La spiaggia di Egremni rappresenta una delle meraviglie naturali più spettacolari di Lefkada e dell’intero Mar Ionio. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, questa magnifica distesa di sabbia e ciottoli bianchi si estende per oltre 2,5 chilometri lungo un litorale di rara bellezza. Le sue acque cristalline, che variano dal turchese intenso all’azzurro caraibico, hanno reso Egremni uno dei paesaggi più fotografati della Grecia.
Il nome stesso della spiaggia deriva dal greco “Εγκρεμνή”, che significa “scogliera” o “precipizio”, un riferimento alle imponenti pareti rocciose calcaree che circondano la baia. Queste maestose formazioni geologiche, che si innalzano per oltre 200 metri sopra il livello del mare, creano un contrasto mozzafiato con il bianco della sabbia e l’azzurro delle acque. La morfologia unica del territorio, modellata nel corso dei millenni dall’azione combinata del vento e del mare, conferisce a Egremni un’atmosfera quasi primordiale.
La storia recente di Egremni è stata segnata dal devastante terremoto del 17 novembre 2015, che ha radicalmente trasformato l’accesso alla spiaggia. L’evento sismico ha causato estesi smottamenti lungo la costa, distruggendo la strada originale e i 300 gradini che permettevano di raggiungere la spiaggia via terra. Dopo anni di inaccessibilità totale, nel 2021 sono stati completati i lavori di ricostruzione, con una nuova scalinata metallica più sicura e resistente che ha restituito ai visitatori la possibilità di raggiungere questo paradiso a piedi.
La posizione remota di Egremni, distante circa 40 chilometri da Lefkada città e 4 chilometri dal villaggio di Athani, garantisce un’atmosfera di tranquillità e isolamento che la distingue dalle spiagge più turistiche dell’isola. Per chi desidera esplorare altre meraviglie della zona, Porto Katsiki si trova a pochi chilometri di distanza, permettendo di abbinare la visita a due delle spiagge più belle di Lefkada.
L’accesso alla spiaggia di Egremni richiede un certo impegno fisico, ma le opzioni disponibili nel 2025 permettono a diverse tipologie di viaggiatori di raggiungere questa meraviglia naturale. La ricostruzione post-terremoto ha restituito la possibilità di accesso via terra, affiancando l’alternativa sempre più popolare delle escursioni in barca.
In auto rappresenta l’opzione più autonoma e flessibile. Da Lefkada città, il tragitto di circa 40 chilometri richiede circa un’ora di guida lungo strade di montagna tortuose. La strada asfaltata, completamente ricostruita dopo il terremoto, attraversa paesaggi di ulivi secolari e villaggi tradizionali prima di raggiungere il bivio segnalato vicino ad Athani. Gli ultimi chilometri sono caratterizzati da curve a gomito e pendenze significative, richiedendo particolare attenzione nella guida. Il parcheggio a pagamento (circa 10 euro) si trova a 1,5 chilometri dall’inizio della scalinata, rendendo necessaria una camminata su sentiero in discesa prima di affrontare i gradini veri e propri.
La discesa a piedi dal parcheggio alla spiaggia rappresenta una sfida che non va sottovalutata. Dopo il percorso di 1,5 chilometri su sentiero sterrato in pendenza, inizia la scalinata metallica di 420 gradini ricostruita nel 2021. La struttura, molto più sicura della precedente, è stata ancorata solidamente alla roccia e dotata di reti di protezione contro la caduta massi. La discesa richiede circa 30-40 minuti, mentre la risalita può durare anche un’ora, specialmente nelle ore più calde. È fondamentale indossare calzature adeguate, portare abbondante acqua e pianificare la risalita nelle ore meno torride della giornata.
La zona circostante Egremni offre sistemazioni per chi desidera soggiornare in tranquillità, lontano dalle località più turistiche di Lefkada. La scelta dell’alloggio dipende dalle preferenze tra comfort moderni e autenticità tradizionale.
Il villaggio di Athani rappresenta la base ideale per visitare Egremni. Situato a soli 4 chilometri dalla spiaggia, questo piccolo borgo montano conserva l’atmosfera autentica dell’entroterra ionico. Le sistemazioni spaziano da piccole pensioni familiari gestite da locals a ville panoramiche con vista sul mare occidentale. I vantaggi includono la vicinanza sia a Egremni che a Porto Katsiki, la presenza di alcune taverne tradizionali e la possibilità di vivere il ritmo di vita locale. Le strutture ricettive sono principalmente case vacanze e appartamenti indipendenti, ideali per chi cerca autonomia e contatto con la natura.
La zona di Vasiliki offre maggiori servizi e una vivace atmosfera marinara. Il porto naturale protetto dai venti è famoso per gli sport acquatici, in particolare il windsurf. Gli alloggi comprendono hotel boutique fronte mare, studios tradizionali nel centro del villaggio e resort con servizi spa e wellness. La posizione strategica permette di raggiungere Egremni via mare con le escursioni giornaliere, mentre per l’accesso in auto sono necessari circa 30 minuti di guida.
Egremni si estende lungo la costa sud-occidentale di Lefkada, a circa 39 chilometri da Lefkada città, 16 chilometri da Vasiliki e 37 chilometri da Nidri.