Isole Saroniche

Poco note ai turisti stranieri, le Isole Saroniche offrono un affascinante mix di storia, architettura tradizionale e spiagge incontaminate a breve distanza da Atene.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Le Isole Saroniche rappresentano un arcipelago incantevole situato nel golfo di Egina, a breve distanza da Atene. Queste perle del Mediterraneo, ricche di storia e paesaggi mozzafiato, sono la destinazione ideale per chi desidera scoprire la Grecia autentica senza allontanarsi troppo dalla capitale. Ogni isola dell’arcipelago – Egina, Poros, Idra, Spetses, Salamina e Agistri – possiede una propria identità distintiva, offrendo esperienze diverse ma ugualmente affascinanti.

La vicinanza ad Atene le rende perfette per un’escursione giornaliera, ma il loro vero fascino si rivela a chi decide di soggiornarvi più a lungo. Con le loro acque cristalline, l’atmosfera rilassata e i ritmi lenti, le Saroniche offrono un rifugio ideale dalla frenesia urbana. Nonostante la prossimità geografica, ogni isola conserva tradizioni uniche e paesaggi variati, dalle pinete di Poros alle spiagge dorate di Agistri, dai villaggi senza auto di Idra all’architettura neoclassica di Spetses.

La loro accessibilità è un altro punto di forza: in poche ore di traghetto dal porto del Pireo potrete trovarvi in un mondo completamente diverso, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Che siate amanti della storia, appassionati di sport acquatici, buongustai o semplicemente in cerca di relax, le Isole Saroniche sapranno conquistarvi con il loro fascino discreto e autentico.

Egina

L’isola di Egina, la più grande dell’arcipelago, è un tesoro di storia e cultura a soli 40 minuti di traghetto veloce da Atene. Il suo simbolo indiscusso è il maestoso Tempio di Afaia, uno dei templi dorici meglio conservati della Grecia. Costruito intorno al 500 a.C., questo magnifico edificio forma un triangolo sacro con l’Acropoli di Atene e il Tempio di Poseidone a Capo Sounion. La sua posizione panoramica offre viste spettacolari sul Mar Egeo e sulle isole circostanti, mentre le sue proporzioni perfette testimoniano l’eccellenza dell’architettura greca classica.

Nel capoluogo di Egina, non perdete l’occasione di passeggiare lungo il porto pittoresco, circondato da edifici neoclassici colorati che risalgono al periodo in cui l’isola fu la prima capitale della Grecia moderna (1828-1829). La Chiesa di Agios Nektarios è un altro punto di interesse significativo: questo imponente monastero bizantino è dedicato a uno dei santi più venerati della Grecia ortodossa moderna.

Per gli amanti della natura, le piantagioni di pistacchi sono una caratteristica distintiva del paesaggio di Egina. L’isola è famosa per i suoi pistacchi, considerati tra i migliori al mondo per il loro sapore intenso. Una visita al tradizionale villaggio di Perdika, con le sue taverne di pesce affacciate sul mare e le stradine strette, vi permetterà di assaporare l’atmosfera autentica dell’isola.

Idra

Idra (o Hydra) è probabilmente la più affascinante delle isole Saroniche, con il suo porto a forma di anfiteatro circondato da imponenti dimore in pietra. L’assenza totale di veicoli a motore (persino le biciclette sono bandite) conferisce all’isola un’atmosfera unica e senza tempo. I trasporti avvengono a piedi, in barca o a dorso d’asino, contribuendo al fascino antico che permea ogni angolo dell’isola.

L’architettura di Idra è il suo gioiello più prezioso: le maestose dimore dei capitani del XVIII e XIX secolo, quando l’isola era una potenza marittima, sono autentici capolavori. Alcune di queste sono state trasformate in musei, come il Museo Storico di Idra, che racconta la storia marinara dell’isola e il suo ruolo cruciale nella Guerra d’Indipendenza greca.

Le spiagge di Idra hanno un carattere selvaggio e incontaminato: per lo più composte da ciottoli e rocce, sono accessibili tramite sentieri panoramici o piccole imbarcazioni. Kamini, Vlichos e Agios Nikolaos sono alcune delle più apprezzate, mentre per i più avventurosi, una camminata fino alla remota Spiaggia di Limioniza regala un’esperienza indimenticabile.

