
Marathonissi, conosciuta universalmente come “l’Isola delle Tartarughe”, rappresenta uno dei gioielli più preziosi del Parco Nazionale Marino di Zante e una delle destinazioni più affascinanti dell’intero arcipelago greco. Questa piccola isola privata e disabitata, situata nella baia di Laganas a poche miglia marine dalla costa meridionale di Zante, è stata scelta dalle tartarughe marine Caretta Caretta come uno dei loro principali siti di nidificazione nel Mediterraneo.
Secondo la mitologia greca antica, l’isolotto sarebbe stato creato direttamente dagli dei per ospitare queste magnifiche creature marine, e la sua forma vista dall’alto ricorda effettivamente quella di una tartaruga gigante. Abitata fino agli anni della Seconda Guerra Mondiale, oggi Marathonissi è ritornata completamente alla natura, diventando un patrimonio internazionale protetto dove la vita marina può svilupparsi indisturbata.
L’isola offre uno scenario da cartolina con le sue acque cristalline che sfumano dal verde turchese vicino alla riva al blu elettrico al largo, creando un’atmosfera che ricorda più i Caraibi che il Mediterraneo. La ricca vegetazione mediterranea ricopre l’isola, mentre due splendide spiagge – una di sabbia bianca finissima e una di ciottoli bianchi – offrono scenari completamente diversi ai visitatori.
L’accesso a Marathonissi è consentito solo dal tramonto all’alba e rigorosamente regolamentato dal WWF per proteggere l’habitat delle tartarughe durante le fasi cruciali di nidificazione e schiusa delle uova, che avvengono tra maggio e ottobre.

L’Isola di Marathonissi vanta due spiagge principali completamente diverse tra loro, ciascuna con caratteristiche uniche che la rendono speciale. Entrambe sono accessibili solo via mare e offrono esperienze indimenticabili ai visitatori fortunati che riescono a raggiungerle.
La spiaggia principale di Marathonissi è una magnifica lingua di sabbia bianca finissima che degrada dolcemente verso il mare, creando fondali bassi perfetti per la balneazione e per l’osservazione della vita marina. Questa è la spiaggia prescelta dalle tartarughe Caretta Caretta per deporre le loro uova, motivo per cui l’area è delimitata da una corda che segna il limite di accesso consentito ai visitatori.
Le acque cristalline che bagnano questa spiaggia mostrano sfumature cromatiche straordinarie: dal verde smeraldo vicino al litorale al turchese intenso, fino al blu elettrico nelle acque più profonde. I visitatori possono sostare sulla spiaggia rispettando il limite di 3 metri dal bagnasciuga e osservare da distanza di sicurezza i nidi delle tartarughe protetti da caratteristiche strutture di legno installate dai volontari.
Durante i mesi di agosto e settembre, i più fortunati possono assistere al miracolo della schiusa delle uova e vedere le piccole tartarughe dirigersi istintivamente verso il mare per iniziare il loro ciclo vitale.
La seconda spiaggia di Marathonissi, meno conosciuta ma altrettanto spettacolare, è caratterizzata da ciottoli e sassolini bianchi ed è situata in una baia riparata delimitata da scogliere naturali. Questa spiaggia rappresenta il paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle esplorazioni marine.
Dalle scogliere che circondano questa spiaggia è possibile accedere a grotte marine spettacolari, sia a piedi che a nuoto. L’enorme grotta principale si raggiunge dalla spiaggia attraverso un passaggio pedonale di circa dieci metri, dove si apre un lago sotterraneo dalle acque turchesi illuminate dai riflessi solari che filtrano attraverso le aperture rocciose.
Le grotte semisommerse che punteggiano quest’area sono ricche di stelle marine, concrezioni calcaree e una fauna marina variegata. Nelle ore più calde dell’estate, queste grotte offrono rifugio agli ultimi esemplari di foca monaca del Mediterraneo, rendendo l’esperienza ancora più straordinaria per i visitatori fortunati.

Marathonissi offre un’esperienza naturalistica unica al mondo, dove ogni attività è pensata per rispettare l’ecosistema fragile che caratterizza l’isola. L’assenza totale di strutture moderne e di qualsiasi forma di inquinamento luminoso o acustico crea un ambiente primordiale dove la natura regna sovrana.
