Zante è isola del mito e della poesia: qui nacque la dea Venere e visse il poeta Ugo Foscolo, che le dedicò una poesia immortale.
L’isola offre un patrimonio naturalistico eccezionale, dove convivono armoniosamente ecosistemi marini protetti, come il Parco Marino Nazionale, e paesaggi montani ricoperti da ulivi millenari e pinete mediterranee. La Spiaggia del Relitto, divenuta un’icona mondiale, è solo una delle numerose meraviglie che caratterizzano la costa occidentale, mentre le tartarughe Caretta caretta trovano nelle spiagge meridionali il loro habitat ideale per la nidificazione.
Il carattere unico di Zante si manifesta anche nella ricchezza storico-culturale, frutto dell’eredità veneziana che per secoli ha plasmato l’architettura e le tradizioni locali. Dionysios Solomos, padre dell’inno nazionale greco, e Ugo Foscolo, il poeta del “A Zacinto”, hanno trovato in quest’isola l’ispirazione per le loro immortali opere, testimoniando il potere evocativo di questi luoghi.
Vi attendono località eleganti e minuscoli villaggi mondani, meraviglie naturali come grotte sottomarine e tartarughe che nuotano libere, musei e fortezze, un faro a picco sul mare e una delle spiagge più fotografate di tutta la Grecia.
La Spiaggia del Relitto, conosciuta in greco come Paralia Navagio, rappresenta indiscutibilmente l’attrazione più iconica di Zante e una delle spiagge più belle della Grecia. Situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, questa baia nascosta tra altissime falesie calcaree è raggiungibile esclusivamente via mare e deve il suo nome al relitto di una nave da carico arenata negli anni ’80 sulla sabbia bianchissima.
La bellezza di questo luogo è amplificata dal contrasto cromatico tra il blu elettrico delle acque e le pareti rocciose candide che la circondano, creando un anfiteatro naturale di straordinaria suggestione. Il punto panoramico situato a 300 metri di altezza, raggiungibile dalla strada che collega Volimes ad Anafonitria, offre una prospettiva mozzafiato che ha reso questa location famosa sui social media. L’esperienza più completa prevede sia la visita via mare per il bagno nelle acque cristalline, sia l’osservazione dall’alto per catturare l’intera scenografia naturale.
La costa di Capo Skinari, situata nell’estremità settentrionale di Zante, custodisce alcune delle formazioni geologiche più spettacolari dell’intero Mediterraneo. Le celebri Grotte Azzurre rappresentano un sistema di cavità marine scavate dall’erosione nelle rocce calcaree, dove la luce solare filtra creando effetti cromatici unici che spaziano dal turchese al blu cobalto. L’esperienza di navigare con una canoa dentro e fuori dalle aperture delle grotte permette di apprezzare pienamente le sfumature luminose che cambiano nell’arco della giornata.
La zona di Capo Skinari offre inoltre panorami eccezionali sulla parte settentrionale dell’isola e sulle vicine isole di Cefalonia e Itaca. Il faro di Skinari, costruzione di epoca veneziana, domina questo promontorio offrendo uno dei punti di osservazione più suggestivi per ammirare il tramonto. Le excursioni in barca da Agios Nikolaos permettono di combinare la visita alle grotte con quella alla Spiaggia del Relitto, creando un’esperienza completa della costa nord-occidentale dell’isola.
La capitale dell’isola, ricostruita secondo i canoni architettonici tradizionali dopo il devastante terremoto del 1953, rappresenta il cuore culturale e amministrativo di Zante. Il centro storico, con i suoi musei dedicati a Dionysios Solomos e le chiese ortodosse di straordinaria bellezza, offre spunti culturali che differenziano questa destinazione dalle classiche mete balneari.
Il porto veneziano, con la sua caratteristica forma a ferro di cavallo, accoglie i visitatori con il suggestivo campanile della Chiesa di San Dionisio, patrono dell’isola, che domina il lungomare. La Piazza Solomos, cuore pulsante della vita cittadina, ospita eventi culturali e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare le vie dello shopping e le taverne tradizionali. La Via Alexandrou Roma, la strada pedonale principale, si anima nelle ore serali offrendo un perfetto connubio tra tradizione greca e atmosfera cosmopolita, con boutique artigianali che vendono prodotti tipici come miele di timo, olio d’oliva e ceramiche locali.