L’isola è anche un paradiso per gli amanti del trekking, con una rete di antichi sentieri mulattieri che attraversano paesaggi mozzafiato. Il percorso fino al Monastero di Profitis Ilias, situato a 500 metri sul livello del mare, offre viste panoramiche spettacolari sull’arcipelago.

Poros

Poros è in realtà composta da due isole separate da uno stretto canale: Sferia, dove si trova la cittadina principale, e Kalavria, la parte più grande e verdeggiante. Il porto di Poros offre uno degli arrivi più scenografici dell’Egeo, con le sue case bianche e ocra che si arrampicano sulla collina, creando un anfiteatro naturale sul mare.

Il maestoso Monastero di Zoodochos Pigi (Sorgente della Vita), fondato nel 1720, è immerso in una foresta di pini e offre non solo un’esperienza spirituale ma anche refrigerio grazie alla sua sorgente d’acqua naturale. All’interno potrete ammirare magnifiche icone bizantine e un’atmosfera di pace assoluta.

Le rovine del Tempio di Poseidone a Kalavria raccontano l’antica gloria dell’isola. Qui si rifugiò e si tolse la vita l’oratore ateniese Demostene nel 322 a.C., un episodio che aggiunge un tocco drammatico alla storia del sito. Dai resti del tempio si gode una vista spettacolare sul Golfo Saronico.

Il Bosco di Limoni (Lemonodassos) è un’oasi naturale unica: questo frutteto secolare creato durante il dominio ottomano è un tripudio di profumi e colori, particolarmente suggestivo in primavera quando gli alberi sono in fiore o carichi di frutti. Una passeggiata qui è un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Non perdete l’opportunità di visitare la Torre dell’Orologio di Poros, simbolo dell’isola costruito nel 1927. Da qui potrete godere di una vista panoramica sul porto e sul canale che separa l’isola dal Peloponneso.

Spetses

Spetses, l’isola più meridionale dell’arcipelago, è un connubio perfetto tra eleganza aristocratica e bellezza naturale. Famosa per il suo ruolo nella Guerra d’Indipendenza greca, l’isola mantiene un’atmosfera raffinata che risale alla sua epoca d’oro nel XIX secolo.

La città di Spetses è un gioiello di architettura neoclassica, con mansioni signorili e strade lastricate. Il lungomare Dapia è il cuore pulsante dell’isola, con i suoi caffè eleganti e le boutique alla moda. Come Idra, anche Spetses ha bandito le automobili dal centro storico, preservando così la sua atmosfera d’altri tempi.

La Casa Museo di Bouboulina è dedicata all’eroina della rivoluzione greca che nacque a Spetses. Questa dimora del XVIII secolo conserva arredi d’epoca, cimeli personali e racconta la straordinaria storia di una donna che comandò la propria flotta contro l’Impero Ottomano.

Il Vecchio Porto (Palio Limani) è forse l’angolo più pittoresco dell’isola, con le sue taverne tradizionali e l’atmosfera autentica. Una passeggiata lungo la costa fino alla spiaggia di Agios Mamas vi permetterà di ammirare le magnifiche ville storiche che punteggiano il litorale.

Per gli amanti della natura, il giro dell’isola in bicicletta o in carrozza è un’esperienza imperdibile. Potrete scoprire spiagge nascoste come Agioi Anargyroi e Zogeria, immerse nella vegetazione mediterranea e bagnate da acque cristalline.

Agistri

Agistri, la più piccola delle isole Saroniche principali, è un paradiso verde che emerge dalle acque turchesi del golfo. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago, circondate da rigogliose foreste di pini che scendono fino al mare.

Il villaggio principale, Megalochori (o Milos), è un incantevole porto con taverne tradizionali e una piacevole atmosfera rilassata. A differenza delle sue sorelle più famose, Agistri mantiene un carattere autentico e meno turistico, ideale per chi cerca tranquillità.

La spiaggia di Chalikiada è considerata la più bella dell’isola: una baia di ciottoli bianchi circondata da pini, con acque turchesi perfette per lo snorkeling. Accessibile tramite un sentiero panoramico, questa spiaggia raramente affollata è un vero gioiello naturale.