L’osservazione delle tartarughe rappresenta l’attività principale e più emozionante. Durante la stagione di nidificazione, è possibile vedere questi magnifici animali marini nuotare placidamente nelle acque circostanti l’isola. I volontari del WWF sono sempre presenti per fornire informazioni sui comportamenti da tenere e per garantire che l’interazione con la fauna avvenga nel massimo rispetto.
Lo snorkeling nelle acque cristalline di Marathonissi rivela un mondo sottomarino ricchissimo di vita. I fondali rocciosi ospitano una varietà straordinaria di pesci mediterranei, mentre le praterie di posidonia creano un ecosistema marino perfetto per l’alimentazione delle tartarughe. È importante ricordare che l’ancoraggio delle imbarcazioni è vietato a meno di 5 metri dalla riva per preservare questi delicati habitat.
L’esplorazione delle grotte rappresenta un’avventura indimenticabile per i più coraggiosi. Alcune grotte sono accessibili solo via mare con piccole imbarcazioni, mentre altre possono essere raggiunte a piedi dalla spiaggia di ciottoli. Portare una torcia subacquea è fondamentale per apprezzare appieno i giochi di luce che si creano negli ambienti sotterranei.
Marathonissi fa parte della Zona B del Parco Marino di Zante, il che comporta il rispetto di regole severe dal 1 maggio al 31 ottobre. È assolutamente vietato sostare sull’isola dopo il tramonto, utilizzare ombrelloni o strutture parasole, accendere fuochi o lasciare rifiuti. Il volume delle imbarcazioni deve essere mantenuto al minimo e la velocità di navigazione non può superare le 6 miglia nautiche nell’area protetta.
Marathonissi è completamente disabitata e non offre alcun tipo di struttura ricettiva, ristorante o servizio turistico. L’isola mantiene il suo carattere primordiale e selvaggio, con l’unica costruzione rappresentata da una piccola chiesetta dove il 15 agosto viene celebrata una festa tradizionale in onore della Vergine Maria.
Per visitare Marathonissi è necessario soggiornare sulla terraferma di Zante e organizzare escursioni giornaliere. Le località più strategiche per raggiungere l’isola sono Laganas, Agios Sostis, Porto Koukla e Limni Keri, tutte situate nella costa meridionale di Zante a distanze comprese tra 5 e 15 minuti di navigazione.
Marathonissi è raggiungibile esclusivamente via mare con diverse opzioni di trasporto che si adattano a budget ed esigenze differenti. La navigazione verso l’isola offre già di per sé un’esperienza indimenticabile attraverso le acque cristalline del Golfo di Laganas.
I taxi boat rappresentano la soluzione più flessibile e popolare per raggiungere Marathonissi. Queste piccole imbarcazioni con capacità massima di 10 persone fungono da veri e propri taxi via mare, collegando la costa meridionale di Zante con l’isola in circa 15 minuti di navigazione. Il costo varia dalle 10 alle 12 euro a persona, con la possibilità di aggiungere 5 euro per 15 minuti di “turtle spotting” – osservazione delle tartarughe.
Non essendoci orari prestabiliti, è importante concordare con il capitano l’orario di ritorno e valutare attentamente la propria tolleranza al sole, considerando che sull’isola non sono presenti zone d’ombra e gli ombrelloni sono rigorosamente vietati dalle normative del Parco Marino.
Le escursioni di gruppo al Parco Marino rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera un’esperienza guidata e informativa. Il costo è di circa 25 euro a persona per tour di 3 ore che includono la sosta a Marathonissi, l’osservazione delle tartarughe e la visita alle Grotte di Keri.
È fondamentale verificare che l’escursione scelta preveda effettivamente la sosta sulla spiaggia principale di Marathonissi: solo le imbarcazioni fino a 50 posti possono attraccare sulla spiaggia di sabbia bianca, mentre quelle più grandi si fermano solo in prossimità della spiaggia di ciottoli.
Il noleggio di una barca privata offre la massima libertà di esplorazione e la possibilità di sostare in entrambe le spiagge dell’isola. Non è necessaria la patente nautica per imbarcazioni fino a 40cv, e i noleggiatori forniscono tutte le spiegazioni necessarie per la sicurezza e la navigazione nel Parco Marino.
Il noleggio con skipper esperto rappresenta l’opzione ideale per chi desidera scoprire luoghi segreti e grotte nascoste inaccessibili alle imbarcazioni turistich
Marathonissi si trova nel Golfo di Laganas, nella parte meridionale di Zante, a poche miglia marine dalla costa di Keri e dalla spiaggia di Limni Keri.