volte al giorno durante l’alta stagione (30 minuti di navigazione).

Per chi arriva dall’Italia, la soluzione più comoda è volare su Cefalonia e poi proseguire con il traghetto locale. In alternativa, è possibile raggiungere Igoumenitsa via nave dall’Italia e poi proseguire via terra fino ai porti di imbarco. Durante l’estate, alcuni operatori offrono escursioni giornaliere da Lefkada e dalle altre isole Ionie.

Una volta sull’isola, il noleggio auto è consigliato per esplorare le spiagge più remote e i villaggi dell’interno, considerando che i trasporti pubblici sono limitati. Le strade sono strette e tortuose ma ben tenute, e l’isola può essere attraversata completamente in circa 45 minuti di auto.

Meteo Itaca

Che tempo fa a Itaca? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Itaca nei prossimi giorni.

domenica 31
22°
26°
lunedì 1
25°
25°
martedì 2
24°
27°
mercoledì 3
25°
27°
giovedì 4
24°
25°
venerdì 5
24°
25°

Curiosità: il nome Itaca

Per il suo legame indissolubile con il mito di Ulisse (vero o falso) il nome di Itaca esercita un fascino  davvero potente: per tutti l’eroe omerico rappresenta la voglia di evadere, di conoscere, di sfidare l’ignoto, ma anche il desiderio di tornare a ciò che si ama e in un certo senso Itaca è anche metafora di un’utopia.

Per questa sua forza evocativa, il nome di Itaca è stato usato (talvolta abusato) in contesti molto diversi tra loro: in Italia è diventato il titolo di una canzone di Lucio Dalla, un festival di cortometraggi, un’accademia teatrale… all’estero il nome di Itaca è stato dato a tre diverse città degli Stati Uniti, un asteroide, una casa editrice, una nave, un college e persino un fucile da caccia.

Dove si trova Itaca

Itaca si trova nel mar Ionio, a soli 2 km dalla costa orientale di Cefalonia e a 15 km da Lefkada. E' situata a circa 25 km dalla costa occidentale della Grecia continentale e a 80 km da Patrasso.

Isole nei dintorni