Il Parco Marino Nazionale di Zante, istituito per proteggere l’habitat riproduttivo delle tartarughe Caretta caretta, si estende per 89 chilometri quadrati nella parte meridionale dell’isola e rappresenta una delle aree naturalistiche più importanti del Mediterraneo. L’isola di Marathonissi, soprannominata “isola delle tartarughe” per la sua forma caratteristica, costituisce il cuore pulsante di questo ecosistema protetto.
Marathonissi è un piccolo paradiso disabitato che ospita due distinte tipologie di spiagge: una sabbiosa sulla costa orientale, ideale per l’osservazione delle tartarughe, e una di ciottoli circondata da imponenti scogliere sul versante occidentale. Le opportunità di avvistamento delle tartarughe marine sono numerose, specialmente durante la schiusa delle uova che avviene rigorosamente dopo il tramonto, mentre i cuccioli vengono spesso osservati nelle prime ore del mattino. L’isola è accessibile con excursioni organizzate dalle 8:00 al tramonto, rispettando rigorose normative di protezione ambientale che includono il divieto di campeggio e l’obbligo di mantenere il silenzio nelle zone di nidificazione.
Il piccolo villaggio di Kampi, arroccato sulla costa occidentale dell’isola, offre uno dei panorami più drammatici e romantici di tutto l’arcipelago ionico. Questo luogo appartato e poco frequentato durante il giorno si trasforma all’ora dell’aperitivo in una meta prediletta per ammirare tramonti indimenticabili. La Croce della Memoria, monumentale struttura eretta in ricordo dei caduti delle guerre mondiali, domina un promontorio a strapiombo sul mare creando uno scenario di grande impatto emotivo.
La particolarità di Kampi risiede nella combinazione di elementi naturali e storici che si fondono in un’atmosfera unica. Le taverne panoramiche del villaggio, come quella di Yannis famosa per le costolette d’agnello e il maialino da latte allo spiedo, offrono l’opportunità di vivere un’esperienza gastronomica autentica con vista mozzafiato. Il Dirupo della Foca, così chiamato per una formazione rocciosa che ricorda il profilo dell’animale marino, completa questo scenario naturale che rappresenta uno dei punti fotografici più apprezzati dell’isola per i tramonti.
La punta meridionale di Zante custodisce due delle sue attrazioni più spettacolari: il Faro di Keri e i maestosi Faraglioni Mizithres. Il faro, raggiungibile con una breve passeggiata attraverso una proprietà privata che ospita lo Ionian Sunset Café, offre una delle prospettive più suggestive per ammirare il tramonto dietro gli imponenti faraglioni. Queste torri calcaree emergono dal mare con altezze che superano i 200 metri, creando uno scenario che ricorda le celebri formazioni delle coste norvegesi.
I Mizithres Viewpoint permette di osservare questi giganti di pietra da diverse angolazioni, mentre le acque cristalline che li circondano offrono opportunità eccezionali per lo snorkeling e le immersioni. La strada sterrata che conduce al punto panoramico richiede un veicolo adatto, ma la vista che si apre davanti agli occhi ripaga ampiamente l’impegno. La zona è caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, dove crescono piante endemiche e nidificano numerose specie di uccelli marini, rendendo questa area particolarmente apprezzata dagli amanti del birdwatching.
Nell’entroterra montuoso di Zante, nei pressi del villaggio di Macharedo, si erge il Monastero delle suore di Eleftherotria, uno dei luoghi spirituali più significativi dell’isola. Questo monastero rappresenta una delle cose più sacre da vedere a Zante, circondato da un paesaggio di rara bellezza caratterizzato da ulivi secolari e una vegetazione mediterranea rigogliosa.
La zona custodisce inoltre uno dei tesori botanici più preziosi dell’isola: l’Ulivo Millenario di Exo Chora. Questo albero monumentale, che conta circa duemila anni di vita, fa splendida mostra di sé nel villaggio rurale di Exo Chora praticamente dalla nascita di Cristo. Il tronco, dalle dimensioni impressionanti, testimonia la millenaria tradizione olivicola dell’isola e rappresenta un simbolo vivente della continuità storica di queste terre. Il percorso per raggiungerlo attraversa paesaggi rurali autentici, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre secondo i ritmi tradizionali della campagna greca.
