La vivace cittadina di Zante (o Zacinto Città) si trova al centro della costa orientale di Zante e si affaccia su una delle baie più belle dell’isola, bagnata da un mare turchese.
Il centro storico di Zacnte custodisce diversi edifici in stile neoclassico, grandi piazze e palazzi pubblici ricostruiti dopo il terremoto del 1953 che ha distrutto l’antico impianto urbanistico. Oggi è una località moderna e vivace, ma non mancano le testimonianze del suo ricco passato, prima tra tutte la fortezza veneziana che domina la città dall’alto di una collina.
La città si sviluppa intorno a due piazze principali: Piazza Solomos, dedicata al poeta nazionale greco, e Piazza San Marco, eredità del periodo veneziano. Il lungomare con i suoi portici dall’atmosfera italiana collega il porto turistico alle zone commerciali, mentre le strade del centro storico offrono un’ampia scelta di negozi, taverne e locali per il divertimento serale.
Zacinto città rappresenta anche il punto di partenza ideale per esplorare l’intera isola, grazie ai numerosi collegamenti via terra e mare con tutte le principali destinazioni turistiche, dalle spiagge più belle alle attrazioni naturali più spettacolari.
La spiaggia di Zacinto città si estende per circa 2 chilometri da Piazza Solomos fino a Capo Krioneri, caratterizzandosi come una lunga distesa di ciottoli bagnata dalle acque cristalline del Mar Ionio. Pur non essendo considerata tra le più spettacolari dell’isola, questa spiaggia urbana offre il vantaggio unico di combinare relax balneare e servizi cittadini.
La spiaggia principale della città è frequentata soprattutto dai residenti locali durante i weekend e rappresenta una piacevole alternativa per chi soggiorna in centro e desidera un rapido bagno senza allontanarsi troppo. Numerosi bar e ristoranti fronte mare offrono lettini e ombrelloni spesso a prezzi simbolici o addirittura gratuiti, permettendo di trascorrere giornate rilassanti con vista sul porto.
Proseguendo verso nord oltre la spiaggia urbana, si raggiunge la zona di Krioneri, dove la strada inizia a salire verso le colline. Qui è possibile parcheggiare e godere di un tratto di mare paradisiaco dal fondale roccioso, ideale per lo snorkeling e per chi cerca acque più profonde e cristalline rispetto al centro città.
La posizione strategica di Zacinto città permette di raggiungere facilmente alcune delle spiagge più belle dell’isola: Argassi dista solo 4 chilometri verso sud, mentre verso nord si possono esplorare le calette più selvagge della costa orientale.
Zacinto città offre un ricco patrimonio culturale e artistico che testimonia secoli di storia e dominazioni diverse. La ricostruzione post-terremoto ha permesso di creare una città moderna ma rispettosa delle tradizioni, dove convivono armoniosamente testimonianze antiche e strutture contemporanee.
Piazza Solomos rappresenta il cuore culturale della città, dedicata a Dionysios Solomos, il poeta che scrisse i versi dell’inno nazionale greco. Al centro della piazza si erge una statua in suo onore, circondata dai principali edifici culturali della città. Il Museo Bizantino, ospitato in un elegante palazzo su tre piani, conserva una straordinaria collezione di arte sacra con opere salvate dalle chiese distrutte dal terremoto.
La Chiesa di San Nicola del Molo, situata nella piazza, rappresenta uno dei pochi edifici in stile veneziano rinascimentale sopravvissuti al sisma del 1953. Costruita originariamente nel 1561 su una piccola isola collegata alla terraferma da un ponte, oggi fa parte integrante del tessuto urbano e custodisce i paramenti gerarchici di San Dionisio.
La maestosa Chiesa di San Dionisio, dedicata al santo patrono dell’isola, domina il lungomare con il suo campanile alto modellato sulla Basilica di San Marco di Venezia. Costruita tra il 1925 e il 1948, questa è la chiesa più grande della città e custodisce le reliquie del santo in un prezioso reliquiario d’argento scolpito dal cesellatore Bafas.
L’interno colpisce per la ricchezza degli affreschi e lampadari, realizzati da artisti come il pittore Doxaras. Durante la notte, le migliaia di lampadine che contornano il campanile creano uno spettacolo luminoso visibile da tutto il golfo.
Piazza San Marco, eredità del periodo veneziano, ospita l’unica chiesa cattolica dell’isola e il Museo dedicato a Dionysios Solomos e Andreas Kalvos. Il museo conserva le reliquie dei due poeti nazionali, i loro manoscritti, archivi personali e una collezione di arte locale che racconta la storia culturale dell’isola.
La via Alexander Roma e via 21 Maggio costituiscono il corso principale della città, chiuso al traffico dalle 15:00 alle 3:00. Questi portici in stile veneziano ospitano negozi di ogni genere, bar e ristoranti che si animano particolarmente nelle ore serali. Le zone intorno alle due piazze principali concentrano la maggior parte dei locali per l’aperitivo e la cena, offrendo tutto dai roof garden ai fast food.
Per chi cerca il divertimento notturno più intenso, appena fuori città in direzione Argassi si trovano disco pub e locali che offrono musica fino all’alba, rappresentando un’alternativa più sofisticata alla caotica Laganas.
Il piccolo borgo di Bochali, arroccato sulla collina che domina la città, rappresenta una meta imperdibile soprattutto al tramonto. Le sue stradine labirintiche, le case ornate di fiori colorati e la vista spettacolare sulla baia rendono la passeggiata indimenticabile. Qui si trovano anche le rovine del castello veneziano, che offrono panorami mozzafiato su tutto il golfo.
La zona ricettiva di Zacinto città offre il vantaggio unico di combinare la comodità dei servizi urbani con l’accesso diretto al mare e ai collegamenti per l’intera isola. La varietà delle sistemazioni disponibili spazia dagli hotel di lusso fronte mare alle accoglienti pensioni del centro storico.
Gli hotel sul lungomare rappresentano la scelta più esclusiva, offrendo camere con vista panoramica sul porto e sul Mar Ionio. La posizione privilegiata permette di raggiungere a piedi sia il centro culturale che la spiaggia cittadina.
Il centro storico intorno alle due piazze principali concentra hotel a conduzione familiare e pensioni tradizionali, perfette per chi desidera essere nel cuore della vita sociale e culturale della città. La zona portuale ospita hotel business orientati principalmente verso i viaggiatori in transito, ma rappresenta una scelta strategica per chi arriva con il traghetto o desidera essere vicino ai collegamenti marittimi per le escursioni giornaliere.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Zante Città in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Zante Città, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Zante Città. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Zante Città sono molto richiesti.
Che tempo fa a Zante Città? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Zante Città nei prossimi giorni.
Zacinto città è situata sulla costa orientale di Zante, affacciata su una delle baie più belle dell'isola e dominata dalla collina di Bochali. Il capoluogo dista 4 chilometri dall'aeroporto di Zante, facilmente raggiungibile in 10 minuti di auto o con i frequenti collegamenti di autobus. La città rappresenta il centro nevralgico dell'isola, da cui partono tutte le principali strade che conducono alle destinazioni turistiche: Laganas (11 km a sud), Tsilivi (6 km a nord) e le spiagge della penisola di Vasilikos (15 km a sud-est).