Il pittoresco villaggio di Limenaria, con le sue case tradizionali e l’atmosfera rilassata, offre uno scorcio sulla vita isolana autentica. Una passeggiata fino alla vicina spiaggia di Dragonera, con le sue particolari formazioni rocciose, è altamente consigliata.

Per gli amanti dell’avventura, i sentieri escursionistici che attraversano l’interno dell’isola offrono l’opportunità di scoprire la ricca vegetazione mediterranea e godere di viste panoramiche sul mare e sulle isole circostanti.

Salamina

Salamina (o Salamis), l’isola più vicina alla terraferma, è famosa principalmente per l’omonima battaglia navale del 480 a.C., in cui la flotta greca sconfisse quella persiana di Serse I. Nonostante la sua vicinanza ad Atene e le aree industriali sulla costa orientale, l’isola conserva angoli di autentica bellezza.

Il Monastero di Faneromeni, con la sua chiesa bizantina e il piccolo museo, custodisce tesori religiosi e offre una vista panoramica sul golfo. Il Memoriale della Battaglia di Salamina commemora uno degli scontri navali più importanti della storia antica, che cambiò il corso della civiltà occidentale.

Il pittoresco villaggio di Paloukia è il principale porto dell’isola, mentre Selinia offre un’atmosfera più tradizionale con le sue taverne sul mare. Per gli amanti della storia, una visita alla tomba di Euripide, il grande drammaturgo che secondo la tradizione visse e morì sull’isola, è d’obbligo.

Le spiagge di Salamina, come Kaki Vigla e Kanakia, offrono un rifugio rinfrescante nei mesi estivi. Quest’ultima è particolarmente interessante perché vicina ai resti di un insediamento miceneo che si ritiene fosse il palazzo di Aiace, l’eroe omerico.

Dove si trovano le Isole Saroniche

Le Isole Saroniche sono situate nel Golfo Saronico (o Golfo di Egina), una parte del Mar Egeo che si estende a sudovest di Atene. Questo arcipelago si trova in una posizione strategica, a breve distanza dalla capitale greca e dalla penisola del Peloponneso.

Egina, l’isola principale, dista appena 27 km dal Porto del Pireo di Atene, con un tempo di percorrenza di soli 40 minuti in aliscafo. Poros si trova a circa 48 km da Atene, mentre Idra e Spetses sono più a sud, rispettivamente a 65 km e 100 km dalla capitale. Agistri è vicinissima a Egina, a soli 5 km di distanza, mentre Salamina è l’isola più prossima alla terraferma, separata dall’Attica da uno stretto canale di appena 2 km.

Traghetti per le Isole Saroniche

Le Isole Saroniche godono di una posizione privilegiata nel Golfo Saronico, a breve distanza da Atene, rendendo il loro raggiungimento particolarmente agevole rispetto ad altri arcipelaghi greci. Questa vicinanza alla capitale le rende la destinazione ideale per un’escursione di un giorno o per una vacanza più lunga senza affrontare lunghi spostamenti.

Il principale punto di partenza per tutte le isole Saroniche è il Porto del Pireo, il grande porto di Atene. Da qui partono traghetti e aliscafi per tutte le isole dell’arcipelago con frequenza variabile a seconda della stagione. In alta stagione (giugno-settembre), i collegamenti sono numerosi, mentre in bassa stagione è consigliabile verificare in anticipo gli orari.

Un’alternativa al Porto del Pireo è il Porto di Rafina, situato sulla costa orientale dell’Attica, più vicino all’aeroporto. Da qui partono traghetti principalmente per Egina, ma le corse sono meno frequenti rispetto al Pireo.

Per quanto riguarda i tipi di imbarcazioni disponibili:

Mappa

Le Isole Saroniche

Idra

Idra

Spesso paragonata a Capri o Portofino, Idra è chic ma non snob, cara ma accessibile, isolata ma vicina. L'isola ideale per dimenticare auto e problemi!
Poros

Poros

Rialssatevi tra le stupende spiagge di Poros, la lussureggiante isola greca dove secondo la mitologia nacque Teseo. Poco nota e ancora incontaminata!
Salamina

Salamina

Spetses

Spetses

Agistri

Agistri

Egina

Egina