Il caratteristico villaggio di Bochali, arroccato sulla collina che domina la capitale, offre una delle prospettive più romantiche e suggestive dell’intera isola. Situato a pochi minuti dalla città di Zante, questo borgo ospita i resti di un antico castello veneziano e regala una vista spettacolare sull’intera baia, particolarmente magica al tramonto quando le luci della città si accendono gradualmente.
Il Castello Veneziano, costruito nel XV secolo, rappresenta una delle testimonianze più importanti del dominio della Serenissima nell’arcipelago ionico. Le mura fortificate, anche se parzialmente in rovina, conservano ancora il fascino dell’architettura militare veneziana e offrono scorci panoramici eccezionali su tutta la costa orientale dell’isola. Il Museo di Dionysios Solomos, situato nel borgo, racconta la vita e l’opera del poeta nazionale greco che qui compose l'”Inno alla Libertà”, diventato poi inno nazionale. I caffè e i ristoranti tradizionali di Bochali, come il storico Latas Café Restaurant, permettono di vivere un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa.
La costa occidentale di Zante custodisce alcune delle insenature più spettacolari del Mediterraneo, tra cui spicca Porto Limnionas, un fiordo naturale di straordinaria bellezza raggiungibile attraverso una strada panoramica che serpeggia tra ulivi e macchia mediterranea. Questa lingua di acqua cristallina si insinua tra le rocce calcaree creando una piscina naturale ideale per nuotatori esperti, caratterizzata da fondali rocciosi e acque di un azzurro intenso.
L’accesso a Porto Limnionas richiede una certa dose di spirito avventuroso, poiché la strada sterrata in discesa e la mancanza di servizi commerciali rendono questo luogo particolarmente selvaggio e autentico. La zona ospita l’Eté Sunset Bar, un locale panoramico raggiungibile con una breve arrampicata, perfetto per l’aperitivo al tramonto con vista sui faraglioni. Nelle vicinanze si trovano altre insenature altrettanto affascinanti come Porto Roxa e Korakonissi, quest’ultima particolarmente apprezzata per lo snorkeling grazie alla ricchezza dei fondali marini e alla scarsa frequentazione turistica.
La località turistica di Tsilivi, situata sulla costa nord-orientale di Zante, rappresenta una delle destinazioni più apprezzate dalle famiglie per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e i servizi turistici di alta qualità. Questo resort balneare offre il perfetto equilibrio tra comfort moderno e atmosfera tradizionale greca, con una vasta scelta di hotel, taverne e attività ricreative che soddisfano ogni tipo di viaggiatore.
La spiaggia di Tsilivi si estende per diversi chilometri offrendo acque limpide e fondali graduali ideali per i bambini, mentre gli appassionati di sport acquatici trovano qui le migliori condizioni per il windsurf grazie ai venti costanti. La zona è famosa per ospitare il Tsilivi Water Park e per i suoi ristoranti panoramici come il Balcony Blue and Sea Restaurant, che offre una terrazza mozzafiato sulla costa orientale dell’isola. La vita notturna di Tsilivi è vivace ma mai eccessiva, con locali che propongono musica dal vivo e spettacoli tradizionali greci, rendendo questa località ideale per chi cerca divertimento in un’atmosfera elegante.
Kalamaki si distingue come una delle località più tranquille e family-friendly di Zante, situata all’interno del Parco Marino Nazionale e caratterizzata da una lunga spiaggia sabbiosa protetta dove nidificano le tartarughe Caretta caretta. Questa destinazione offre un’esperienza di vacanza più rilassante rispetto alla vicina Laganas, pur mantenendo un buon livello di servizi turistici e ristoranti di qualità.
La posizione strategica di Kalamaki permette di raggiungere facilmente sia le spiagge di nidificazione delle tartarughe che i punti di partenza per le escursioni verso Marathonisi. Il centro del paese mantiene un’atmosfera autentica con taverne tradizionali che servono pesce fresco e specialità locali, mentre la spiaggia di Kalamaki offre sia aree attrezzate che tratti di sabbia libera. La strada panoramica che collega Kalamaki a Keri regala scorci mozzafiato sulla costa meridionale e rappresenta uno dei percorsi più suggestivi per raggiungere i punti di osservazione del tramonto.
Cameo Island rappresenta una delle location più esclusive e fotografate di Zante, un piccolissimo isolotto privato collegato alla terraferma da un ponte di legno sospeso sulle acque cristalline. Situata nella baia di Laganas, quest’isola artificialmente modellata ospita un beach club elegante che combina lusso discreto e bellezza naturale, diventando meta prediletta per aperitivi al tramonto e feste esclusive.
L’accesso a Cameo Island è a pagamento e controllato, garantendo un ambiente curato e non affollato dove rilassarsi su lettini premium circondati da una vegetazione lussureggiante e acque di un turchese intenso. La passerella di legno che conduce all’isolotto è diventata una delle location più instagrammate dell’isola, mentre il beach bar propone cocktails ricercati e cucina mediterranea di qualità. L’atmosfera esclusiva e la posizione strategica nella baia protetta rendono questo luogo ideale per eventi speciali, matrimoni e celebrazioni private, pur rimanendo aperto al pubblico durante il giorno con servizi di alto livello.
Laganas rappresenta il cuore pulsante della vita notturna di Zante e una delle destinazioni più dinamiche dell’intero arcipelago ionico. Questa località costiera concentra la più alta densità di bar, ristoranti, discoteche e locali di intrattenimento dell’isola, attirando un pubblico internazionale in cerca di divertimento e socializzazione. La spiaggia di Laganas, lunga oltre 9 chilometri, è la più estesa dell’isola e fa parte del Parco Marino Nazionale, creando un interessante contrasto tra conservazione ambientale e sviluppo turistico.
Il famoso “strip” di Laganas, la strada principale che attraversa il centro turistico, si anima dalle prime ore serali fino all’alba con una sequenza ininterrotta di locali che propongono musica dal vivo, spettacoli e intrattenimento per tutti i gusti. La località vive il conflitto tipico delle destinazioni che conoscono un rapido sviluppo turistico, bilanciando le esigenze economiche con la protezione dell’ambiente naturale, essendo zona protetta per la nidificazione delle tartarughe marine.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Le escursioni in barca rappresentano il modo migliore per scoprire le bellezze nascoste di Zante, permettendo di accedere a calette inaccessibili via terra e di vivere il mare cristallino dell’isola da una prospettiva unica. I tour più popolari partono dai porti di Agios Nikolaos, Porto Vromi e Zakynthos Town, offrendo itinerari che combinano la visita alla Spiaggia del Relitto, le Grotte Blu e l’osservazione delle tartarughe marine nel loro habitat naturale.
Le escursioni private personalizzate permettono di creare itinerari su misura, esplorando insenature remote come Porto Roxa, Korakonissi e le grotte marine della costa occidentale, con possibilità di praticare snorkeling nei punti più suggestivi. I tour al tramonto offrono un’esperienza romantica navigando verso i faraglioni Mizithres o le coste di Kampi, mentre le escursioni mattutine garantiscono mare calmo e minore affollamento nelle principali attrazioni.
La varietà di imbarcazioni disponibili spazia dai tradizionali caicchi greci alle moderne barche con fondo di vetro, ideali per l’osservazione della vita marina e dei fondali ricchi di biodiversità del Parco Marino Nazionale.
Per esplorare adeguatamente le principali attrazioni di Zante consigliamo di dedicare almeno 5-7 giorni all’isola, considerando che molte delle meraviglie naturali richiedono escursioni in barca o percorsi panoramici che necessitano di tempo adeguato. Il noleggio auto a Zante rappresenta la soluzione ideale per raggiungere i punti panoramici più spettacolari e le insenature nascoste della costa occidentale, molte delle quali non sono servite dai trasporti pubblici.
Il periodo migliore per visitare l’isola va da maggio a ottobre, con luglio e agosto che rappresentano i mesi di maggiore affluenza turistica. Per chi desidera un’esperienza più autentica e prezzi più contenuti, i mesi di maggio-giugno e settembre-ottobre offrono condizioni climatiche ideali con meno affollamento. Per l’alloggio, consultate la nostra guida dettagliata su dove dormire a Zante per trovare la sistemazione più adatta alle vostre esigenze, che si tratti di una vacanza rilassante a contatto con la natura o di un soggiorno dinamico nel cuore della vita notturna dell’isola.